Carnosaur - la Distruzione
Voto:
Uova geneticamente modificate vengono spedite da un pollificio del Nevada. Si schiuderanno liberando famelici dinosauri. La guardia notturna Doc (Rafael Sbarge) scopre che la dottoressa Jane Tiptree (Diane Ladd) ha architettato tutto perché gli esseri umani fossero cancellati da una Terra da destinarsi solo alla nuova razza di dinosauri che ora, per maneggi genetici della folle biotecnologa militare, vengono messi al mondo dalle donne.
LA RECE
Mockbuster di Corman che s'inventa una scienziata pazza particolarmente pazza. Sveltina-movie di scarso livello che mi sento di sconsigliare.
Pazzesca cormanata da lui prodotta in anni in cui un film brutto rischiava di essere solo brutto e non simpaticamente trash. E così fu. Carnosaur viene girato da Adam Simon (the American nightmare, 2000), ma è decisamente farina del sacco di due personaggi: il suddetto produttore Roger Corman e lo scrittore-sceneggiatore-regista John Brosnan. Il primo, benché abbia spergiurato che Carnosaur fosse un soggetto precedente a Jurassic Park (1993), non ha convinto nessuno poiché è chiaro che Carnosaur abbia, invece, mirato a sfruttare l'hype relativo ai dinosauri seguito al film di Spielberg. Brosnan, invece, nacque come critico cinematografico e scrittore di narrativa fantascientifica ridotta (male) su pellicola: Beyond Bedlam (1994) mix fra il Silenzio degli innocenti (1991) e Nightmare - dal profondo della notte (1984), oppure Operazione Proteus (1995) clone de la Cosa (1982). In ogni caso, Corman e Brosnan vollero cavalcare il successo dei velociraptor con un "misero" milione di dollari e decisero di chiamare i loro mostri carnosauri, cosa che funzionerà in USA ma che da noi suona particolarmente infelice. Il vero problema è che a Carnosaur, splatter a parte, manca tutto, a partire da una trama sensata fino ad arrivare al comparto attoriale. L'idea di una scienziata pazza che vuole rendere il mondo terra di conquista per i rettili giganti è, già di per sé, sufficientemente bislacca, per di più non è esattamente chiaro il perché di tanto delirio. L'effettista John Cari Buechler, che peggio farà solo con Prehysteria (1993) altro rip-off preistorico, realizza dinosauri immobili degni del più bolso fantahorror anni '50. Al Corman moderno, ombra del produttore che lavorò con Vincent Price, importava ben poco della qualità e ragionò secondo la logica dello sveltina-movie: due settimane e poco più di lavoro, budget striminzito e via per l'home-video. Evitabilissimo, se non fosse per qualche spruzzata di sangue e un body count elevatissimo (32) che spinge a simpatizzare con questo "Jurassic Park all you can eat". E siccome la mamma dei dinosauri è sempre incinta, seguiranno Carnosaur 2 (1995) e Carnosaur 3: primal species (1996). Il primo sequel è quasi del tutto incoerente rispetto al capostipite ma, piuttosto, orientato a plagiare Aliens - scontro finale (1986); le cose sembrano andare un poco meglio, se non altro perché l'effettistica si eleva, il comparto attoriale risulta più valido, persino le luci sul set paiono meglio distribuite. Diverse sequenze piaceranno al gorehound. È parecchia roba per un film che s'intitola Carnosaur 2! Nulla di buono, invece, per Carnosaur 3: personaggi bidimensionali e dinosauri che potrebbero essere agilmente sostituiti da altri animali o mostri spaziali; grande demenzialità anche rispetto ad alcuni punti nodali della storia: i militari vengono mandati a catturare i dinosauri ma non viene detto loro che devono catturare dinosauri. Corman, saggiamente, decise di non regalarci altri sequel.
TRIVIA
⟡ Nessun dato, per ora.
Titolo originale
Carnosaur
Regista:
Adam Simon
Durata, fotografia
83', colore
Paese:
USA
1993
Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
