Fase IV: Distruzione Terra

-

Voto:

Gli scienziati James Lesko (Michael Murphy) ed Ernest Hobbs (Nigel Davenport) si recano in Arizona per studiare il comportamento delle formiche che, dopo un allineamento astrale, paiono essere divenute intelligentissime ma anche aggressive. Recuperata Kendra (Lynne Frederick) come unica superstite di una famiglia del luogo aggredita dagli insetti, i tre verranno tenuti in scacco dalle formiche nell’attrezzatissimo laboratorio scientifico.

LA RECE

Animal-horror sui generis, con formiche condizionate dall'allineamento astrale che prendono un taglio esoterico e, ovviamente, assassino. Per chi è in cerca di cinema weird.

Unico lungometraggio diretto da Bass, grafico celebre per la qualità dei titoli di testa di alcune pellicole altrettanto celebri (l’Uomo dal braccio d’oro, 1955; la Donna che visse due volte, 1958; Intrigo internazionale, 1959) nonché ideatore della storica scena sotto la doccia di Psyco (1960). Non sorprende che l’aspetto visivo del film surclassi il soggetto fantascientifico tuttavia non così banale come, sulle prime, potrebbe far pensare una pellicola che vede le formiche come minaccia primaria. Versione colta di Assalto alla Terra (1954), Fase IV prende spunto da un misconosciuto romanzo di Barry Malzberg per aprire un discorso apocalittico relativo al predominio di una specie contro un’altra in direzione di un finale di gusto metafisico che contempla una convivenza fra specie elette a discapito delle inferiori. L’occhio del regista cattura gli ambienti, soprattutto quelli esterni, con un taglio esoterico che rammenta lo stile del successivo animal-horror Razorback: oltre l'urlo del demonio (1984) spostando l’azione in uno spazio non precisato e astratto. La storia si snoda con una certa lentezza fra l’isolata e modernissima istallazione scientifica e le sinistre costruzioni geometriche delle formiche che somigliano a ritualistiche architetture primitive con tanto di esoterico simbolo romboidale. Nonostante i dialoghi siano rarefatti a vantaggio di riprese chirurgiche di formiche e formicai effettuate con avveniristiche microcamere, si riesce comunque a delineare la divergente personalità dei due scienziati protagonisti, cinico e risoluto l’Hobbs di Davenport, umano e geniale il Lesko di Murphy. A latere, la splendida presenza di Lynne Frederick consigliata a Bass da Davemport dopo aver lavorato con lei quattro anni prima in 2000: la fine dell’uomo; impalpabile la presenza di Kendra nell’istallazione scientifica nella quale la giovane s’aggira spaventata e inconsapevole del suo ruolo di Eva primigenia. Il suo corpo sarà, inoltre, terreno di un percorso sottilmente erotico da parte di una formica seguita dalla microcamera del regista. Facile che Fase IV piaccia poco a coloro che da un horror fantascientifico si aspettano dinamicità e effetti speciali; nondimeno, il film intriga e ha il fascino tipico delle pellicole uniche nel loro genere. Gli spettatori pronti a misurarsi con qualcosa di inusuale non se lo perdano.

TRIVIA

Saul Bass (1920-1996) dixit: “La mia idea iniziale su ciò che un titolo può fare, era creare con esso l'atmosfera e il nucleo tematico del film, esprimere la storia in qualche modo metaforico. Vedevo il titolo come un modo per condizionare il pubblico, cosicché, quando il film fosse effettivamente iniziato, gli spettatori avessero già una risonanza emotiva con esso” (IMDb.com).

⟡ Il regista era molto preoccupato per l’accento inglese di Lynne Frederick che nel film doveva passare come una ragazza dell’Arizona; le fece ripetere le sue battute più e più volte finché quella non perse l’inflessione. Ma non era solo l’accento a dover essere contenuto. Siccome l’attrice, allora ventenne, doveva passare per sedicenne, le si fece indossare un busto che contenesse il seno così da farla apparire più acerba. Notizie sulla precoce fine della bellissima Lynne Fredrick, deceduta a soli 39 anni, sono riportate nella recensione la Regina dei vampiri (1972). 

⟡ Il computer mostrato al minuto 39 era una Display Unit MCB44 di un Elliott 903, una macchina costruita nel 1963. Nel film compare anche un GEC 4080 del 1973.

Titolo originale

Phase IV

Regista:

Saul Bass

Durata, fotografia

84', colore

Paese:

USA, UK

Anno

1974

Scritto da Exxagon nell'anno 2015 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial