il Castello degli spettri

-

Voto:

Vent'anni dopo la morte del miliardario Cyrus West, un gruppo di parenti arriva alla vecchia dimora in attesa dell'apertura del testamento che verrà letto a mezzanotte. I beni andranno ad Annabelle (Laura La Piante), la parente più distante che porta il cognome West, alla condizione che la donna non sia inferma di mente. Tuttavia, un pazzo maniaco, aka il Gatto, è sfuggito dal manicomio. Annabelle dovrà guardarsi sia dagli agguati del folle, sia dai parenti che vorrebbero eliminarla per ottenere l'eredità.

LA RECE

Secolare pezzo di cinema di grande seminalità, sia per il sottogenere "Old Dark House", sia per il comedy horror, sia per l'home-invasion.

Prima riduzione cinematografica di un pezzo teatrale scritto da John Willard esordito nei teatri newyorkesi il 7 febbraio 1922. li film si apre mostrando un folle circondato da enormi bottiglie e con un gatto altrettanto mastodontico che lo minaccia. Già da questo incipit si comprende che con il Castello degli spettri non ci troviamo di fronte a un canonico film della Silent Era. The Cat and the canary divenne una pietra angolare di quel genere che alcuni hanno definito "dramedy", drama + comedy. Fino ad allora, i film rientravano abbastanza rigidamente in uno o nell'altro genere; la pellicola di Leni fu una delle prime a mescolare diversi generi: commedia, melodramma e horror in un perfetto equilibrio che non è riuscito, più o meno volutamente, a coloro che successivamente si sono cimentati con la riduzione cinematografica del medesimo pezzo teatrale. Il Castello degli spettri è, oltretutto, uno dei capostipiti del sottogenere "Old Dark House", un modello di horror thriller che si svolge in case sinistre. A questo genere, molto in voga negli anni '20, appartengono the Bat (1926), the Gorilla (1927), l'Ultimo avviso (1928) e the Monster (1925), ovvero una serie di prodotti cinematografici che condividevano la medesima struttura di base che vedeva un gruppo di persone, più o meno imparentate, incontrarsi in una casa da brivido, mentre una bella protagonista doveva vedersela con un criminale che si fa chiamare col nome di un animale; non mancavano alleggerimenti comici. Nonostante questi film si rifacessero inizialmente a qualche elemento soprannaturale, tutto, alla fine, si rivelava prosaico e la finalità del colpevole era veniale come poi avverrà nei gialli italiani anni '60. La regia di Leni, transfuga dalla Germania, è caratterizzata da molti elementi propri dell'espressionismo tedesco: giochi di ombre, dinamismo visivo, distorsioni dell'immagine. Lontano dall'essere una mera riduzione cinematografica, il film è riletto da Leni che ne accentua gli elementi comici e li arricchisce di virtuosismi visivi. Nonostante il film sia innegabilmente datato, molte soluzioni del regista sono ancora valide soprattutto se si ricorda che ciò che oggi è banale un tempo non era mai stato realizzato. La vecchia casa di Cyrus West è un intrico di cunicoli e passaggi segreti in cui può venire occultata una persona o da cui può spuntare una mano ungulata che a qualcuno potrebbe ricordare Nosferatu il vampiro (1922). Oltretutto, l'aspetto del Gatto con dentoni sporgenti e un occhio dilatato funziona esattamente oggi come allora. Il fattore paura è prevedibilmente ovattato sia dall'anzianità della pellicola, sia dai diversi momenti comici che sono in quantità superiore alle situazioni sinistre; sequenze comiche che si rifanno chiaramente a una sensibilità diversa dall'odierna. Il voto può sembrare alto per un film muto del '27 ma è basso per la seminalità che ebbe la pellicola. Paul Leni morirà prematuramente, due anni dopo, privando il mondo di un grande artista e di non sapremo mai quale capolavoro.

TRIVIA

⟡ Le successive riduzioni cinematografiche di "The Cat and the Canary" di Willard sono: the Cat creeps (1930) diretto dallo stesso Willard; la Vuluntad del muerto (1930) di Àvalos e Milford; il Fantasma di mezzanotte (1939) con Bob Hope; Katten och lwnariefageln (1961) per la tv svedese; il Gatto e il canarino (1977) di R. Metzger. La pellicola è stata parodiata da film quali: the Laurel and Hardy murder case (1930) di J. Parrott, e da Invito a cena con delitto (1976) di Moore.  

⟡ Il regista Paul Leni, nato a Stoccarda come Paul josef Levi, morì a Los Angeles il 2 settembre 1929, a soli 44 anni, dopo l'uscita de l'Ultimo avviso, un altro old dark house. li decesso fu causato da una setticemia contratta per un'infezione ai denti non curata.

Titolo originale

The Cat and the Canary

Regista:

Paul Leni

Durata, fotografia

84', b/n, Muto

Paese:

USA

Anno

1927

Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial