Sleepaway camp III: teenage wasteland
-
Voto:
Un gruppo di ragazzi di differente estrazione sociale partecipa a un esperimento di "condivisione" al campo estivo New Horizons. Angela (Pamela Springsteen) ruba l'identità di una ragazza che doveva far parte del gruppo e si fa prendere la mano dal suo ben noto vizietto: l'omicidio.
LA RECE
Angela, scatenata, elimina metodicamente una nuova schiera di adolescenti problematici in un campo estivo per ragazzi difficili. Terzo capitolo che ricalca pedissequamente la formula del secondo, perdendo molto in termini di originalità. Body count elevato.
Angela is back. Perciò, il divertimento è proporzionale a quanto vi piace il personaggio di Angela e le sue passate imprese, perché, in Sleepaway Camp III, tutto si ripete. Lo sforzo produttivo fu ridotto al minimo girando questo film subito dopo il secondo e nelle stesse location. Non che il risultato sia detestabile se si amano gli slasher adolescenziali senza troppe pretese e con una buona dose di sangue. L'idea della comitiva di ragazzi difficili portati in vacanza per vedere se capiscono il valore del vivere civile è un'idea che si trascinerà per anni in diversi horror (Ticks: larve di sangue, 1992) e che qui funziona solo come pretesto per dare alla protagonista un pool sufficientemente ampio di soggetti umanamente riprovevoli da uccidere senza che lo spettatore debba patire sensi di colpa per il proprio sadico spasso. Privo sostanzialmente di una trama vera e propria, se non nella parte iniziale, questo secondo sequel vede Angela, scatenata più che mai, portare il body count alla ragguardevole cifra di 16 morti. Seguirà Sleepaway Camp IV: the survivor, pellicola che, però, ebbe uno stranissimo percorso produttivo: le riprese iniziate nel 1992 si interruppero per la bancarotta della casa di produzione Double Helix Films; il girato, che ammontava a 30 minuti, venne inserito come extra del DVD boxset del primo Sleepaway Camp (1983). Un gruppo di fan della serie, capeggiati dal webmaster John Klyza, armeggiò per completare il film, aggiungendo spezzoni propri e, così, si diede vita a un frankenstein-movie assolutamente non memorabile che vede al centro dell'azione una tale Allison i cui incubi ricorrenti la spingeranno a recarsi al campo estivo maledetto. Al film dell'88 diamo, invece, un'incoraggiante insufficienza. La saga canonica prosegue con Return to Sleepaway Camp (2008).
TRIVIA
⟡ La maggior parte dei personaggi del film derivano il loro nome da West side story (1961), dal telefilm la Famiglia Brady (1969-1974) e della serie tv i Mostri (1964-1966).
⟡ Il numero di licenza del camion che si vede all'inizio del film corrisponde al numero di casa di Nightmare - dal profondo della notte (1984).
⟡ Il film è stato girato in 12 giorni, in gran parte di notte.
⟡ La seconda parte del titolo del film, Teenage Wasteland, deriva da una delle canzoni preferite dal regista: "Baba O'Reilly" degli Who.
⟡ La casetta usata dalle ragazze è la stessa usata nel primo film; venne semplicemente riarredata.
Titolo originale
Id.
Regista:
Michael A. Simpson
Durata, fotografia
90', colore
Paese:
USA
1988
Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
