Terror firmer

-

Voto:

Il regista cieco Larry Benjamin (Lloyd Kaufman) sta girando l'ultimo episodio della serie The Toxic Avenger ma una misteriosa donna inizia a uccidere svariati membri della crew. Jennifer (Alyce LaTourelle), un'assistente di produzione, finirà per essere la star del film e il prossimo bersaglio dell'assassina.

LA RECE

Metacinema degli eccessi in cui Kaufman-regista cieco coordina squinternati sul set per creare una metafora dell'arte indie per riassumere vent'anni di trash e cattivo gusto. Una delle produzioni più riuscite della Troma, il che la dice lunga sulla qualità generale dei loro prodotti.

Due nomi: Lloyd Kaufman e Michael Herz, cofondatori della casa di produzione newyorkese Troma la cui filosofia è il cattivo gusto e il basso budget, qualcosa che deriva da Corman e Waters ma più trash e scanzonato. Con Terror firmer, Kaufman raschia il fondo del barile e mette davanti alla cinepresa la crème della sua quasi ventennale esperienza per quella che è la riduzione video del suo libro "All I Need to Know About Filmmaking I Learned From the Toxic Avenger" (1998). L'idea di dirigere un film autobiografico tratto da un'autobiografia non è male ed p anche ambiziosetta; la cosa era riuscita solo a Jean Cocteau che aveva recitato nel suo autobiografico il Testamento di Orfeo (1959). Anche senza tutto lo spessore psicologico che aveva la cecità di Woody Allen in Hollywood ending (2002), la dice lunga la scelta di Kaufman di rappresentarsi come regista non vedente che coordina una serie di squinternati sul set per dar vita ad una metafora di un’arte, quella degli artisti indie, che vogliono esprimersi e produrre contro l’evidenza della loro "menomazione". In Terror firmer si riassumono le svariate gag e trovate che hanno costellato le innumerevoli produzioni Troma e, non andando per il sottile, si accatastano momenti più che forti ma che, rappresentati in maniera giocosa e trash, possono essere sopportati dai più. Fra essi: una donna incinta sventrata a cui viene strappato il feto, feci ingerite, masturbazione con un cetriolo, impalamenti, un uomo grasso col pene piccolo che corre per le strade di New York City, vomito e altre nequizie. Non essendo più i tempi di Pink flamingos (1972), le brutture offerte sono perlopiù effetti speciali (non l'obeso col mivcrofallo!), né il feto viene sottratto alla donna con l'inquietante voracità vista in Antropophagus (1980), né il sesso mostrato ha il coraggio di osare qualcosa di realmente softcore. Tutto ruota intorno al polo di gravità a nome Kaufman, un nucleo la cui natura è votata al divertimento demenziale, alcune volte nell'accezione positiva, altre volte nel senso più deteriore. In ogni caso, Terror firmer, fra le varie produzioni Troma, è una delle più riuscite, se non altro per il fatto di essere riassuntivo di tutto un modo di fare cinema. In più, la protagonista Alyce La-Tourelle è bella e brava, almeno messa a confronto con il cast da circo Barnum che le sta intorno. Da vedere, con cautela e riserve, insieme allo storico the Toxic avenger (1984) e al noto Tromeo & Juliet (1996).

TRIVIA

⟡ La versione censurata (R-rated) presenta diverse bande nere con la scritta “censored” a coprire le nudità o i corpi smembrati. Nei tagli maggiori, il film si interrompe e compare lo stesso Kaufman che dà una spiegazione della scena eliminata o la simula recitandola in maniera demenziale. Alcune parolacce sono state censurate. In questi casi, alla voce degli attori ne è stata sovrapposta una ridicola che dice un'altra parola più accettabile. In altre sequenze, alcune parti del corpo sono state oscurate da immagini di animali, ad esempio un gattino.

⟡ Eli Roth, futuro regista di Hostel (2005), compare nei panni di uno spettatore scioccato.

⟡ Molti dei nomi inseriti nei titoli di coda sono falsi o sono legati a battute, cosa tipica dei film Troma. In questi titoli compaiono le "dichiarazioni" di un fantomatico Credit Guy, ragazzo dei titoli. In una di queste dichiarazioni si legge: "È ancora il Ragazzo dei credits. È un piccolo segreto che molti dei nomi nei credits sono inventati. Ci vogliono solo 5 o 6 persone per fare un film. Una di queste persone sono io. Diavolo, la metà di questi nomi me la sono inventata! Voglio dire, dai… "Antonio Canobbio"? Pensate che sia un nome vero? Siete così stupidi? Vi odio ma nonostante ciò vi voglio ancora bene. Chiamatemi al 1(800) 83 - Troma". In realtà, Antonio Canobbio ha lavorato al film nel dipartimento artistico.

⟡ Nel film compare anche la figlia di Kaufman, Charlotte, nei panni della figlia del regista Benjamin.

⟡ Alla fine del film si vede una specie di spot con due ragazzi che leggono la rivista "Modern Hermaphrodite". I due sono Trey Parker e Matt Stone, i creatori del cartone South Park.

⟡ Nel film compare, nei panni del padre deforme e pedofilo, il pornostar Ron Jeremy già comparso in altre pellicole Troma.

⟡ Nei credits, sotto la dicitura Relazioni Extramatrimoniali, compare il nome Bill Clinton, riferimento ironico al comportamento infedele dell’ex presidente USA.

Titolo originale

Id.

Regista:

Lloyd Kaufman

Durata, fotografia

114', colore

Paese:

USA

Anno

1999

Scritto da Exxagon nell'anno 2006 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial