la Creatura di Frankenstein

-

Voto:

Il dottor Helder (Shane Briant), seguace delle teorie di Frankenstein (Peter Cushing), finisce in un manicomio criminale. Qui, scopre che Frankenstein, creduto morto, è, invece, vivo, dirige il nosocomio e ha bisogno di un nuovo assistente per i suoi esperimenti. Helder è perfetto come assistente per la creazione di un nuovo mostro (David Prowse).

LA RECE

Giunta al suo ultimo film sul mad doctor Frankenstein, la Hammer, al giro di boa fra classico e modernità, ibrida male le sue creature e le situazioni che vivono.

Ultimo lungometraggio destinato alle sale diretto da Fisher, e ultimo film Hammer sul folle creatore di mostri. La casa di produzione inglese, che due decenni prima aveva reinventato l'horror, all'inizio del '70 versava in pessime acque. I gusti del pubblico erano cambiati e le eleganze british della Hammer non facevano più presa: la Creatura di Frankesntein venne realizzato nel 1972 ma uscì solo due anni dopo; due anni dopo ancora, cioè nel '76, la Hammer avrebbe praticamente chiuso i battenti. Il film in questione, per certi versi, riflette le difficoltà economiche che la produzione stava attraversando. Tutto si svolge su set limitati, poveri, scuri, e alcune soluzioni estetiche sono risibili: a Cushing viene fatta indossare una parrucca assurda che lui stesso dirà farlo assomigliare all'attrice Helen Hayes (Addio alle armi, 1932). L'eleganza e la cura dei dettagli estetici, tipica delle produzioni Hammer di un tempo, è ormai persa e anche il tentativo di rendere più moderno il racconto, mostrando una creatura di Frankesntein ibridata con un licantropo, funziona solo parzialmente, così come funziona solo in parte il tentativo di rendere più splatter il film mostrando, con dovizia di particolari, bulbi oculari e scatole craniche aperte. Terence Fisher e Peter Cushing rimangono due grandi professionisti e, grazie a loro, la pellicola si mantiene a livelli sufficienti ma il finale gore, con il corpo del mostro fatto a pezzi dai pazienti del manicomio con frattaglie schiacciate sotto i piedi, tradisce gli aneliti modernisti della Hammer che macchiano un ventennio di scelte artistiche ben diverse. Se non altro, Fisher recupera le debolezze de gli Orrori di Frankenstein (1970) diretto da Sangster e propone un mostro di Frankenstein che, come voleva Mary Shelley, è intelligente e soffre per la sua condizione. Un po' di tristezza sapendo che con questo film si conclude una saga e, in pratica, tutto un modo di fare cinema horror.

TRIVIA

- Nella serie del mad doctor prodotta dalla Hammer la Creatura di Frankenstein seguiva la Maschera di Frankenstein (1957), la Vendetta di Frankenstein (1958), la Rivolta di Frankenstein (1964) la Maledizione di Frankenstein (1966), Distruggete Frankenstein!(1969) e gli Orrori di Frankenstein (1970). La Hammer produsse anche il televisivo the Tales of Frankenstein (1958).

Titolo originale

Frankenstein and the Monster from Hell

Regista:

Terence Fisher

Durata, fotografia

99', colore

Paese:

UK

Anno

1972

Scritto da Exxagon nell'anno 2007; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial