Halloween II - il Signore della morte
-
Voto:
Iniziando precisamente da dove era finito il primo episodio, Michael Myers trova Laurie (Jamie Lee Curtis) ricoverata all’Haddonfield Hospital e dà vita a una mattanza finché non si trova al suo cospetto. Il dottor Loomis (Donald Pleasence) cercherà ancora di fermarlo, soprattutto ora che sa che Michael e Laurie sono consanguinei.
LA RECE
Decolla il franchise di Halloween con il suo slash-killer algido e spietato, comunque capace di sanguinosa brutalità per andare incontro alle aspettative pop.
Seguito dello storico Halloween - la Notte delle streghe (1978); primo sequel (da noi registrato anche solo come il Signore della morte) che determinò l’entrata nel mito popolare dell’algido killer Michael Myers, anche perché la produzione fu più accondiscendente nei confronti del pubblico al quale venne somministrato sangue in maggior misura. Myers, perfetto uomo nero, sembra ancora più feroce e spietato aggirandosi per i meandri dell'ospedale e finendo per contrapporre, in una notevole scena del film, la sua aura malefica all'innocenza dei bimbi nel reparto di neonatologia. Con meno attenzione circa la costruzione della suspense rispetto al precedente film, qui ci si appoggia con più lassità a certi cliché dell’horror e, peraltro, un omicidio ricorda molto da vicino qualcosa di visto in Profondo rosso (1975). L’intenzionalità di Myers, che ora scopriamo fratello di Laurie, toglie l’inquietudine del “potrebbe succedere anche a te” e, così, Michael passa dall'essere l'incarnazione del Male, l’angelo della Morte che uccide indistintamente, all'essere un folle, sì, ma con un piano ben preciso che lascia intoccato lo spettatore. Gli attori sono in forma, soprattutto Pleasence. Si prosegue con Halloween III - il signore della notte (1983).
TRIVIA
Rick Rosenthal (1949) dixit: "Prima si faceva un film per mezzo milione di dollari e lo si poteva vendere per un milione di dollari, ed era un buon affare; ma ora, i film che si fanno per un milione di dollari non si possono vendere per un milione di dollari ma neanche per mezzo milione di dollari. Ci sono eccezioni alla regola ma la tendenza generale non va nella giusta direzione. […] Quindi, adesso si prendere il know-how del cinema indipendente e il profilo di rischio, e lo si abbina all'esperienza televisiva per creare un pilot indie" (deadline.com).
⟡ Il film costò circa 2.500.000 di dollari e, solo nel primo weekend di programmazione, ne incassò 7 e mezzo.
⟡ Il diciassettenne che viene investito dalla macchina della polizia e brucia vivo è Ben Tramer, il ragazzo con il quale Laurie avrebbe dovuto avere un'avventura nel primo Halloween. Ben Tramer prende il nome da Bennet Tramer, un collega universitario di John Carpenter.
⟡ Il film che la guardia di sicurezza sta guardando è la Notte dei morti viventi (1968).
⟡ Sally, la ragazza al telefono che si vede ad inizio film, racconta all'amica degli omicidi avvenuti in Orange Groove: questo è il vero nome della strada protagonista del primo e del secondo film. Le case degli Wallace e dei Doyle si trovano ad Orange Groove, a nord del Sunset Boulevard ad Hollywood, California.
⟡ Jamie Lee Curtis dovette indossare una parrucca per riprodurre il taglio che aveva nel precedente film.
⟡ Questo è l'unico film della serie in cui è mostrato il giorno dopo il 31 ottobre, il giorno di Halloween; tutti gli altri film finiscono la notte del 31.
⟡ John Carpenter rifiutò l'offerta di dirigere questo sequel ma rimase comunque coinvolto nella produzione a livello di soggetto.
⟡ Pamela Susan Shoop (Karen) si beccò un'infezione all'orecchio a causa della scena della sua morte nella vasca da bagno. L'acqua, a quanto detto, non era molto pulita.
Titolo originale
Halloween II
Regista:
Rick Rosenthal
Durata, fotografia
92', colore
Paese:
USA
1981
Scritto da Exxagon nell'anno 2005; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
