Troll
-
Voto:
Harry Potter Sr. (Michael Moriarty) e sua moglie Anne si muovono con i loro due figli in un nuovo appartamento a San Francisco. Mentre la piccola Wendy (Jenny Hack) sta giocando in cantina, il troll Torok la rapisce e assume le sue sembianze. Da quel momento, il troll-Wendy trasformerà i vari appartamenti dell'abitato in micro-habitat per nani, troll ed elfi. Si oppone il fratello di Wendy, Harry Jr. (Noah Hathaway), con l'aiuto della strega Eunice (June Lockhart).
LA RECE
Dark fantasy (ma anche comedy) prodotto dai Band per la Empire Pictures, con effetti speciali artigianali e atmosfere fanciullesche anni '80. Fantasy più horror vero e proprio. Di moderato intrattenimento, replicando il mito dei changeling in salsa B-movie.
Fanciullesco rip-off di Gremlins (1984) di Joe Dante. Troll fu prodotto da Charles e Albert Band, figlio e padre, quando già i due avevano realizzato in fretta e furia Ghoulies (1984), primo tentativo di sfruttare il fenomeno dei mostriciattoli su schermo. Tuttavia, mentre Gremlins venne prodotto dalla Amblin e dalla Warner con grade impegno economico, Ghoulies e Troll vennero prodotti dalla Empire, casa di produzione di pellicole a basso budget che, al di là di qualche azzeccatissimo investimento (Re-Animator, 1985), fallì miseramente, benché, poi, Charles Band abbia rifondato il business con la Full Moon proseguendo le politiche produttive del padre. Secondo le logiche dello stringere la cinghia, la regia di Troll fu assegnata a John Carl Buechler, effettista di molti film della Empire che, in tal modo, poteva essere sfruttato anche per la creazione dei mostriciattoli. Troll, come ovvio, non è un capolavoro ma, piuttosto, un'occasione per realizzare un pezzo di cinema fantastico popolato da creazioni effettistiche più o meno riuscite e personaggi sopra le righe. La pellicola, a tratti, è così bonariamente stupida da riuscire nell'impresa di divertire, benché occorra calarsi nei panni dello spettatore anni ’80, quello dal cuore semplice e dall'ottimismo reaganiano. Più che per la storia in sé, il film si fa notare per alcune sequenze surreali come quella nella quale Sonny Bono - proprio quello del duo Sonny & Cher! - viene trasformato in un baccello dal quale si espandono rami e foglie che poi danno vita a un boschetto abitato da trolls. Molto anni '80 anche il simpatico funghetto vivente che la strega Eunice, interpretata dalla brava Lockhart, si tiene in casa. Di horror, in effetti, c’è ben poco a parte la brutta faccia dei troll e di alcuni altri mostri. Curiosa la presenza del valido attore Michael Moriarty che, in una scena, si mette a ballare da solo con esiti quasi comici. Meno sopportabile l'overacting della piccola Jenny Hack alla quale, evidentemente, era stato detto di recitare nel modo più sguaiato possibile per lasciar intendere che fosse un troll in incognito. Che poi, l’idea di una bimba rapita da una creatura dei boschi e da essa sostituita agli occhi dei genitori, replica il mito dei changeling (Hole - l'abisso, 2019). Interessante il personaggio del professore inglese midget interpretato dal vero nano Phil Fondacaro che, oltretutto, impersona anche il troll Torok. Pellicola non essenziale e che ha fatto il suo tempo ma, se amate le atmosfere fantasy, potrebbe valerne la visione. Che l’abbia vista anche la Rowling?
TRIVIA
John Carl Buechler (1952-2019) dixit: “Mio padre una volta mi disse una cosa molto molto intelligente: "I bambini sono ricompensati se sono amabili. Gli adulti se sono utili. Quando sono arrivata a Los Angeles, Star wars era appena uscito e, quindi, gli effetti speciali avevano molto richiamo. Date le mie capacità, ho cercato lavoro in questa divisione. Ho poi lavorato con Rick Baker e Stan Winston. Dopodiché ho iniziato a progettare da solo gli effetti speciali per i film. Poi ho lavorato molto per farmi rapidamente un nome. Così, gradualmente, mi sono fatto strada fino alla poltrona da regista” (leinwandreporter.com).
⟡ Nel film si vedono appesi al muro poster di film prodotti dalla Empire: Ragewar (1984) e Parasite (1982).
⟡ L'immagine di Galwyn in forma umana mostrata da Eunice ad Harry Potter Jr. è una caricatura del regista Buechler.
⟡ La giovane strega Eunice è stata interpretata da Anne Lockhart, figlia di June Lockart, la quale, invece, interpreta Eunice da anziana.
Titolo originale
Id.
Regista:
John Carl Buechler
Durata, fotografia
82', colore
Paese:
USA, Canada
1985
Scritto da Exxagon nell'anno 2013 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
