Saw: legacy

-

Voto:

John Kramer (TobinBell) è morto dieci anni orsono ma fa ancora danni: dentro un cadavere ha nascosto una flash drive. Un test del DNA rivela la presenza del sangue di Jigsaw. Come può essere ancora vivo? Intanto, cinque persone si destano per trovarsi imprigionate in un luogo pieno di trappole finalizzate a fare confessare loro i propri crimini.

LA RECE

Soft reboot che tenta di reinventare il franchise mantenendone l'essenza e con meno sangue ma la vera innovazione risiede nella struttura temporale, con un twist finale che riscrive la mitologia della serie rivelando un apprendista precedentemente sconosciuto.

Cambio alla regia e ingaggio dei validi Spierig Brothers, quelli dietro il filmone fantascientifico Predestination (2014); quindi, ci si aspetterebbe non poco da questo ennesimo e non necessario capitolo di una saga ormai tirata per le lunghissime. Aspettative deluse, anche se si pianifica saggiamente di contenere sangue e violenza per dare maggior risalto all'intrigo della trama e dei marchingegni micidiali. Pete Goldfinger e Josh Stolberg, che avevano scritto rispettivamente Patto di sangue (2009) e Piranha 3D (2010), ce la mettono tutta per seguire le indicazioni, e il fattore torture porn retrocede, facendo di questa installazione la meno sanguinosa di tutto il franchise. Per il resto, si tratta del solito gioco di incastri narrativi e, soprattutto, di dispositivi mortiferi che, però, in questo caso, non producono decessi particolarmente creativi, a parte l'ultimo con il laser. Il film è salvato da un finale a sorpresa che non solo non contraddice ciò che abbiamo visto nella serie ma che pone un intrigante dilemma circa la nostra percezione del tempo e dello scorrere degli eventi. Non essenziale ma potabile e si nota con piacere una fotografia più luminosa e pulita rispetto ai predecessori, abbandonando l'iconica palette verdastra-giallastra per toni più freddi e clinici. Produttivamente, il film rappresentò un esperimento a basso rischio (budget di 10 milioni) che pagò dividendi con un incasso di 102 milioni, dimostrando la persistente popolarità del brand nonostante le recensioni tiepide. Quindi, pur a distanza di qualche annetto, arriva Saw X (2023), che si svolge tra il primo e il secondo capitolo della saga. Prima, però, esce lo spin-off Spiral - L'eredità di Saw (2021)

TRIVIA

⟡ Il titolo dato dalla distribuzione italiana e diffuso anche altrove era, in effetti, il primo titolo pensato per il film e, poi, cambiato nella versione originale per dare maggior risalto al villain Jigsaw.

⟡ La tagline del film è: Make America Bleed Again, in ironica assonanza con il motto elettorale di Donald Trump quando correva per le presidenziali: Make America Great Again.

◊ li pupazzo Billy appare mutato in questo film rispetto alle sue apparizioni precedenti: ha gli occhi fatti con i neon e un viso più levigato fatto di porcellana.

◊ Leanor indossa un giubbotto con fantasia leopardo, il che riflette la sua vera natura.

◊ Già da anni in jointventure con la Croce Rossa Americana, i distributori del film orga nizzarono l'assegnazione di diversi biglietti omaggio previa donazione di sangue, da farsi in ce rte sedi a partire dal 10 fin o al 25 ottobre 2017.

Titolo originale

Jigsaw

Regista:

Spierig Brothers [Michael Spierig, Peter Spierig]

Durata, fotografia

92', colore

Paese:

UK

Anno

2017

Scritto da Exxagon nell'anno 2020 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial