le Figlie di Dracula
-
Voto:
Le gemelle Gelhorn rimangono orfane. Quindi, la timida Maria (Mary Collison) e la vivace Frieda (Madeleine Collison) vanno a vivere col bigotto zio Gustav (Peter Cushing) nel villaggio di Karnstein. Gustav è a capo di un gruppo di inquisitori che si oppone al conte Karnstein (Damien Thomas) il quale, con un rito, fa rivivere l'ava Mircalla (Katya Wyeth) che lo vampirizza. Lui, a propria volta, morderà sul collo Frieda.
LA RECE
Vampiresco tratto da Le Fanu con al centro dell'azione due strepitose gemelle omozigoti. Non tutto si riduce ad un obliquo erotismo; l'horror, pur non essendo il migliore della Hammer, funzionicchia.
Capitolo finale della trilogia hammeriana ispirata al romanzo "Carmilla” (1872) di J. Sheridan Le Fanu; i primi due film furono Vampiri amanti (1970) e Mircalla, l'amante immortale (1970). Per molti cinefili, le Figlie di Dracula è il migliore della trilogia, per quanto sia anche il più distante dal racconto d'origine, cosa intuibile per il ruolo marginale dato al personaggio di Mircalla. Meno spazio alla vampira soprattutto per lasciare campo libero alla spettacolare bellezza delle gemelle Collison che, per la cronaca, nell'ottobre 1970 furono le prime gemelle omozigoti ad apparire come Playmates nel paginone centrale della rivista Playboy. Il regista ricorda: “Cercammo ovunque due gemelle che fossero sia belle, sia che sapessero recitare ma trovare due gemelle attrici era praticamente impossibile. Quindi pescammo le Collinson tramite Playboy e procedemmo a istruirle nel miglior modo possibile. Le mandammo a lezioni di recitazione e facemmo il nostro meglio ma sicuramente fu un problema” (Senn, 2019). Chiaro che, con del materiale del genere, la storia prenda una piega erotica e venga costruita intorno all'avvenenza delle due modelle che giocano la partita come dopplegänger: una buona e casta e l'altra impenitente infoiata; quest'ultima, come atteso, non ci mette molto a finire fra le braccia del decadente Karnstein interpretato dall'impomatato Damien Thomas, più Mago Silvan che temibile vampiro. A parte la bellezza delle due protagoniste diciannovenni, le quali sollecitano un erotismo particolarmente forte che mescola diabolicamente fantasie incestuose e lolitismo, le Figlie di Dracula può vantare la nobile presenza di Peter Cushing. L'attore inglese veste, con la solita seriosa professionalità, la parte di un bigotto cacciatore di streghe impegnato a tenere a bada le supposte adoratrici di Satana, il Conte Karnstein e la nipotina con la fregola; essendo gemelle, lui si confonderà e arriverà quasi al punto di bruciare viva quella sbagliata. John Hough, meglio ricordato per Dopo la vita (1973), mescola con capacità due filoni cinematografici differenti: il vampiresco e quello più prettamente exploitation relativo alla caccia alle streghe (il Grande inquisitore, 1968; la Tortura delle vergini, 1970). Il regista mantiene in discreto equilibrio l'erotismo che sprigiona di continuo dalle due protagoniste e l'atmosfera gotica in cui si giocano le dinamiche demonologiche e vampiresche. Alla fine, però, si fa una certa confusione: prima, la confraternita di inquisitori viene presentata come una manica di sadici matti, quindi, alla fine, assurge a club di eroi eliminando la minaccia rappresentata dal Conte e da Frieda, attribuendo retroattivamente una sorta di placet alle malefatte bigotte compiute. Non il migliore prodotto Hammer ma le due Collins valgono bene una messa nera.
TRIVIA
John Stanley Hough (1941) dixit: “Ho deciso di lasciare la Gran Bretagna all'inizio degli anni '70 e di trasferirmi a Hollywood a lavorare per Walt Disney, perché i film che fanno negli studi Disney durano per molti decenni. E questo è molto vero: ancora oggi la gente viene da me e mi dice: “Grazie per Incredibile viaggio verso l'ignoto e Ritorno dall'ignoto”. È quello che speravo sarebbe successo quando ho lavorato per la Disney, quindi sono stato felicissimo quando mi hanno aperto le porte” (filmtalk.org).
⟡ Nella versione originale le due gemelle vennero doppiate.
⟡ Il film usò gli stessi set usati per la Regina dei vampiri (1971).
⟡ Mary Collison, almeno fino al 1998, viveva a Milano con il proprio partner e le due figlie. Madeleine, invece, vive a Malta con il marito e tre figli.
⟡ Peter Cushing era un grande amico di Christopher Lee. Quando Cushing morì, Lee disse che non si era mai aperto e sentito così vicino a nessuno dei suoi altri amici tanto quanto aveva fatto con Peter.
Titolo originale
Twins of Evil
Regista:
John Hough
Durata, fotografia
97', colore
Paese:
UK
1971
Scritto da Exxagon nell'anno 2009; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
