Beware: children at play
Voto:
I cittadini di una località della provincia americana sono allarmati perché i loro figli spariscono, e spariscono pure gli adulti che si avventurano a cercarli. Chiaro che i bambini si sono riuniti in una setta adulticida.
LA RECE
L'infanticidio è il piatto forte del film ma il livello tecnico è così scarso e la narrazione così pedestre che l'effetto shock si perde.
Produzione Troma un poco nota solo per la sequenza iniziale e quella finale. Il film si apre con un padre e il suo figlioletto nel bosco: il primo finisce con il piede su una trappola di orsi e il figlio, che non è andato a cercare aiuto, liquida il padre moribondo a coltellate, poi gli toglie un organo interno e lo palpeggia. Beware! Children at Play, uno dei prodotti Troma più pubblicizzati dalla casa di New York City, si conclude con una particolarissima carneficina di bambini che vengono ferocemente eliminati dagli adulti. L'idea in sé è cruda, tanto che lo stesso Lloyd Kaufman, boss della Troma, ha definito il film come il più estremo fra le sue produzioni. In pratica, però, il livello recitativo, la qualità tecnica e la giustificabile inettitudine di molti pargoletti davanti alla macchina da presa rendono questa strage dei non-innocenti una simpatica baracconata che, con tutta probabilità, impressionerebbe solo gli spettatori meno scafati. Fra la sequenza iniziale e quella finale ci si trova stritolati fra noia e regia piatta, il tutto all'ombra di Grano rosso sangue (1984). Oltretutto, Kaufman, ritenendo questo il suo film più estremo, probabilmente si è dimenticato di Bloodsucking freaks (1976) o altre pellicole che già avevano infranto il tabù dell’infanticidio (Ma come si può uccidere un bambino? 1976; Tras el cristal, 1986). Tolto l'impatto shock dell'uccisione dei pargoli, ciò che resta sono alcuni effetti speciali decisamente canonici per il genere: qualche amputazione, modesti spruzzi di sangue e trovate da negozio di scherzi carnevaleschi. Pur consapevoli del basso livello delle produzioni Troma, è comunque possibile reperire con facilità qualche altra loro pellicola di maggior valore e, dovendo scegliere, trash per trash, allora preferisco il buon vecchio Toxie (the Toxic Avenger, 1984). Dirigete la vostra attenzione altrove.
TRIVIA
⟡ Nessuna nota, per ora.
Titolo originale
Id.
Regista:
Mik Cribben
Durata, fotografia
94', colore
Paese:
USA
1989
Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
