the Phantom from 10.000 leagues

Voto:

L'investigatore Bill Grant (R. Bell) e l'oceanografo Ted Steven (K. Taylor) indagano sul ritrovamento di un cadavere sulla spiaggia. Steven scopre una fonte sottomarina di radiazioni che ha dato vita a un mostro scatenato. La colpa è del professor King (M. Whalen) che fa esperimenti illeciti.

LA RECE

Estetica dell'insufficienza e fotogenia dell'imperfezione per questo monster-movie modesto ed effimero.

Poco ispirato B-movie con mostro sottomarino derivativo prodotto dalla American Releasing Corporation, futura American International Pictures. Già il titolo porta fuori strada. Infatti, non c'è nessun fantasma nel film che vive a 10.000 lege marine di profondità, le quali, per inciso, sono 55.560 km; bizzarro, dato che il diametro terrestre è 12.742 Km! Abbiamo, invece, solo una specie di rettile mutante che boccheggia sotto costa. La confusione nasce dal fatto che la Milner Bros., produttrice del film, tentava di capitalizzare sul successo di almeno tre pellicole. In primo luogo, il titolo è un richiamo a 20.000 leghe sotto i mari della Disney, pellicola fatta uscire l'anno prima; quindi il Risveglio del dinosauro (1953), dato che la creatura marina viene risvegliata dalle radiazioni, anche se poi l'aspetto e le azioni della creatura richiamano il Mostro della Laguna Nera (1954). Tuttavia, anche come B-movie derivativo, the Phantom from 10.000 leagues non convince, sia per il mostro in sé (è il solito sfortunato che veste una tuta assurda) sia, soprattutto, per il ritmo lento e verboso che relega le apparizioni della creatura a poche e confuse sequenze. Per di più, la minaccia del film non pare neanche essere il mostro ma, piuttosto, il lavoro del professor King; quindi, tutta l'azione, più che essere mirata all'eliminazione del rettile mutato, è incentrata sui tentativi di penetrare nel laboratorio di King per scoprire che diavolo combini il mad doctor. La trama esile, le rare e confuse incursioni subacquee e la melodrammaticità d'impianto fanno di questo film un vero e proprio prodotto minore palatabile solo da coloro che amano l'horror fantascientifico d'annata e di basso profilo.

TRIVIA

⟡ Quando l'AIP distribuì il film in USA, lo mise in double-bill con il Mostro del pianeta perduto (1955) di Corman.

Titolo originale

Id.

Regista:

Dan Milner

Durata, fotografia

80', b/n

Paese:

USA

Anno

1955

Scritto da Exxagon nell'anno 2013; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial