Saw III - l'Enigma senza fine
-
Voto:
La chirurga Lynn Denlon (Bahar Soomekh) viene rapita da Amanda (Shawnee Smith), squilibrata assistente di John "Jigsaw" Kramer (Tobin Beli). Lynn viene forzata a operare al cervello Kramer colpito da un tumore. Jigsaw ha anche creato una trappola per Jeff (Angus Macfadyen), un uomo distrutto dopo la morte del figlioletto investito da una macchina il cui guidatore non sembra aver ricevuto la giusta condanna. A Jeff viene data la possibilità di perdonare o vendicarsi.
LA RECE
La conclusione della trilogia originale. Si porta a compimento l'arco narrativo di John Kramer/Jigsaw ormai in fin di vita. Pwer molti, il capitolo più complesso ed emotivamente coinvolgente.
Il regista Bousman non riesce o non vuole riproporre gli elementi che hanno reso Saw - l'Enigmista (2004) un immediato classico. Il suo approccio è meno raffinato di quello di Wan: si fa largo uso di un montaggio veloce ed effetti sonori atti a colpire i nervi dello spettatore, tutte cose che sembrano compensare una reale mancanza d'originalità. Oltretutto, questa terza istallazione risulta di gran lunga la più splatter. Molti i momenti visivamente forti; al vertice, l'operazione neurologica compiuta sul cervello di Jigsaw. Più macchinose rispetto al passato le punizioni per le vittime che sembrano in balia dei Cenobiti di Hellraiser (1987) più che di un malato di cancro che cerca di insegnar loro il valore della vita: Jeff, distrutto per la morte del figlio, ricorda il protagonista di Tre giorni per la verità (1996). Privo della compostezza e del mistero del primo film, questo secondo sequel tende a spiegare troppo del passato dei personaggi e, soprattutto, a mostrare troppo, giocando con sangue e violenza per una fetta di pubblico che ama pastrugnare con lo splatter. D'altra parte, la sceneggiatura di Leigh Whannell esplora in modo interessante temi di vendetta, perdono e redenzione, culminando in un finale circolare dove nessuno vince davvero. Io non rimango pienamente convinto ma da molti fan è considerato il capitolo più complesso ed emotivamente coinvolgente. Seguirà Saw IV (2007).
TRIVIA
⟡ Il film è costato circa 10.000.000 di dollari e ne ha incassati circa 165 milioni in tutto il mondo.
⟡ È il primo film della serie ad includere una scena di nudo... poco erotica.
⟡ Nel film si dice che Jigsaw abbia un tumore al lobo frontale del cervello. Questo tipo di patologia porterebbe a quella che in neuropsicologia è nota come Sindrome Frontale, caratterizzata da umore instabile (maniacale o depresso), impossibilità di programmazione ed astrazione, comportamento non congruo con l'ambiente, deficit d'attenzione e mancanza di formulazione di strategie mentali. Questi e molti altri gravi sintomi conseguenti ad un tumore frontale non sono nemmeno accennati relativamente al personaggio di Jigsaw.
⟡ Fu chiesto il permesso ai produttori di Scary movie 4 (2006) di utilizzare le loro scenografie che ricostruivano i bagni come si vedevano nei film Saw e Saw II (2005).
⟡ A quanto riferì il produttore Daniel Heffner, il film fu mandato all'MPAA sette volte prima che si riuscisse ad ottenere il rating-R; le precedenti sei volte era stato assegnato l'NC-17.
⟡ Furono prodotti 1000 poster speciali venduti ognuno a 20 dollari che univano la pubblicità del film con una raccolta fondi per la Croce Rossa Americana. Tobin Bell donò il sangue e parte di questo venne versato in un contenitore d'inchiostro rosso poi utilizzato per stampare i poster.
⟡ L'iraniana Bahar Soomekh è stata definita dalla rivista People (2006) una delle 100 persone più belle del mondo.
⟡ Il corpo congelato di Danica è stato prodotto in due pezzi separati: la parte anteriore e la quella posteriore.
⟡ Quando Jeff prova a sparare a Jigsaw scopre che la pistola è scarica e si stente un "click" come se fosse un revolver. Una pistola automatica, però, quando finisce i colpi non fa nessun click ma, semplicemente, il carre llo rimane retratto dopo l'ultimo colpo.
Titolo originale
Saw III
Regista:
Darren Lynn Bousman
Durata, fotografia
113', colore
Paese:
USA
2006
Scritto da Exxagon nell'anno 2009 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
