Demoni 3

Voto:

Jessica (Sonia Curtis), Kevin e Dick arrivano a Rio de Janeiro. Dick assiste a una macumba e, in qualche modo, rimane posseduto tramite un talismano che evoca i morti; questi ultimi sono un gruppo di ex schiavi defunti che vogliono vendicarsi.


banner Amazon music unlimited, 90 milioni di brani senza pubblicità, exxagon per Amazon

LA RECE

Perdibilissimo accolito italico di Demoni che, però, per limiti vari, ne snatura senso e contenuti. Il regista stesso è critico, figurati noi. Si passi oltre.

Disastro già in fase produttiva, con lo stesso Lenzi che chiede venia: "È un film con pochissimo denaro e pochi mezzi. L'idea della fazenda e degli schiavi neri uccisi era buona, coinvolgeva la maledizione della macumba. La scena della danza rituale è una vera e propria macumba. Io non credo a queste cose ma durante le riprese successero cose che restano difficili da spiegare [...] C'era un'atmosfera strana sul set, gli attori erano sempre spaventati. Il film, però, non è venuto molto bene" (Giusti, 2004). Il problema è che la pellicola si fregia di un titolo che non le spetta affatto. I mostri di Bava (Demoni, 1985; Demoni 2, 1986) erano tutt'altra cosa rispetto a questo zombi-horror inserito in una cornice brasileira con riti sacrileghi; ma poi, gli zombi non sono mica tipici del vudù di Haiti? Il lavoro di Lenzi, maestro dello spaghetti thriller, fu, in questo caso, a dir poco sommario e i protagonisti della pellicola non sono per nulla convincenti: la loro successiva carriera cinematografica sta lì a dimostrarlo. Il film, mai uscito nelle sale ma approdato direttamente sugli scaffali delle videoteche, tentò forse la strada fulciana di Zombi 2 (1979) tramite la location esotica ma Fulci aveva saputo ovviare ai diversi limiti con una buona dose di truce splatter che, invece, in questo film di Lenzi manca, a parte un ripetuto effetto di deorbitazione. Immancabile l'incendio finale; e siccome qualcosa deve sempre esplodere, sta volta tocca direttamente a uno zombie, o demone, o quel che è. Insipido tentativo di capitalizzare su un titolo di successo senza premurarsi di avere in mente buone idee e validi attori.

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Regista:

Umberto Lenzi

Durata, fotografia

88', colore

Paese:

Italia

Anno

1991

Scritto da Exxagon nell'anno 2009; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

Amazon prime banner, exxagon per Prime video