Dimensione violenza

-

Voto:

Film documentaristico.

LA RECE

Mondos al limite (e forse con un piede oltre) la shockumentaristica. Immagini decisamente per pochi. Il voyeurismo umano in era pre-social.

Il Morra che di lì a poco gestirà il montaggio di Nuovo Cinema Paradiso (1988) era, nel ’94, ancora quello che aveva curato l’adattamento italiano de le Facce della morte (1978) e la regia di Ultime grida dalla savana (1975), Savana violenta (1976) e Dolce e selvaggio (1983). A cavallo fra i mondos classici stile Jacopetti e Prosperi (Mondo cane, 1962) e il nuovo ordine mondiale del verminoso voyeurismo degli shockumentary, Morra miscela robe vecchie e ridicole da cinegiornale, ricicla filmati autoptici dal pezzo del ’78, spolvera tutto con un insostenibile violenza sugli animali e, manco a dirlo, sulle persone. Un’esplosione nucleare e un parto naturale, Dimensione violenza inaugura così il suo spettacolo che si compone di: caprette gettate in mare a vantaggio degli squali, fustiganti cattolici sudamericani, il fintissimo culto dello sputo (la mortificazione del corpo esalta l’anima), mutilazione genitale di una povera bimba eritrea, gente morta nei bombardamenti a Beirut (bambini bene in vista) e altre amenità di guerra, compreso l’attentato al presidente egiziano Anwar al-Sadat (1981), l’uccisione delle foche e contraltare di donne che indossano pellicce, l’evirazione di un travestito trovato morto (fintissima ricostruzione col sangue rosso vivo), l’uccisione degli elefanti, la caccia dei bianchi agli indigeni come ne la Pericolosa partita (1932), e alleggerimenti con nudità. Musiche appropriate di Daniele Patucchi e commento di Nando Gazzolo - sembrava così un galantuomo, guarda poi dove lo trovi - e Pino Locchi. La locandina con la testa mozzata di un uomo richiama perfettamente il materiale e il tenore di una pellicola che cercava di strizzare le ultime gocce a un genere in fase di declino o, meglio, trasformazione. Per pochi e, nel tempo, per sempre meno.

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Regista:

Mario Morra

Durata, fotografia

90', colore

Paese:

Italia

Anno

1984

Scritto da Exxagon nell'anno 2013; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial