Halloween III - il Signore della notte
-
Voto:
Dopo la strana morte di un uomo, la figlia di questi e il dottor Daniel Challis (Tom Atkins) si recano a Santa Mira, un paesino sperduto, sede di una fabbrica di giocattoli gestita da Conal Cochran (Dan O'Herlihy) che sta pianificando di gettare il mondo in un baratro di malvagità sfruttando il giorno di Halloween e il potere di un monolite di Stonehenge.
LA RECE
Sterzata poco apprezzata dai fan del tempo che videro il neonato franchise del killer di Haddonfield virare verso un racconto non-slasher in realtà non pessimo.
Prevedibile flop al botteghino per un film apocrifo che sfruttò la saga del killer di Haddonfield inaugurata da Halloween - la notte delle streghe (1978) per istruire una storia che nulla c’entra con quello. L’idea venne a Carpenter, qui produttore e sceneggiatore non accreditato, che sperava di dare il via a una serie di film da fare uscire ogni anno la notte di Halloween. La preconcetta delusione dei fan impedì loro di giudicare con imparzialità un film con un plot abbastanza originale e curioso, anche se fiaccato da buchi ed effetti speciali non mirabili; la morte del ragazzino con fuoriuscita d’insetti e aspidi dalla testa si fa comunque ricordare. Insopportabile, invece, il jingle pubblicitario delle maschere ripetuto allo sfinimento. Il finale poco conciliante evita l'appiattimento globale. Il regista si avvalse dell'attore Tom Atkins (Fog, 1980; 1997 - fuga da New York, 1981) che, con l’aria trasandata, ha un suo carisma. L’insuccesso fece optare la produzione per riportare in carreggiata la serie reintegrando il buon vecchio Michael Myers con Halloween 4 - il ritorno di Michael Myers (1988). Il film in esame, comunque, assolutamente potabile, ha subito una positiva rivalutazione da parte dei fans dell'horror.
TRIVIA
Tommy Lee Wallace (1949) dixit: “In Halloween III - il signore della notte c’abbiamo buttato dentro tutto. Il film ha questo strano aspetto casalingo. Non è raffinato. È volutamente un po' funky. È come se le Simpatiche Canaglie (Little rascals) fossero saltate fuori e avessero fatto questo film solo per fare un dispetto ad Halloween. E io lo adoro” (IMDb.com).
⟡ Leggenda vuole che parte della genesi di questo film sia dovuta a un commento fatto dal critico cinematografico Rex Reed; questi cassò Halloween II - il Signore della morte (1981) dicendo che era così brutto che "se fanno Halloween III, io straccio il mio tesserino di giornalista".
⟡ Il soggetto originale del film venne sviluppato da Nigel Kneale, il quale, reputata la pellicola troppo violenta per i suoi gusti, intimò i produttori di non inserire il suo nome nei credits.
⟡ La musica che si sente alla radio quando Marge Guttman nota l'etichetta sul pavimento è stata usata anche in Fog.
⟡ La tagline americana del film "the night nobody came home" riprende quella del primo film che recitava "the night HE came home".
⟡ Micheal Myers fa solo una breve apparizione in questo film, in uno spot televisivo che pubblicizza il primo Halloween: si vede all'inizio quando Dan Chaliss sta bevendo al bar.
⟡ Quando Challis firma il registro del motel, guarda la lista degli ospiti per cercare traccia del padre di Ellie. Tutti gli altri nomi che si vedono sono di persone che hanno lavorato al film.
⟡ La cittadina di Santa Mira è stata location anche di Invasione degli ultracorpi (1955).
Titolo originale
Halloween III: Season of the Witch
Regista:
Tommy Lee Wallace
Durata, fotografia
99', colore
Paese:
USA
1982
Scritto da Exxagon nell'anno 2005; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
