Class Of Nuke'em High

-

Voto:

La centrale nucleare di Tromaville ha una perdita e la marijuana coltivata nei pressi da un dipendente si contamina. I duri della Tromaville High School, cioè la banda dei Cretins, vendono quell'erba al bravo Warren (Gil Brenton) e alla sua fidanzata Chrissy (Janelle Brady). I due fanno sesso e iniziano i problemi: lui diventa aggressivo, mentre Chrissy mette al mondo una creatura vermiforme che sparisce nel water. Sarà l'inizio di un delirio demenziale.

LA RECE

Uno dei pezzi Troma più noti e, per certi versi, riusciti, sempre in quel di Tromaville con i suoi miasmi radioattivi. Certo, si tratta pur sempre della Troma...

La Troma, casa di produzione e distribuzione fondata negli anni '70 da Lloyd Kaufman, si fece strada nel decennio successivo con produzioni a budget ridottissimo create all'insegna di un programmatico quanto liberatorio trash. La pellicola tromiana più nota è the Toxic avenger (1984) ma Class of nuke'em high è, fra i molti prodotti Troma, uno dei più noti; come il film dell'84, Class of nuke'em high cercava di condire con un po' di umorismo demenziale le preoccupazioni che la popolazione nutriva circa l'inquinamento e il nucleare. Il racconto prende il via nella fittizia città di Tromaville, la stessa sede delle avventure del Vendicatore Tossico, mescolando suggestioni horror al college-movie. Da buon film Troma, ben poco di ciò che si vede può essere ricondotto alle simpatiche romanticherie di norma presenti in quel genere di film; infatti, la scuola di Tromaville è un ricettacolo di punk dementi vestiti in modo grottesco, di altri giovani particolarmente disgraziati e di ragazze che appena possono mostrano la mercanzia. Il film, realizzato in maniera un po' meno grossolana rispetto a the Toxic avenger, è zeppo di gag molto poco divertenti anche per spettatori di bocca buona: vecchiette picchiate, un medico che tira l'urina in faccia a un tizio, parolacce ed altre amenità. Qualche ammiccamento sessuale colpiva nel segno a metà degli anni '80, adesso è ordinaria amministrazione. Privo di una trama particolarmente avvincente, il pubblico viene tenuto buono fra una tetta e l'altra, in attesa degli immancabili siparietti splatter che sono realizzati con decenza; molto buono, tuttavia, l'effetto relativo al mostro che vive nei sotterranei, forse una delle creazioni Troma meglio riuscite in assoluto. Class of nuke'em high sembra uno spin-off delle avventure del Vendicatore Tossico: medesima città, medesime problematiche, medesimi bulli e stessi loser; abbiamo, per contro, una maggiore cura nella parte tecnica e qualche volgarità in meno rispetto al "capolavoro" del 1984. I seguiti recuperano quell'imperizia un po' così, quelle sconcezze un po' così che sappiamo noi che abbiamo visto Tromaville. Con quattro seguiti: Class of Nuke'em High part II: subhumanoid meltdown (1991), Class of Nuke'em High 3: the good, the bad and the subhumanoid (1995), Return to Nuke'em High, vol.1 (2013), Retum to return to Nuke 'Em High, vol.2 (2017).

TRIVIA

Richard W. Haines (1957) dixit: "I miei genitori mi hanno comprato una telecamera Super 8 quando ero piccolo e ho iniziato a fare film amatoriali. In seguito, ho preso una telecamera audio Super-8 e li ho realizzati con una traccia audio. Sono sempre stato un appassionato di cinema e ho letto molti libri sul cinema. [...] Ho frequentato la scuola di cinema della NYU dal 1975 al 1979 e ho studiato con Haig Manoogian (il primo mentore di Scorsese) e gli storici del cinema, William K. Everson e Leonard Maltin. Ho realizzato film studenteschi in 16 mm in bianco e nero e Kodachrome. [...] Dopo la laurea, ho ottenuto un lavoro come assistente al montaggio per un exploitation low-budget, Mother's Day, e sono finito a fare il montatore del suono del film, dato che ero l'unico che sapeva come farlo" (videofugue.com).

⟡ Circola un Director's Cut di 92 minuti che, con tutta probabilità, presenta molto più splatter e nudità della versione che ho visionato io. Regolatevi. 

⟡ Il film è stato girato a Jersey City (New Jersey), gli esterni della Tromaville High School erano quelli della Annunciation Church School, Paramus (New jersey), gli interni erano della Rye Neck High School, Mamaroneck (New York).

⟡ Il tema musicale alla fine dei credits di coda dura circa un minuto dopo che i credits stessi sono finiti e lo schermo è nero.

Titolo originale

Id.

Regista:

R.W. Haines, Samuel Weil [Lloyd Kaufman]

Durata, fotografia

85', colore

Paese:

USA

Anno

1986

Scritto da Exxagon nell'anno 2013; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial