Night tide
-
Voto:
Il marinaio Jonny (Dennis Hopper) passeggia per le coste di una piccola città californiana finché non incontra Mora (Linda Lawson), una bella donna della quale s'innamora e che lavora come sirena in un circo di finti fenomeni da baraccone. La loro storia d'amore prende una piega sinistra quando si fa strada l'ipotesi che Mora sia una creatura marina che uccide nei giorni di luna piena.
LA RECE
Indie americano degli anni '60 che ha saputo fondere magistralmente l'estetica noir con suggestioni lovecraftiane, creando quello che il critico David Ehrenstein ha definito "un poema acquatico sulla solitudine e il desiderio". Ma non è un film per tutti.
Ispirato alla poesia "Annabel Lee" di Edgar Allan Poe, Night tide è una storia immersa nel sogno e, come tale, non ha nessuna fretta di spiegarsi né nessuna volontà di mettere a fuoco tutti gli interrogativi che apre. Night tide è, sostanzialmente, un horror romantico, tributo allo stile di Val Lewton, produttore degli anni '40, famoso per i suoi horror ambigui, psicologici ed eleganti quali il Bacio della pantera (1942) e Ho camminato con uno zombie (1943). Anche nel film di Harrington abbiamo una protagonista femminile, la presunta sirena assassina, che offre una performance di affascinante ambiguità. Il suo personaggio oscilla continuamente tra vittima e predatrice: non vuole legarsi in una relazione affettiva e, allo stesso tempo, è tentata da essa con tanto di spiegazione soprannaturale rispetto al perché della cosa. Questo film indie, non propriamente un horror nel senso più comune, è impregnato di un'atmosfera surreale quasi lynchiana ante litteram; le sequenze nel luna park abbandonato, con il loro surreale miscuglio di decadenza e innocenza perduta, anticipano curiosamente certe atmosfere di Carnival of Soul (1962) di Harvey che uscirà - stranamente? - l'anno dopo. D'altra parte, l'attitudine sperimentale di Harrington non sorprende sapendo che Harrington si era formato nella cerchia dell'avanguardia californiana; era, peraltro, amico intimo di Kenneth Anger. La capacità di Harrington, insieme alla fotografia di Vilis Lapenieks, di sfruttare i desolati panorami costieri di alcune zone della California e il progredire sonnacchioso della vicenda generano un notevole risultato, arma a doppio taglio per coloro che non amano il bianco e nero, soprattutto se lento, e i chiaroscuri espressionisti che trasformano il molo di Venice Beach in un labirinto onirico. Gli stessi spettatori, magari più abituati al cinema mainstream, potrebbero altresì rimanere stupiti nel vedere un giovanissimo Denni Hopper, famoso per i suoi ruoli di duro, in una parte sotto tono rispetto ai suoi successivi lavori; Hopper è, comunque, perfettamente in parte e pare proprio che l'alchimia con l'attrice Lawson fosse eccellente. A potenziare l'atmosfera concorre uno score musicale sottilmente jazzistico che ben si lega alla vicenda. Night tide rappresenta un curioso esperimento indipendente, l'unico prodotto dalla misconosciuta Phoenix Films, che attualmente potrebbe suonare lento e legnoso ma che, comunque, mantiene un suo fascino nascosto sotto il pelo dell'acqua, come l'oscurità che si cela nelle fredde maree notturne. Film che trasforma i suoi limiti produttivi in virtù stilistiche, che ambisce alla poesia e può ci riesce anche. Poi, per un ironico e incomprensibile contrappasso, lo stesso regista girerà l'inqualificabile il Cane infernale (1978).
TRIVIA
Gene Curtis Harrington (1826-2007) dixit: “Quando si tratta di far paura, di solito vado per istinto. So cosa mi colpirà, ma non ho una formula. Evito l'effetto facile aggiungendo un rumore forte alla colonna sonora che spaventa il pubblico, per esempio. Continuo a pensare che l'approccio di Val Lewton sia il migliore, cioè il potere della suggestione. Quello che non si vede è più inquietante di quello che si vede” (IMDb.com).
⟡ La bella Linda Lawson (1936-2022) era una nostra connazionale. Figlia degli emigranti Maria Cataldi ed Edoardo Spaziani, il suo nome all'anagrafe era Linda Gloria Spaziani.
Titolo originale
Id.
Regista:
Curtis Harrington
Durata, fotografia
84', b/n
Paese:
USA
1961
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
