il Mistero della casa sulla collina
-
Voto:
Un manicomio gestito dal sadico dottor Vannacutt (Jeffrey Combs) viene messo sottosopra dalla rivolta dei degenti che fanno a pezzi i loro aguzzini. Parecchie decadi dopo, il nuovo proprietario dello stabile, il miliardario e burlone Steven Price (Geoffrey Rush), decide di usare quello spaventoso luogo come sede di una strana festa di compleanno per l'antipatica moglie Evelyn (Famke Janssen) nella quale chiunque degli invitati riuscisse a sopravvivere alla notte riceverebbe un milione di dollari. La casa, però, ha un'idea diversa riguardo lo stile dei festeggiamenti.
LA RECE
Nulla di che ma due punti di interesse li abbiamo: A) come Hollywood, alla fine degli anni '90, cercasse di metabolizzare l'eredità del cinema horror classico nell'era degli effetti digitali; B) C'è qualcosa di ironicamente profetico nel modo in cui il film, mostrando persone rinchiuse in un luogo per vincere un premio, prefigura la tv del reale e/o format quali il Grande Fratello.
Trasposizione moderna della pellicola old dark house di William Castle la Casa dei fantasmi (1959) e prodotta dalla Dark Castle di Joel Silver e Robert Zemeckis. L’impianto mainstream e il buon budget a disposizione permettono di costruire scenografie sinistre e opulente accompagnate dallo sperimentale score musicale di Don Davis (Matrix, 1999). Se la cura tecnica del film si estende dai titoli di testa a quelli di coda animati da “Sweet Dreams” cantata da Marilyn Manson, lo stesso non può dirsi di un plot che vede i protagonisti andare su e giù per le scale, “supportati” da un bombardamento di effetti speciali incapaci di rapire davvero l’attenzione dello spettatore, forse anche per la loro limitata qualità. La natura sostanzialmente bonaria e finalizzata ad accontentare un po’ tutti fra il pubblico finisce inevitabilmente per non accontentare nessuno. Rimane molto positiva la performance di Geoffrey Rush che riesce a rendere molto credibile e divertente il suo personaggio, il quale tributa un dovuto inchino al grande istrione Vincent Price protagonista della pellicola di quarant’anni prima, anche se, per ammissione di Rush stesso, il vero personaggio d’ispirazione è il regista John Waters (Pink flamingos, 1972). Ali Larter di Final destination (2000) e il nero Diggs, invece, fanno la coppia eroica con una resa più politically correct che convincente. La leggerezza della storia e la fattura estetica fanno della pellicola un gradevole intermezzo disimpegnato buono per quella serata nella quale devi fare altro ma vuoi comunque la tv accesa. Seguito da il Ritorno della casa sulla collina (2007).
TRIVIA
⟡ Le iscrizioni sui muri e sulle porte nell'ospedale sono in tedesco ma non è che abbiano molto senso se tradotte. Forse si supponeva che dessero un’atmosfera un po' più tetra ma, più probabilmente, sono un riferimento a un horror del 1921 girato da F. W. Murnau, il Castello di Vogelod, che trattava di un maniero maledetto.
⟡ William Malone ebbe l'idea di girare il film in un vero manicomio quando, nel 1989, diresse un episodio de i Racconti della cripta (1989) che si svolgeva in un vero ex istituto mentale abbandonato e i componenti della crew, terrorizzati dai sotterranei, si rifiutarono di filmare là sotto.
⟡ La co-produttrice Terry Castle è la figlia di William Castle che diresse il film del 1959.
⟡ Le montagne russe visibili ad inizio film sono quelle della Universal's Island of Adventure a Orlando, Florida. Sono conosciute col nome "The Incredible Hulk".
⟡ L'unico personaggio che ritorna tra questa versione del film e quella del ‘59 è il nome del proprietario della casa: Watson Pritchet. Inoltre, entrambi i registi dei due film si chiamano Willliam.
⟡ I nomi William Malone, Gilbert Adler e Vlademar Tymrak appaiono nella lista di Price prima che li depenni. I primi due sono rispettivamente il regista e il produttore del film. Il terzo nome è quello di un serial killer nonché spirito maligno apparso nell’ episodio, diretto da Malone, Report from the grave, contenuto nel serial i Racconti della cripta.
⟡ La prima persona a essere uccisa nel film è un infermiere interpretato da Dick Beebe, lo sceneggiatore.
Titolo originale
House on Haunted Hill
Regista:
William Malone
Durata, fotografia
96', colore
Paese:
USA
1999
Scritto da Exxagon nell'anno 2007; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
