Sotto Shock
-
Voto:
Il liceale Jonathan Parker (Peter Berg) ha una visione nella quale sua madre e sua sorella vengono uccise dal serial killer Horace Pinker (Mitch Pileggi). L'uomo viene condannato alla sedia elettrica ma, proprio grazie a questa, si trasforma in un'entità maligna di sola energia che può passare attraverso elettrodomestici e persone. Pinker cerca la sua vendetta contro Jonathan.
LA RECE
Craven tenta di replicare il successo ottenuto con Freddy, proponendo un Pinker simile al primo; il risultato è un horror non entusiasmante che mescola elementi metal, action e metacinema senza efficacia. Nonostante un cast interessante, il film non ingrana sia ai tempi che dopo. Dimenticato.
Estenuante horror con disturbo iperattivo escogitato da un Craven alla ricerca del bis dopo l'epocale successo di Nightmare - dal profondo della notte (1984); la volontà del regista non era solo dimostrarsi capace di generare un nuovo idolo per le avide masse di fan dell'horror ma anche di rifarsi dello smacco subito dalla New Line Cinema avvenuto con la cessione dei diritti di utilizzo di Freddy Krueger in ambito di merchandising. Il guantato di Elm Street si rivelò una vera e propria miniera d'oro per la New Line, e Craven ebbe, in proporzione, poco o nulla dell'enorme ricavo legato allo sfruttamento della sua creatura. Quindi, nacque Pinker, così evidentemente simile a Freddy per la sua capacità di vivere a metà fra il mondo reale e quello metafisico: Craven sperava, usando la medesima ricetta, di poter avviare un franchise tutto suo. Egli non solo tentò di bissare con un villain spietato che sottolineasse ogni sua mossa con una cinica battuta ma gli affiancò un giovane protagonista con poteri psichici in qualche modo connesso geneticamente al primo, un espediente da supereroe fumettistico. Inoltre, Craven innestò nella storia musica metal, dinamismi da cinema action e diversi effetti speciali per divertire il target più giovane. Per strizzare l'occhio alla critica, invece, Sotto Shock offre un finale metafilmico che vede buono e cattivo volare nell'etere correndo su e giù per film, e trasmissioni televisive con effetti di straniamento più bizzarri e giocosi che orrorifici. Nonostante tutto l'impegno e tutte le trovate, il film non funzionò al botteghino e, in effetti, non convince del tutto anche oggi. Il progetto mostra la poca originalità con cui Craven cercò di rivendersi dopo l'insuccesso di pubblico, ma non di critica, de il Serpente e l'arcobaleno (1988), facendo piatto ricorso sia ai suoi stessi prodotti (l'Alieno, 1987, che passava di corpo in corpo), sia ad un'ormai risaputa critica verso i media, sia strizzando l'occhio a vecchie pellicole quali Man made monster (1941) con un condannato che si carica dopo lo scossone con la sedia elettrica. Nel rutilante ritmo che caratterizza Sotto shock, Craven si dimentica di spiegarci perché Pinker abbia dei poteri (a parte una suggestione demoniaca che si evince da Pinker che "prega" davanti alla tv), perché li abbia Jonathan o perché la collana di Alison abbia dei poteri sul killer. Il pollice, perciò, tende verso il basso poiché, in tanto scompiglio, la ripetitività delle situazioni porta lo spettatore alla stanchezza, e il finale, la parte migliore, viene accolta con poche energie e come una liberazione. Attenzione al cast: il giovane protagonista, dopo alcune parti in prodotti televisivi, diverrà regista di blockbuster quali Hancock (2008) e Battleship (2012); Mitch Pileggi, invece, otterrà fama come Walter Skinner in X-Files (1993-2002) recitando con uno stile pacato e autorevole ben diverso dal registro usato in questo film.
TRIVIA
⟡ Sotto shock andò male al botteghino ma il nome del regista era ormai così altisonante nell'ambiente che, girata la voce del progetto e ancora prima che i cinema premiassero o meno l'idea di Craven, altri si misero a realizzare film che avevano come tema centrale un killer e la sedia elettrica; the Chair (1989) o la Casa 7: horror show (1989).
⟡ Nel secondo sogno di Jonathan si vede un cartello stradale che indica i viali Maddalena e Wagner. Marianne Maddalena era una produttrice del film e Bruce Wagner è l'attore che impersona il boia durante l'esecuzione capitale.
⟡ Le immagini del rocker Alice Cooper che vengono mostrate nel film fanno riferimento a un concerto del "The Nightmare Return Tour" avvenuto nel 1986. Nel film, peraltro, il chitarrista di Cooper, Kane Roberts, appare nei panni di un operaio stradale dai capelli lunghi che viene posseduto da Horace Pinker.
⟡ Il giovane che fa jogging al parco e finisce posseduto da Pinker è Jonathan Craven, figlio del regista.
⟡ L'evangelista della trasmissione televisiva è niente meno che il guru dell'LSD Thimoty Leary.
Titolo originale
Shocker - No More Mr. Nice Guy
Regista:
Wes Craven
Durata, fotografia
109', colore
Paese:
USA
1989
Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
