Doom

-

Voto:

Nella stazione scientifica su Marte qualcosa è andato storto. A risolvere il guaio viene mandata la Rapid Response Tactical Squad capeggiata da Sarge (Dwayne “The Rock” Johnson). Nella squadra di militari c'è anche John Grimm (Karl Urban), fratello della dottoressa Samatha (Rosamund Pike) che su Marte compie ricerche archeologiche. Il gruppo si troverà ad affrontare il solito esperimento andato storto che ha generato mostri.

LA RECE

Gamvie, ovvero film tratto da un videogioco, pieno di azione dissennata. Nel suo genere non è di certo uno dei peggiori e qui c'è pure the Rock prima dello stardom.

A differenza di molti recensori che hanno scritto di questo film ma non hanno mai giocato al videogioco da cui fu tratto, io ho giocato a tutti i titoli che si fregiano di questo nome. Non ne faccio una questione di vanto ma se è lo spirito del videogame che il film era intenzionato a cogliere, al netto ovviamente dell’interattività, bene, Doom “is in the game” senza troppe pretese di raffinatezza, incentrando l’intrattenimento su fattori quali azione, grafica e mattanza, i principi cardine dell’horror-action. Che poi The Rock abbia la stessa espressione per tutto il film, che gli altri personaggi della pellicola siano bidimensionali e abbastanza sgradevoli e che il tentativo di inserire il sub-plot del rapporto fraterno cada miseramente nel superfluo, poco conta. Non dannatevi in critiche sterili sulla superficialità del film, Doom è una pellicola che si sofferma sulla grazia di un cannone al plasma con una ripresa a 360° intorno al "bel fottuto giocattolo" come se stesse riprendendo le grazie di una donna discinta. I videogioco stesso è ben noto ai gamers per offrire armi assurde e devastanti. Insomma: commerciale, becero e con il caricatore stracolmo. Ogni tanto piace così. I problemi, piuttosto, sono altri: la messa in scena è pesantemente in debito con Alien (1979); l'azione si svolge spesso al buio e non appare chiaro cosa accada anche per limiti di coreografia della scena stessa; la storia si svolge su Marte ma di Marte non si vede nulla a parte la ripresa iniziale che gioca con il logo della Universal (in pratica la scena più bella del film); la sequenza finale che imita la soggettiva tipica del gioco è, però, troppo lunga per non lasciare perplessi. Il resto è azione, frasi da duri, mostri, squartamenti e fucilate al plasma che esaltano il fanciullino interiore. Se poi guardaste il film da soli con audio in cuffia, qualche soprassalto è assicurato. Doom va ad allungare la lista di film tratti da videogiochi (chiamiamoli gamvies), prova che questo binomio non sia dei più fortunati ma, nella fattispecie, il risultato è nettamente superiore ad altre operazioni cinematografiche dai risultati decisamente peggiori fra le quali si sono distinte le pessime riduzioni di Uwe Boll: House of the dead (2003), Alone in the dark (2005), Bloodrayne (2005), Postal (2007). Insomma, cerchiamo di non chiedere troppo a un gamvie, benché qualcuno c’è anche riuscito a cavare qualcosa di buono dal genere (Silent Hill, 2006).

TRIVIA

Andrzej Bartkowiak (1950) dixit: "In ogni film ci sono tre persone che importanti per il successo di quel film: lo scenografo, il direttore della fotografia e il regista. Alcuni registi hanno più input con il direttore della fotografia di altri, ma è quest’ultimo che si occupa dell'aspetto del film. È buio e drammatico? È allegro e leggero? È allegro con molti colori pastello?" (nantuckettodayonline.com).

⟡ Quando Portman e Goat analizzano i livelli di sostanze chimiche nell'aria, Portman menziona il magnesio, il cromo e il piombo. Sul rilevatore elettronico, mentre Portman enuncia gli elementi, compaiono i simboli Mg, Cr e Ld ma il simbolo chimico del piombo è Pb e non Ld che probabilmente hanno derivato arbitrariamente dalla parola inglese “lead”. 

⟡ Il personaggio Sarge è un omaggio a Master Sergeant Thomas Kelly, uno dei personaggi principali del videogioco “Doom 3”. 

⟡ I nomi degli scienziati Todd Carmack e Willits sono riferimenti a Todd Hollenshead, John Carmack e Tim Willits che sono i coproprietari della id-Software, nonché gli sviluppatori del videogioco “Doom” e dei suoi sequel. 

⟡ I titoli di coda sono stati creati in digitale emulando il FPS, First Person Shooter, cioè la soggettiva che si ha con i videogame del genere. Nei credits, un'arma spara contro i nomi ma non spara mai contro quelli femminili, inoltre vengono colpiti i nomi dei protagonisti che nel film muoiono, mentre quelli dei superstiti escono dalle porte.

Fast rating

etichetta di valutazione veloce del sito exxagon per i film giudicati di medio livello

Titolo originale

Doom

Regista:

Andrzej Bartkowiak

Durata, fotografia

113', colore

Paese:

UK, USA, Germania, Repubblica Ceca

Anno

2005

Scritto da Exxagon nell'anno 2009; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial