Specie Mortale

-

Voto:

Nel 1993, il SETI ricevette una trasmissione aliena che dava istruzioni su come combinare il DNA alieno con quello umano. Il risultato fu Sil (Natasha Henstridge), una mutante che può avere l'aspetto di una bellissima donna ma anche di un terribile xenomorfo. Sil scapperà dal laboratorio e lo scienziato governativo Xavier Fitch (Ben Kingsley) dovrà mettere insieme un gruppo di ricercatori e mercenari per distruggere Sil, prima che la mutante trovi un maschio con il quale riprodursi.

LA RECE

Sexy fantahorror con aliena goduriosa ed idee anche interessanti, grazie ai suoi padri nobili. Peccato che il corpo della protagonista finisca per farsi vettore di tutti i sensi, in tutti i sensi. Quindi, risultato nì.

Fantascientifico che prese chiaramente le mosse da Alien (1979) a partire dal fatto che la bella xenomorfa di questo film è stata disegnata da H.R. Giger, il medesimo artista che creo l'estetica dell'alieno di Ridley Scott. Anche il concetto è il medesimo: l'entità aliena deve sopravvivere e riprodursi usando gli esseri umani come incubatori ma, in questo caso, l'accento viene fatto cadere sul versante sessuale. La metamorfosi dell'aliena Sil, dopo un'infanzia accelerata da un DNA d'eccezione, si assesta inspiegabilmente, e in modo assai provvidenziale, sulla giovane età adulta che permette esplicite e soddisfacenti inquadrature di mammelle e natiche da competizione, grazie alle quali l'attrice e modella Henstridge seduce lo spettatore e le potenziali vittime maschili; queste ultime vengono spompate con sesso sbrigativo e uccise come se Sil fosse una mantide. Sulla procacità e seduttività della Henstridge non si discute. Meno apprezzabile, invece, che il film non si sforzi di presentare qualcosa di originale nel panorama fantascientifico, oltre al fatto che la tensione non è lontanamente paragonabile al modello del '79, mentre l'orrore lo si misura con il sangue mostrato, le mutazioni, i bozzoli schifosi e le gelatine colanti. Buoni gli effetti digitali, in linea con la qualità di quegli anni. Il seno della Henstridge mette in ombra non solo l'attrice che lo porta addosso ma anche un cast di rilievo (Ben Kingsley, Michael Madsen, Alfred Molina, Forest Whitaker, Marg Helgenberger) tuttavia intrappolato in ruoli stereotipati che impediscono interpretazioni a tutto tondo. La pellicola si riduce a una lunga caccia all'aliena che ha voglia di fare sesso e che viene sempre interrotta sul più bello, la qual cosa, comprensibilmente, indispettisce lei e pure noi. La lotta di Sil fra il suo istinto predatorio e la lecita curiosità di conoscere la propria origine è l'elemento più interessante ma i suoi turgidi capezzoli bucherellano il plot, e i potenziali approfondimenti vengono scolati via. Il tutto si conclude in uno scontro faccia a faccia, in ambiente sotterraneo, in cui il reparto effettistico dà fondo alla grafica digitale. Film di un certo intrattenimento se non si nutrono troppe aspettative, da vedere in double-bill con Decoys (2004) che è un po' il suo corrispettivo a basso budget. Con tre seguiti: Species II (1998) e Species III (2004) e Species IV - il risveglio (2007).

TRIVIA

Roger Donaldson (1945) dixit: "Sono cresciuto in una piccola città di campagna in Australia chiamata Ballarat; c'era un drive-in, lo Skyline, e io e mio padre andavamo il mercoledì sera a vedere due film western. Non so come diavolo spiegasse a mia madre che dovevo uscire il mercoledì sera al cinema, quando invece sarei dovuto stare a casa a fare i compiti. Mia madre era molto più sofisticata di mio padre e amava i film d'essai inglesi, e così mi portava nei fine settimana a Melbourne a vedere le cose più sofisticate. E così sono riuscito a sposare le due cose nella mia mente" (Ueffreymanderson.blogspot.com).

⟡ La Henstridge, in un'intervista, ebbe a dire: "Avevo circa 12 anni quando mi iniziarono a crescere le tette. Non provai mai a nasconderle perché iniziavo a comprendere il potere che avevo con esse". Alla rivista Empire (1998), la modella rivelò di non essere molto brava a scegliere i copioni che le offrono. Rifiutò Independence day (1996) e Men in black (1997) pensando: "cos'è questa merda?". La carriera della Henstridge si è giocata soprattutto nell'ambito di produzioni televisive.

⟡ Michael Madsen ha dichiarato che sono solo cinque i film per i quali è vagamente orgoglioso di aver partecipato come attore (almeno fino al momento in cui ha reso questa intervista): Kill Bill: vol. 1 (2003), Donnie Brasco (1997), le Lene (1992), Specie mortale e Free Willy (1993).

⟡ Durante la produzione, la MGM decise di non girare la sequenza dell'incubo sul treno per contenere i costi. H.R. Giger, non accettando questa scelta, tirò fuori di tasca propria 100.000 dollari per finanziare la scena.

⟡ La Henstridge è stata giudicata, dalla rivista Femme Fatale (1997), l'attrice più sexy fra cinquanta che avevano avuto ruoli in film fantascientifici.

Titolo originale

Species

Regista:

Roger Donaldson

Durata, fotografia

108', colore

Paese:

USA

Anno

1995

Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial