Something weird

-

Voto:

Dopo un incidente con la corrente elettrica, Cronin Mitchell (Tony McCabe) si sveglia in ospedale col volto sfigurato e poteri paranormali. Diventato veggente, Cronin viene visitato da una vecchia strega (Mudite Arums) che gli propone di sposarla; lei, in cambio, migliorerà l'aspetto del suo volto. L'uomo accetta ma, mentre gli altri vedono la strega come una bellissima donna (Elizabeth Lee), lui vede sempre la solita megera. Oltretutto, l'agente governativo Alex Jordan (William Brooker) s'innamora della strega, complicando le cose.

LA RECE

Il papà dello splatter gira un horror senza sangue, finanziato da un professore universitario appassionato di arti marziali e paranormale; ovviamente il risultato rientra nella sfera dell'assurdo. Film che vorrebbe essere tutto e non riesce a essere sostanzialmente nulla. Weird, però, quello sì.

Qualcosa di strano girato da Herschell Gordon Lewis, il padre del genere splatter (Blood Feast, 1963) in cui scorre ben poco sangue, trattandosi, in effetti, di un blandissimo horror dai connotati paranormali con un tocco di spionaggio. Something weird onora sicuramente il titolo che porta: è una pellicola di grandi stranezze e notevoli siparietti trash ma, a ben guardare, è anche uno dei prodotti più convenzionali fra quelli girati da Lewis. La pellicola fu realizzata grazie ai finanziamenti e all'idea di James F. Hurley, professore collegiale che in Something weird proiettò le passioni di una vita: arti marziali e paranormale. Il film vorrebbe essere tante cose (action, horror, sentimentale, ... ) ma fallisce su quasi tutti i fronti. Hurley, uomo di cultura ma anche un po' naive, non fu molto contento del lavoro benché avrebbe potuto informarsi prima su chi fosse Lewis e su che livello di qualità potesse garantire. Something weird colleziona momenti davvero deliranti (vedi levitazione con la sedia) e sequenze verbose tipiche del cinema di Lewis che generalmente si reggeva su uno scheletro di poche scene forti e che, quindi, necessitava di altre sezioni dilatate fuori misura per raggiungere un minutaggio base. La cosa più interessante è l'attenzione che Lewis pone al tema metafisico, la quale cosa non solo rende ancor più bizzarro il film ma, in vari modi, rende Something weird precursore di un altro strano film del regista: the Wizard of gore (1970). Comunque, pur non essendo la pellicola più rappresentativa per chi volesse scoprire l'operato di Lewis, essa rimane un cimelio di rara bizzarria. Gli appassionati della bizzarra poetica di Herschell Gordon Lewis potrebbero gradire, oltre ai succitati, anche: Two thousand maniacs! (1964 ), a Taste of blood (196 7), the Gruesome twosome (1967), She-Devils on wheels (1968) e the Gore gore girls (1972).

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Titolo originale

Id.

Regista:

Herschell Gordon Lewis

Durata, fotografia

80', colore

Paese:

USA

Anno

1967

Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial