the Mummy’s Tomb

-

Voto:

Trent’anni dopo la spedizione di Stephen Banning in Egitto per scovare la tomba della principessa Ananka, Mehemet Bay (Turhan Bay), discepolo del culto di Akran, va a Mapleton con tanto di mummia di Kharis per portare scompiglio nella vita di Banning e famiglia. Là, Bay si invaghirà di Isobel (Elyse Knox), la fidanzata di John (John Hubbard), figlio di Banning, e pianificherà di farla diventare la propria sposa immortale.

LA RECE

Qualche novità (ad esempio Chaney) ma soprattutto la riproposizione dei temi. Nasce quel tipo di cinema B che si struttura sul rituale cinematografico, per cui la ripetizione degli elementi diventa più importante della novità narrativa.

Più legato a the Mummy's hand (1940) di quanto lo fosse al capostipite la Mummia (1932). Qui si introduce Lon Chaney Jr. nei panni del cadavere bendato, ruolo tenuto dall'attore per i due successivi film, anche se la sua presenza su schermo, almeno in questa specifica pellicola, risulta ben poco minacciosa; sicuramente meno del suo ruolo ne l'Uomo lupo (1941), blockbuster del tempo che gli fece guadagnare il ruolo di Kharis. The Mummy's tomb, di fatto, è, nel complesso, poco entusiasmante e i suoi momenti migliori si hanno nel quarto d'ora occupato dalle scene recuperate dal film precedente, cosa che dà la misura della pochezza dell'operazione che, ricordo, dovrebbe svolgersi ben trent’anni dopo il 1940, quindi negli anni ’70, senza che, però, la produzione abbia fatto il minimo sforzo per illustrare un mondo futuribile. Discretamente sinistra la presenza di Turhan Bay (the Amazing Mr. X, 1948) nei panni dell'egiziano elegante esoterista che non solo contrasta con l'ecosistema statunitense ma sembra anche rappresentare le ansie xenofobe dell'America in guerra o, più semplicemente, metafora dell'irruzione dell'irrazionale nel razionale urbano. Mette, invece, quasi tenerezza il pezzo di cinema propagandistico che pubblicizza, alla fine della storia, l'arruolamento (siamo in piena Seconda Guerra Mondiale) con il protagonista che firma le carte, e sposa la bella eroina, prima di andare a salvare il soldato Ryan. Il resto è routine, e il regista Harold Young gira secondo direttive di produzione. Seguirà the Mummy’s ghost (1944).

TRIVIA

⟡ Benché Dick Foran reciti nei panni del padre di John Hubbard, il primo aveva solo quattro anni in più del secondo. 

⟡ Nel film the Mummy's hand, l'attore Wallace Ford interpreta Babe Jenson; in questo film, Ford torna nello stesso ruolo ma il suo personaggio cambia inspiegabilmente nome in Babe Hanson.

Titolo originale

Id.

Regista:

Harold Young

Durata, fotografia

71', b/n

Paese:

USA

Anno

1942

Scritto da Exxagon nell'anno 2012; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial