Hellraiser: Judgment
-
Voto:
I fratelli detective Sean e David Carter (Damon Carney e Randy Wayne) sono sulle tracce del serial killer The Preceptor che uccide seguendo i Dieci Comandamenti. Aiutati dalla detective Christine (Alexandra Harris), le indagini portano Sean al 55 di Ludovico Street, posto in cui l’uomo verrà torturato da figure demoniache a causa dei suoi segreti.
LA RECE
Pochi soldi ma la buona volontà di offrire uno spettacolo bizzarro e davvero sinistro tirandolo fuori dal cilindro di una saga esausta.
Altra ashcan production com’era stato per Hellraiser: Revelations (2010) e diretta, questa volta, dall’effettista Tunnicliffe che, come fu per Hellariser: Inferno (2000), trascina l’universo dei cenobiti in uno psycho-thriller dai toni che richiamano alla buona Seven (1995). Indubbiamente suggestivo l’incipit con l’Auditor interpretato dallo stesso regista che interroga un uomo legato a una sedia a rotelle; la confessione di quest’ultimo verrà letteralmente mangiata da un viscido uomo che condisce le parole scritte con “lacrime di bambino” e poi vomita il tutto, così che tre donne a seno nudo e dal volto sfigurato possano vagliare la confessione e decidere per la condanna o meno. Un’altra sequenza interessante riguarda una vittima alla quale è stato cucito nel ventre un cane vivo. A latere di alcune trovate ad effetto, tutto un film poco entusiasmante centrato sulla folle premessa che un caso di omicidio venga affidato a ben tre detective di cui due sono fratelli. Poco entusiasmante soprattutto per il budget limitato che obbliga le riprese in set striminziti che cercano di farsi belli col le luci, e un po’ ci riescono pure. All’effettista Tunnicliffe, a cui mancano i soldi, le idee però non sembrano mancare e l’impegno e certi guizzi vanno riconosciuti. Date un ampio budget a quest’uomo. Voto d’incoraggiamento. Intanto, per il 2022 si prepara il reboot Hellraiser.
TRIVIA
John Gary Tunnicliffe (1968) dixit: “La mia visione creativa? Be’, se avete visto il film penso che si noti nei primi 12 minuti: le mie visioni creative sono un potpourri di influenze da Cronenberg, Lynch, Barker, del Toro, Gilliam, Goya, Bacon, eccetera. Volevo realizzare qualcosa di avvincente e interessante ma che potesse comunque essere realizzato con un alto livello qualitativo in un breve periodo di produzione: 350 mila dollari e 15 giorni di riprese sono piuttosto restrittivi […] Sembra un po' sciocco ma ho cercato di mettere insieme qualcosa di vecchio (i cenobiti, Pinhead, la mitologia), qualcosa di nuovo (l'auditor, i nuovi personaggi e il procedimento), qualcosa di preso in prestito (l'estetica e la tavolozza dei colori di Seven) e qualcosa di blu (l'illuminazione di Pinhead)” (dreadcentral.com).
⟡ Quando a Doug Bradley, l’originale Pinhead, fu chiesto se avesse consigli da dare a Paul T. Taylor che vestiva i nuovi panni del cenobita, Doug, sarcasticamente, disse: “Dal momento che Gary (Tunnicliffe, il regista) ha detto che Mr. Taylor ha la presenza scenica di Peter Cushing e Ralph Fiennes, non penso che abbia bisogno di nessun aiuto da me, giusto?!”. In realtà, Tunnicliffe non aveva detto questo ma, piuttosto, che Taylor, soprattutto nell’aspetto, aveva un qualcosa di Cushing e Fiennes.
⟡ I produttori, dietro richiesta del regista, contattarono la moglie di Damon Carney e si fecero raccontare particolari personali intensi della loro vita di coppia poi usati, senza avvertire Carney, nella scena in cui subisce l’audizione. Al termine della ripresa, genuinamente spaventato, l’attore gridò: “Che cazzo è appena successo?”
⟡ Il ruolo dell’affamato demone “Assessor” fu affidato al regista John Gulager (Feast, 2005).
⟡ Da grande fan di Doctor Strange, il regista Tunnicliffe ha fatto cucire il simbolo dell’Occhio di Agamotto sull’abito di Pinhead. Solo per caso, Scott Derrickson, che ha diretto Doctor Strange (2016), cominciò la sua carriera registica con Hellraiser: Inferno (2000).
Titolo originale
Id.
Regista:
Gary J. Tunnicliffe
Durata, fotografia
81', colore
Paese:
USA
2018
Scritto da Exxagon nell'anno 2021; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
