Terrore e terrore

-

Voto:

La polizia di Londra è alla ricerca di un uomo (Michael Gothard) che ha ucciso alcune persone vampirizzandole. Lo acciufferanno ma quello si staccherà una mano e fuggirà nella proprietà del dottor Browning (Vincent Price) per poi suicidarsi gettandosi in una vasca d'acido. Al contempo, in un'altra nazione, Konratz (Marshall Jones) organizza un colpo di Stato bizzarro che prevede la sostituzione dei politici con repliche artificiali.

LA RECE

Cocktail esplosivo AIP che mescola vampiri, mad doctor e politica in un'incomprensibile megalomania che nemmeno Vincent Price capì mai del tutto, salvata solo dal triangolo sacro Lee-Price-Cushing e dagli scorci della swinging London. Da recuperare? Non proprio.

Ambiziosa produzione AIP da molti ritenuta di culto per gli stessi motivi per i quali altri la considerano poco appetibile. Terrore e terrore mescola, non senza difficoltà, horror vampiresco, fantascienza da mad doctor e intrigo politico. L'incomprensibilità non nasce solo dal difficile amalgama di temi differenti ma anche dal modo in cui si è voluto narrare la vicenda. Pare che lo stesso Vincent Price, anni dopo aver partecipato a questa pellicola, abbia rilasciato un'intervista nella quale diceva di non averne mai capito bene la trama. Ai tempi, diversi connoisseur rimasero incantati soprattutto dal triangolo attoriale Lee-Price-Cushing ma Terrore e terrore non ebbe un grosso riscontro fra il pubblico e, oggi, è dubbio che il film, ormai datato, possa incontrare migliore fortuna. Innegabilmente, la trama necessita di una discreta attenzione per essere compresa ma, una volta che i pezzi sono andati al loro posto, il quadro si fa chiaro e, soprattutto, ci si accorge che certi sub-plot, come le uccisioni nella dittatura fascista e i due prigionieri britannici scappati, catturati di nuovo e torturati, possono essere anche trascurati. D'altronde, Terrore e terrore è ben lontano dall’essere un capolavoro; alla fine si tratta di una complessa variazione sul tema “dottore pazzo” con una prima parte del film decisamente più esaltante della seconda. Si ha, infatti, nel primo tempo, una lunga sequenza che tiene incollati allo schermo, ovvero l'inseguimento in auto fra la polizia e il killer interpretato da Gothard. Lì si sprigiona tutta l'energia della regia di Hessler (la Rossa maschera del terrore, 1969; Satana in corpo, 1970; i Terrificanti delitti degli assassini della via Morgue, 1971) con inquadrature intelligenti che esaltano la velocità dei mezzi e la pericolosità della situazione. Non male neppure ciò che segue, con l'uomo braccato che tenta la scalata di un ghiaione, la cattura, la liberazione tramite automutilazione e, poi, il tuffo nell'acido. Quindi, il film si assesta e, a parte qualche immagine ben riuscita, tipo l'uomo amputato dei quattro arti, non è improbabile che la storia venga a noia. A favore della pellicola, gioca, come detto, la partecipazione di tre mostri sacri dell'horror. Price e Lee marciano col cambio in folle: il primo nei panni di un medico immorale e megalomane che fa filippiche sull'inutilità di Dio, il secondo nei panni ambigui del capo dei servizi segreti britannici. Sprecatissimo, però, Cushing che compare solo per essere ucciso pochi minuti dopo. Terrore e terrore non funziona nella sua globalità ma ha degli elementi assai godibili al di là della trama complessa, fosse solo per gli scorci della swinging London anni '60.

TRIVIA

⟡ Vincent Price rifiutò che si usasse una controfigura per la scena che vedeva il suo personaggio sommerso in una sostanza gialla viscosa.

⟡ Peter Cushing fu ingaggiato all'ultimo momento e lavorò sul set solo per un giorno.

⟡ Nei credits compare il nome David Lodge affiancato al personaggio dell'ispettore Strickland. Di fatto, in nessuna versione esistente del film compare il personaggio di Strickland né, ovviamente, l'attore Lodge.

⟡ Nel 1971, la AIP distribuì questo film in double-bill con the Incredible 2-headed transplant (1971).

Titolo originale

Scream And Scream Again

Regista:

Gordon Hessler

Durata, fotografia

95', colore

Paese:

UK

Anno

1969

Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial