Piraña paura

-

Voto:

Anne Kimbrough (Tricia O'Neil), istruttrice di immersioni subacquee, è ancora legata emotivamente al su ex-marito, il capo della polizia portuale Steve Kimbrough (Lance Henriksen) ma interessata a frequentare il biochimico Tyler Sherman (Steve Marachuk). Questo triangolo amoroso viene scosso da morti misteriose ai danni di gente che praticava immersioni e l’indagine rivela che, all'interno di un mercantile affondato al largo dell'isola, vive una colonia di piranha geneticamente modificati per creare l’arma definitiva, un’arma capace di volare ed affamata di sangue.

LA RECE

Ideale seguito di Piranha (1978) di Joe Dante ma, soprattutto, esordio dietro la macchina da presa per James Cameron messo in assoluta difficoltà da un Ovidio Assonitis che si comportava come il Ras del Quartiere. Ma, almeno, i pesci assassini, qui, volano!

Ideale seguito di Piranha (1978) la cui importanza è quasi del tutto relativa al fatto che si tratto del primo credito ufficiale alla regia per il grande cineasta James Cameron. La storia, quindi, conta. Il produttore Ovidio G. Assonitis aveva stipulato un accordo con una piccola etichetta della Warner Bros. per produrre un low-budget budget di 500.000 dollari (ma volendo spenderne solo 300.000); la condizione era che un americano fosse accreditato come regista, un regista che, nei piani di Assonitis lui stesso potesse scavalcare per assumere la regia, così come aveva fatto con Chi sei? (1974). Il primo regista ad essere convocato fu Miller Drake, che aveva iniziato la sua carriera nei film di Roger Corman, ma divergenze sulla sceneggiatura ne causarono il licenziamento. A sostituire Drake venne ingaggiato James Cameron che aveva lavorato come supervisore degli effetti speciali per Corman. Intanto, le pressioni per andare al risparmio obbligarono Henriksen, il protagonista maschile, a procurarsi una divisa, visto che non gliene sarebbe stata fornita nessuna, e dovette addobbarla in modo di farla apparire come quella di un agente portuale, al punto che dovette pure intagliarsi da solo il calcio della pistola, inesistente, da portare nella fondina. Cameron, dal canto suo lavorò agli effetti speciali del film, creò i piranha di gomma, riscrisse la sceneggiatura, creò gli storyboard, fece il sopralluogo delle location e girò effettivamente per quattro giorni. Assonitis, però, metteva il becco dappertutto e, peggio, non era per nulla contento del lavoro svolto da Cameron; infine, lo licenziò dopo due settimane e mezzo di lavoro. Assonitis si sedette definitivamente sulla sedia del regista per fare tutto quello che gli piaceva, ivi compreso aggiungere nudi per rendere più accattivante il tutto. Il regista americano, che aveva visto il montaggio grezzo del film di Assonitis, non ne fu affatto contento. Di sottecchi, si introdusse nella sala di montaggio ogni notte per settimane, e montò la sua versione. Sfortunatamente, Assonitis se ne accorse e rimontò nuovamente tutto. Quello che abbiamo la possibilità di vedere oggi è la versione di Assonitis; anni dopo, fu concesso a un Cameron ben più noto di creare un director's cut che, però, ebbe una distribuzione limitata. Ad ogni modo, la versione che piaceva tanto ad Assonitis non piacque alla Warner che decise di non distribuire il film. Il film fu distribuito solo due anni dopo da una compagnia più piccola che normalmente distribuiva film pornografici, l’olandese Brouwersgracht Investments. Fine della storia. La vicenda illustra come il mondo del cinema, così come in effetti tanti settori lavorativi, possa trasformarsi per un giovane talento in un sistema che sfruttava la sua inesperienza, trasformando quello che avrebbe dovuto essere il suo debutto registico in un'esperienza profondamente frustrante ma anche dolorosamente formativa. La travagliata genesi produttiva rivela elementi che ritroveremo in lavori cameroniani di bel altro livello: in primis i pesci che volano dritti in faccia delle vittime esattamente come faranno i facehugger nel suo Aliens - Scontro finale(1986). Lance Henriksen, futuro collaboratore cameroniano, offre una performance solida e migliore di quella del comprimario maschile. Bene anche Tricia O’Neil in un ruolo di donna forte e provocante; la ricordo sempre con grande piacere nella particina Miss Cochran, addestratrice cinofila nella puntata del serial Colombo: Un delitto pilotato (1978); lì, di una bellezza raffinata diversa da quanto mostrato qui. Il comparto attoriale principale, dunque, regge. Reggono meno gli artigianali SFX di Giannetto De Rossi, i cui volti deturpati riportano alla memoria, sarà per la location caraibica, l’avventuroso-zombesco de noantri; ma, soprattutto, risultano ridicoli questi pescioni che volano rigidi e fanno un verso che non so come l’hanno cavato fuori. Stelvio Cipriani, poi, sotto lo pseudonimo Steve Powder (vuoi vedere perché in assonanza con "cipria"?!), ci va giù pesante con gli archi e scrive un tema melò-sinfonico che mi ha ricordato alcuni entusiasmanti brani d'amore dei vecchi film di Nino d'Angelo. Al netto di pasticci, impicci, e qualche malnato alleggerimento comico che vede protagonista un dentista, il film riesce anche a farsi guardare, ma solo da appassionati e, preferibilmente, in seconda serata.

TRIVIA

James Francis Cameron (16 agosto 1954) dixit: “Sono stato sostituito dopo due settimane e mezzo dal produttore italiano. [Assonitis] Mi ha semplicemente licenziato e ha preso il mio posto, così come voleva fare quando mi ha assunto. Solo molto più tardi ho capito cosa fosse successo. Ho pensato: "Oh, cavolo, pensavo di aver fatto un buon lavoro". Ma quando ho visto cosa stavano montando… era orribile! Inoltre, il produttore non voleva togliere il mio nome dal film perché, per contratto, non potevano consegnarlo con un nome italiano in regia. Quindi, a prescindere da cosa facessi, ci doveva essere il mio nome. Non avevo alcun potere legale per influenzare Assonitis da Pomona, in California, dove dormivo sul divano di un amico. Non conoscevo nemmeno un avvocato. In realtà, ho fatto un po' di regia nel film, ma non mi sembra che sia stato il mio primo film” (IMDb.com).

⟡ Una delle location che James Cameron aveva trovato per il film era un vero e proprio obitorio, poi visibile nel film, ma quando fu il momento di girare, la troupe vi trovò tre cadaveri, uno dei quali era una bambina e uno era stato aperto per l'autopsia. Si cercò di nascondere i corpi alla bene e meglio, ma l'attore Steve Marachuk decise di dare comunque un'occhiata. Rimase inorridito da ciò che vide e dovette lasciare il set per 30 minuti. Quando gli autisti dei carri funebri vennero finalmente a prendere i corpi durante la pausa pranzo, uno di loro fece cadere il corpo sottoposto all'autopsia, causando la fuoriuscita di una grande quantità di sangue vero sul pavimento, che Cameron dovette pulire personalmente prima di permettere al cast di tornare sul set.

⟡ Poiché Cameron voleva un finale esplosivo, aggiunse alla sceneggiatura che il personaggio di Henriksen si lanciava da un elicottero per salvare la sua famiglia che stava annegando. L'elicottero era un elicottero della polizia giamaicana usato per inseguire i contrabbandieri di droga ed era pilotato da un pilota professionista. Tuttavia, a un certo punto una barca si intrufolò sotto l'elicottero, sfiorando le gambe di Henriksen, così il pilota dovette alzare rapidamente l'elicottero, e nella manovra Cameron lasciò accidentalmente cadere la macchina da presa in mare, che non fu mai recuperata.

⟡ James Cameron venne a Roma per assistere alla post-produzione del film, ma aveva speso tutto il suo stipendio anticipato per il biglietto aereo. Non avendo soldi per il cibo, si limitava ad arraffare avanzi e panini dai vassoi della cena in albergo. A causa della stanchezza e della malnutrizione, si ammalò di febbre ed ebbe un incubo su un torso metallico che emergeva da un'esplosione e si trascinava sul pavimento con dei coltelli da cucina. Questo gli diede l'idea per Terminator (1984).

Fast rating

etichetta di valutazione veloce del sito exxagon per i film giudicati di medio livello

Titolo originale

Piranha Part Two: The Spawning

Regista:

Ovidio G. Assonitis, James Cameron

Durata, fotografia

90', colore

Paese:

Italia, USA, Olanda

Anno

1982

Scritto da Exxagon nell'agosto 2025 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

Amazon prime banner, exxagon per Prime video