Chi è sepolto in quella casa?

-

Voto:

Roger Cobb (William Katt) sta lavorando al suo prossimo libro, un romanzo semibiografico sulla sua esperienza in Vietnam. La zia suicida gli ha lasciato una casa in eredità, e lui si ritira là per scrivere in solitudine; tuttavia è disturbato da demoniache presenze che, fra le altre cose, gli avevano rapito il figlio molto tempo prima.

LA RECE

Inventivo e rutuilante, con molta effettistica e qualche sparuto momento sinistro. Il doppio registro comico e orrorifico, però, non si integrano alla perfezione, ivi compreso il critico tema del Vietnam.

Sull'onda de la Casa (1981), coevo horror che fondeva sangue e humor, il produttore Sean Cunningham, già produttore di Venerdì 13 (1980), lanciò House, che in Italia, per non confonderlo con il film di Raimi ma per suggerirne la connessione, si beccò l'improbabile titolo con punto interrogativo. Il budget di tre milioni di dollari venne impegnato soprattutto per i numerosissimi effetti speciali, già al tempo ironici più spaventevoli, riflesso della volontà di Miner e Cunningham di prendere le distanze dallo slasher serioso e splatter. Il film tenta, e riesce solo in parte, a conciliare i due registri artistici dell'horror e di una commedia quasi demenziale; il risultato può essere apprezzabile se visto come un rutilante dark-cartoon ma non può essere preso seriamente come film horror, cosa che, invece, riuscì a Raimi. In ogni caso, a osservare House senza preconcetti, esso riesce sorprendentemente a divertire, nonché a regalare anche qualche brivido, benché si tratti di cliché; fra i vari momenti, uno dei più inquietanti è di certo l'apparizione della zia morta che s'impicca. La prima parte del film regge bene ed è decisamente più inquietante rispetto al secondo tempo in cui la casa in questione ci svela il suo vero volto, e il protagonista si trova a combattere contro i fantasmi del suo senso di colpa. Forse mettere in campo due soggetti così diversi, la casa stregata e le conseguenze di una guerra (siamo in piena fase di rilettura cinematografica del conflitto in Vietnam) fu un azzardo, data la difficile conciliabilità delle due tematiche e l'impossibilità che, da un film di questo genere, potessero sorgere serie riflessioni sulle conseguenze del conflitto. Chi è sepolto in quella casa? ha creato una saga che passa dal secondo capitolo la Casa di Helen (House II: The Second Story, 1987) al quarto, House IV - presenze impalpabili (1991), poiché the Horror Show del 1989 (House III per il mercato internazionale e la Casa 7 - horror show in Italia) non faceva parte del franchise, quindi i produttori dell'originale dovettero saltare un ordinale.

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Titolo originale

House

Regista:

Steve Miner

Durata, fotografia

93', colore

Paese:

USA

Anno

1986

Scritto da Exxagon nell'anno 2005; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial