Nave fantasma - Ghost ship
-
Voto:
Il capitano Murphy (Gabriel Byrne), dopo aver ricevuto la segnalazione della presenza di una grossa nave alla deriva nel mare di Bering, raccoglie una ciurma e si lancia alla ricerca. Scoprirà che si tratta dell’Antonia Graza, una nave da crociera scomparsa nel 1962 in circostanze misteriose. La nave è danneggiata. Il gruppo decide di aggiustarla per poi trainarla e rivendicarne il contenuto; si accorgerà a proprio danno che si tratta di una nave infestata da demoniache presenze.
LA RECE
Fra la nave fantasma e la casa stregata ma all'interno di una nave trionfo di art déco decadente. Buon incipit, buona scenografia, buona atmosfera ma nel complesso non eccelso. Valido per la seconda serata.
Rifacimento mainstream, e con molte variazioni, de la Nave fantasma (1980). Realizzato dalla Dark Castle Entertainment per riempire i cinema nel periodo di halloween dopo aver tentato anche l’anno prima con i 13 spettri sempre per la regia di Beck. L’incipit con la scena del gruppo danzante di turisti che viene letteralmente segata in due da un cavo d'acciaio balordo è molto accattivante, ben realizzata in digitale con le persone tronche a terra che chiedono aiuto rantolando come zombi; la sequenza lascerebbe sperare che Ghost ship abbia da offrire molte e succulente portate. Il tono grandguignolesco dell'incipit non trova riscontro nel seguoto e, forse, questo intro d’impatto gioca a sfavore di un film altrimenti potabile per quanto non entusiasmante. Non sgradevole, ad esempio, l'accuratezza stilistica con la quale è stato realizzato: i colori, i suoni, la scenografia, nonché la costruzioni di alcune scene inquietanti. Il genere, però, non riceve nessun particolare apporto originale, infatti Ghost ship può essere considerato una reprise di Punto di non ritorno (1997), con una spruzzata dei suddetti 13 spettri e il Mistero della casa sulla collina (1999) - il team tecnico, d’altronde, è lo stesso - e, per quanto riguarda la protagonista più tosta dei maschi, il pensiero va ovviamente alla Ripley di Alien (1979). In effetti, film di Beck rappresenta un interessante tentativo di fusione tra il sottogenere delle ghost ship e quello del haunted house movie: l'Antonia Graza, il lussuoso transatlantico italiano del 1962 al centro della narrazione, funziona essenzialmente come una villa infestata galleggiante, dove ogni ponte e ogni cabina nasconde il proprio particolare orrore. Anche il pre-finale del film, melenso andante, fa il paio con tanti horror mainstream senza unghie né denti. Pur piacevole e modestamente sinistro come un old dark house, Ghost ship non lascia particolari memorie e parte il suddetto memorabile incipit, e non riesce a competere con un consimile, anch’esso girato su una nave disgraziata, che si era preso meno sul serio e, anche per questo, si era reso più efficace: Deep rising - Presenze dal profondo (1998). In sostanza, la Nave fantasma risulta essere un innocuo horror d’intrattenimento in cui si è fatto largo uso della computer grafica, il cui vero mistero risiede nella presenza in esso di Francesca Rettondini, qui bella come mai altrove, negli anni ’90 “amante di…” e fascinosa sirena televisiva ormai scomparsa fra i flutti.
TRIVIA
⟡ Il film era stato pensato come un horror psicologico privo di scene splatter incentrato su quattro persone dell'equipaggio che si scannano l'un l'altra dopo un naufragio nel mezzo dell'Atlantico su una nave, The Chimera, che si pensava scomparsa nel 1960.
⟡ Il disegno dell’Antonia Graza si basa sull'Andrea Doria, nave esistita realmente che affondò negli anni '50 dopo la collisione con un'altra nave. Quando il capitano Murphy mostra una foto della sua barca che va al salvataggio della nave che affonda, quella mostrata è la vera Andrea Doria messa male.
⟡ Il capitano fantasma dice a Murphy che tutte le disgrazie sono iniziate quando hanno soccorso una nave chiamata Loreley e hanno imbarcato ciò che quella nave trasportava. "Die Loreley" è un poema tedesco che parla di una sirena che adesca navi e marinai facendo finire male le une e gli altri.
Titolo originale
Ghost Ship
Regista:
Steve beck
Durata, fotografia
91', colore
Paese:
USA
2002
Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
