Funny man

-

Voto:

Il produttore Max batte a poker Callum Chance (Christopher Lee) e questo gli cede un maniero infestato dal Funny Man (Tim James), una sorta di Joker più folle di Joker. Quando Max, la sua famiglia e un gruppo di viaggiatori si troveranno nella villa, inizieranno i simpatici giochi del Jolly.

LA RECE

Inventivo horror che può vantare diversi siparietti horror non sgradevoli ma innestati in un percorso narrativo assai blando. B-movie per amanti dell'horror e non altri.

Variazione sul tema della vecchia casa stregata ma anche variazione di quel sottogenere di film che vede un'entità soprannaturale antropomorfa uccidere una serie di persone escogitando trovate bizzarre; quindi, a partire da l’Abominevole dottor Phibes (1971) fino a giungere a piani più metafisici con Wishmaster (1997) e Warlock II (1993). Il Funny man diretto da Sprackling, qui al suo primo lungometraggio, è un burlone che ama divertirsi e divertire lo spettatore con tocchi di malvagio umorismo. Questo il pregio e, al contempo, il difetto del film che, dopo un inizio introdotto con una certa linearità narrativa arricchita dalla presenza di Christopher Lee, si adagia su un percorso di invenzioni originali. Funny Man procede in maniera sinusoidale: le fasi d'interesse sono rappresentate dalle trovate criminali dello strano protagonista e le controfasi rappresentano la piattezza in attesa del successivo siparietto. Se il mio problema è che m'incastro in parallelismi poco brillanti, il problema di Funny man è che risulta meno funny di quel che vorrebbe. Nondimeno, il regista e lo scenografo non hanno peccato in creatività, nell'inventare siparietti e location dal gusto gotico-fantasy, piene di colore e dinamismo. L'attore Tim James, che veste un pesante make-up, dà il massimo e non fa rimpiangere l'assenza di Christopher Lee; quest'ultimo compare all'inizio e in altre brevissime circostanze ma la sua presenza si può ritenere più un cammeo che un vero e proprio ruolo. Pieno di effetti speciali ben realizzati e trovate bizzarre, il film privilegia l'elemento comico, nonostante, in determinate scene, lo splatter salga a livelli notevoli. La fantasia realizzativa non riesce a surclassare la prevedibilità del tutto e il Joker malandrino, che vorrebbe essere una sorta di Freddy Krueger anni '90, manca di mordente. In questo film, le cui parti sono superiori alla somma, si finisce per rimaner stregati dai segmenti e indifferenti al complesso. Però una visione la merita, soprattutto da parte degli amanti del cinema bizzarro.

TRIVIA

⟡ Thelma somiglia in tutto e per tutto alla Velma di Scooby-Doo: golfino arancione, pantaloncini, occhialoni, taglio di capelli a caschetto e tendenza al cervellotico. 

⟡ Potete accorgervi se state guardando la versione uncut o quella censurata in base al fatto che quest’ultima manca della scena nella quale il Funny Man spara letteralmente il cervello fuori dalla testa di una ragazza con tanto di occhi attaccati. 

⟡ Nel film compare, in una particina, l'attore Ed Bishop, il comandante Straker della serie tivù UFO (1970-1973).

Titolo originale

Id.

Regista:

Simon Sprackling

Durata, fotografia

90', colore

Paese:

UK

Anno

1994

Scritto da Exxagon nell'anno 2013; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial