Poultrygeist: Night of the Chicken Dead

-

Voto:

Arbie (Jason Yachanin) e Wendy (Kate Graham) si ritrovano dopo sei mesi di lontananza. Lei si è unita a un gruppo di protesta contro le crudeltà verso gli animali, in special modo il pollame, in vista dell'apertura di un fast food che vende proprio quel prodotto. Wendy sembra divenuta anche lesbica; questo cambiamento sconvolge Arbie, il quale si fa assumere nel ristorante, inconsapevole che su quei terreni grava una maledizione indiana che colpirà polli e galline morte riportandoli in vita.

LA RECE

Voto altino per uno dei migliori film di Kaufman, la cui "poetica", tuttavia, va conosciuta bene prima di approcciarsi ai suoi lavori leggerissimamente sopra le righe.

Masturbazione anale praticata da un morto vivente, castrazioni, decapitazioni, ultragore, nudità, esplosioni incontenibili di gas intestinali e diarrea, prese per i fondelli a spese di minoranze etniche, religiose e persone handicappate. Ho dimenticato qualcosa di volgare? Mettetecelo alla cieca ché tanto lo troverete in questo film di Kaufman targato Troma. Poultrygeist, pollo-zombi-horror, non presenta elementi diversi rispetto agli altri film realizzati dalla casa di produzione newyorkese: si tratta della solita summa trash ma, qui, più ordinata e curata del solito, soprattutto arricchita dalla scelta di due giovani protagonisti debuttanti che si sono impegnati al massimo e hanno dimostrato di avere sia una plastica collezione di espressioni facciali e fisiche, sia di saper cantare bene; d’altronde, la Graham è anche impegnata vocalmente in concerti. Sì, perché Poultrygeist è pure un musical, il che valga da monito per chi non ama il genere. Ad ogni modo, le sequenze cantate sono spassose e, se si mastica un po' d'inglese guardando la versione originale, ci si rende conto che le canzoni non sono meno volgari e dissacranti delle immagini; oltretutto, i pezzi cantati non sono molti e sono concentrati nella prima parte. La storia è sufficientemente coesa e, allo stesso tempo, folle per tenere viva l'attenzione, al punto che quasi non si nota che, per buona parte della pellicola, il noto splatter eccessivo della Troma rimane relativamente contenuto. Le attese, però, non vengono deluse: il finale è un vero tripudio d'innocua violenza e frattaglie. Volgarmente dissacrante secondo par condicio, Kaufman riempie di sangue e merda sia i vegetariani, sia i devoti del fast food, sia i cristiani (frecciatina a Mel Gibson) che i musulmani, sia gli etero sia i gay, sia le donne sia gli uomini. La comicità del film passa da gag infantili e idiote, a giochi di parole e situazioni più godibili benché mai sottili. Sfilata dei soliti amici-attori legati alla Troma: in testa, il pornostar Ron Jeremy e Joe Fleishaker, il grande obeso più autoironico della pianeta; sì, però, morto d’infarto nel 2016 a 62 anni. Quindi, ancora, sfilata di tette, trovate fallocentriche, getti di vomito, sottofondo sonoro flatulento anche a sproposito e altre amenità assortite. Inutile dire che se non si ha dimestichezza con le pellicole prodotte da Kaufman si potrebbe rimanere disgustati da Poultrygeist, disgustati fisiologicamente così come a livello cinematografico. Chi, invece, sa cosa sta per guardare ha un'arma in più, quella di aver scelto di vedere un film di cui conosce linguaggio e logiche illogicità. All'interno della sua coatta dimensione trash, Poultrygeist risulta godibile, uno dei migliori film della Troma, a patto che riusciate a seguire il consiglio dispensato dallo stesso Kaufman: "Mentre guardate un film Troma, dovete non solo sospendere la vostra incredulità ma dovete chiuderla in una piccola cassa di ferro e torturarla".

TRIVIA

⟡ All'inizio del film, Arbie indossa la maglietta "I Love the Monster Hero" riferimento al Toxie di the Toxic avenger (1985).

⟡ Il vecchio Arbie grida "Die you zombie Bastards!" riferimento al film Die you zombie bastards! (2005).

⟡ Il film è dedicato a R.L. "Moo" Kaufman, madre del regista, con tanto di specifica: "Sei stata la madre di un indipendente"

⟡ Lo scontro finale ha luogo nel nido di una mostruosa gallina con tanto di uova deposte tutte intorno, un po' come avveniva in Alien: scontro finale (1986).

⟡ Alla fine del film, viene riproposta la scena dello scontro automobilistico con ribaltamento, una sorta di marchio di fabbrica dei film Troma. Apparsa la prima volta nel film Sgt. Kabukiman N.Y.P.D. (1991), la scena è stata inserita anche in Tromeo and Juliet (1996) e Terror firmer (1999).

⟡ Tutti i personaggi principali prendono il nome da note catene di fast food USA: Arbie (Arby's), Wendy (Wendy), Micki (Micki D's) e Paco Bell (Taco Bell). Inoltre, il Colonnello proprietario del ristorante del film è una chiara presa in giro del colonnello simbolo della catena KFC specializzata in pollame fritto.

⟡ Il titolo originale del film avrebbe dovuto essere Good night and good cluck ma Kaufman ritenne che George Clooney l'avrebbe presa male dal momento che Good night, and good luck era uscito nelle sale solo due anni prima.

⟡ Pochi sanno che il porno attore Ron Jeremy, prima di intraprendere la carriera nell’hard, era stato professore alle superiori nonché ottimo pianista; per la precisione è un provetto organista.

Titolo originale

Id.

Regista:

Lloyd Kaufman

Durata, fotografia

103', colore

Paese:

USA

Anno

2006

Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial