Christmas evil - un Natale macchiato di sangue

-

Voto:

A causa di un trauma vissuto in infanzia, Harry (Brandon Maggart) rimane ossessionato dal Natale, diventa un costruttore di giocattoli e prende nota dei bambini buoni e cattivi. Deluso dall'avidità  della sua azienda, Harry inizierà ad aggirarsi vestito da Babbo Natale lasciando dietro di sé una scia di sangue.

LA RECE

Slasher quasi non-slasher che innesta il neonato genere alla festa natalizia. Risultato blando e via nel dimenticatoio...

Opera prima e unica dello sconosciuto Lewis Jackson che lavoricchiò per il cinema fin dagli anni '50 ma con non molta fortuna. Comprensibile che Christmas evil non sia esattamente un cult. Per di più, questo film è anche noto con il titolo You better watch out, cosa che confonde non poco poiché il terzo capitolo della saga natalizia inaugurata da Natale di sangue (1984) s'intitola Silent night, deadly night 3: better watch out! (1989), quindi, per lo spettatore, c'è il rischio di finire a guardare un film volendo vedere l'altro, e nessuna delle due pellicole rappresenta una bella occasione di cinema. Christmas evil fu, tuttavia, uno dei primi tentativi di innestare lo slasher, a quei tempi in culla ma già di grande richiamo (Halloween, 1978; Venerdì 13, 1980), alla festa di Natale: il gioco, per l'epigono Black Christmas (1974), aveva funzionato. L'eziologia della psicosi del protagonista è, come da tradizione, di tipo simil-edipico con il piccolo Harry che rimane sconfortato dal notare che Babbo Natale è un vero porco; gli eventi successivi e la sua identificazione con il personaggio che cose tanto lo ha turbato sono da manuale. Al film, però, mancano molti elementi per farne un interessante B-movie: la sceneggiatura è piatta, le scene di sangue sono contenute e prive di fantasia, la trama non si segue con chiarezza e il finale è un pasticcio che ha tratto in inganno molti spettatori, me compreso. Quattro omicidi per uno slasher sono decisamente pochi, e una prima parte del film noiosetta non è quel genere di cosa che esalta; per lo meno, il regista Jackson si prende il tempo di costruire la tragica figura del killer protagonista. Viene anche da sospettare che il film, in effetti, non sia esattamente uno slasher ma un horror-psycho-drama che viene fatto passare come slasher per sfruttare il neonato sottogenere horror. In ogni caso, Christmas Evil non aveva le doti per sfondare e, dopo un'ospitata come VHS nelle vecchie videoteche, sparì dalla circolazione. Rispolverato dalla Troma, ora viene distribuito in DVD ma la visione del film continua a essere non fondamentale.

TRIVIA

Lewis Jackson dixit: "Odio i film slasher. Uccidere ragazze che fanno sesso era un'idea molto reaganiana che sembra piacere ancora agli evangelici. Mi è stato offerto un film di Pasqua con i coniglietti killer perché avevo fatto uno slasher vacanziero. E' ripugnante. Per la cronaca, Venerde 13 fa schifo" (nitehawkcinema.com).

- Nel finale, si vede il camion di Harry che vola fuori dal ponte. L'impressione è che, magicamente, il camion prenda il volo e vada verso la luna: Harry avrebbe realizzato il suo sogno di diventare Babbo Natale. In realta, Harry si suicida buttandosi dal ponte con il camioncino, lui vive la cosa come magica ma, ovviamente, la forza di gravità fa il suo dovere, tanto che, fuori scena, si sente il rumore dell'esplosione del mezzo che impatta; molti spettatori, tuttavia, hanno inteso il rumore come quello provocato dal fratello di Harry che scivola giu dalla collina sui cartoni. 

- Nel film si vedono sequenze de il Villaggio incantato (1934) con Stanlio e Olio. 

-  Alla fine dei credits si sentono le voci di cast e crew che esclamano: "Merry Christmas". 

- Nella scena in cui Harry viene inseguito dalla folla, l'attore Maggart cadde dawero. 

- L'attore Brandon Maggart è il padre della cantante Fiona Apple. 

- Nelle scene in cui il fratello di Harry cade dalla collina fra gli alberi, la neve finta si rivela per quello che è: tappeti bianchi che si scollano dal terreno.

Titolo originale

You Better Watch Out

Regista:

Lewis Jackson

Durata, fotografia

100', colore

Paese:

USA

Anno

1980

Scritto da Exxagon nell'anno 2012; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial