la Città verrà distrutta all'alba
-
Voto:
Evan City, cittadina della Pennsylvania. Un uomo impazzito uccide tutta la famiglia. Qualcosa ha contaminato la riserva idrica del posto; errore dei militari che hanno perso il controllo su Trixie, un'arma batteriologica che rende la gente follemente rabbiosa. Un gruppo di persone cerca di sfuggire dalla città contaminata, mentre i militari hanno circoscritto l'area e fanno rispettare una spietata legge marziale.
LA RECE
Per il secondo film, Romero alza i toni della denuncia sociale e li rende anche più espliciti. La pellicola, però, più moderna della precedente, rende anche più evidenti i limiti dell'operazione.
Dopo la Notte dei morti viventi (1968), Romero ci provò con 270.000 dollari, molti di più di quanti ne fossero occorsi per realizzare un film culto. L'azione è sempre incentrata su un gruppo di persone alle prese con una minaccia che si estende su un ambiente tanto apocalittico quanto potenzialmente astratto. La metafora, però, qui si fa meno sottile: l'antimilitarismo di Romero si palesa con un'energica rappresentazione dei fatti che, a tratti, pare sfuggire di mano allo stesso regista, a partire dalla scelta del colore che, paradossalmente, svilisce il film palesando, a più riprese, la sua natura low-budget. Il pretesto del virus è buono e l'ispirazione alle pellicole fantascientifiche anni '5O è evidente, tuttavia, Romero fa sbrilluccicare suggestioni eversive impensabili per le formulaiche pellicole d'antan con scienziati e militari salvatori. Nonostante le interpretazioni e la messa in scena non del tutto convincente, il soggetto del film si dimostra più complesso rispetto al capolavoro del '68 in cui gli eroi dovevano affrontare l'evidente minaccia dei morti viventi. In the Crazies, la trama si stravolge nel momento in cui si passa da una prima crisi, rappresentata dagli effetti dell'arma batteriologica, ad una seconda centrata sull'emergenza gestita dall'esercito. I militari, ingolfati in tute bianche, muri per l'espressione delle emozioni, fanno strage di cittadini, chi contagiato e chi sano, risultando molto più dannosi di quanto non possa essere l'agente patogeno. Film di grande pessimismo e volontà di denuncia, la Città verrà distrutta all'alba manca, però, della qualità del semplice film che riesce a intrattenere; nemmeno le suggestioni mockumentaristiche riescono ad aggiungere ulteriore tensione. The Crazies è, insomma, un film pregno di contenuto ma povero nella messa in scena, quindi è probabile che streghi più la critica che l'ampio pubblico. Se ne riconosce, però, la seminalità: Impulse (1984), Signal (2007), 28 giorni dopo (2002), Pontypool (2008) e diversi altri. Nel 2010, a firma Breck Eisner, arriva l'immancabile remake la Città verrà distrutta all'alba.
TRIVIA
⟡ Molti degli attori erano abitanti di Evans City; molti dei soldati erano semplici studenti delle superiori.
⟡ Richard Liberty è il dottor Logan de il Giorno degli zombi (1985), altro film di Romero.
⟡ Alcuni hanno letto nelle tute bianche dei militari un velato riferimento al Klu Klux Klan.
⟡ La casa che brucia all'inizio del film fu un colpo di fortuna per la crew. I pompieri locali erano impegnati ad estinguere un incendio in una vecchia casa in rovina per fare esercitazione e accettarono che il regista filmasse l'evento.
Titolo originale
The Crazies
Regista:
George Romero
Durata, fotografia
103', colore
Paese:
USA
1973
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
