Silent Night, Deadly Night 5: The Toy Maker
Voto:
Derek (William Thorne) è testimone della morte del padre ucciso da un giocattolo. Dietro il fattaccio c'è Joe Petto (Mickey Rooney) e il suo geloso figlio Pino (Brian Bremer).
LA RECE
Mickey Rooney in una rielaborazione horror di Pinocchio con omicidi natalizi e giocattoli killer. Poteva essere un gran pezzo trash e invece non è nulla. Brian Yuzna, che altrove è artista di livello, firma, qui, un direct-to-video da evitare.
Le premesse non furono delle più coerenti. Nel 1984, all'uscita di Natale di sangue, ai vari genitori che picchettarono davanti ai cinema per opporsi alla proiezione di un horror che infangava il pacioso volto di Santa Claus si unì l'attore Mickey Rooney che scrisse una pubblica lettera di protesta nella quale definiva i produttori del film: "Spazzatura da buttare fuori dal paese". Meno di dieci anni dopo, Rooney firmò per Silent night, Deadly night 5 nella parte di Joe Petto, cioè Geppetto, per non parlare di suo figlio Pino-cchio. Si tenne il titolo per motivi di cassetta e si creò una rielaborazione della storia di Collodi con omicidi che, per salvare capra e cavoli, avvengono durante le feste di Natale con la sola variazione che Pinocchio non è arrabbiato perché il babbo vuole un bimbo vero ma poiché desideroso di una mamma per godersi qualche giochetto incestuoso. Benone. Nel film compaiono attori già presenti nel quarto capitolo, compreso Clint Howard, ma, tanto per disorientare lo spettatore, nessuno torna nei panni precedenti. Devono passare quasi 90 minuti per scoprire che dietro ai giocattolini killer ci sono altri giocattoli più grossi e, nel mezzo, ilari scene di rollerblade con i retrorazzi e la solita babysitter porcona con fidanzato appresso a cui fanno prurito i pantaloni. Pare di trovarsi in una delle pellicole di serie-B di Charles Band, invece siamo in una pellicola di serie-B scritta e prodotta da Brian Yuzna che, sapendo cos'è in grado di fare quando è in buona, stringe il cuore. Direct-to-video da evitare.
TRIVIA
⟡ Il film è prodotto da Yuzna e si nota: un personaggio indossa la maglietta di Re-Animator (1985), e Brady menziona Re-Animator 2 (1990).
⟡ Mickey Rooney. I più giovani lo potrebbero conoscere per le citazioni che si sono fatte di lui in alcune puntate dei Simpson (una è la 2f17, "l'Uomo Radioattivo"). Rooney, al secolo Joseph Yule Jr., nacque nel 1920 da attori teatrali che già a 15 mesi lo fecero salire sul palcoscenico. Fra il 1927 e il 1933 partecipò a 50 film commedia (cinema muto) nei panni di Mickey McGuire, personaggio tratto dai fumetti. Nel 1934 firmò con la MGM e, contemporaneamente, frequentò la Lawlor's School for Professional Children dove incontrò Judy Garland con la quale poi reciterà. Da qui decollerà una carriera interrotta solo dalla sua morte avvenuta nel 2014 a 93 anni.
Titolo originale
Id.
Regista:
Martin Kitrosser
Durata, fotografia
90', colore
Paese:
USA
1991
Scritto da Exxagon nell'anno 2012 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
