Scream 2
-
Voto:
Dopo la tragedia di Woodsboro, Sidney Prescott (Neve Campbell) cerca di rifarsi una vita e si trasferisce al Windsor College. Cotton Weary (Liev Schreiber) è fuori di prigione e cerca di speculare sulle sue disavventure. La giornalista Gaie Weathers ha scritto un bestseller su quei fattacci, e ora ne hanno tratto un film: Stab. Appena il film viene mandato nelle sale, gli omicidi riprendono. Dewey Riley (David Arquette) parte subito da Woodsboro per andare a proteggere Sidney.
LA RECE
Si consolida la rivoluzione meta-horror di Craven introducendo Stab, film-nel-film che cannibalizza brillantemente il capitolo precedente con Heather Graham e Tori Spelling come surrogati di Barrymore e Campbell. La prima parte brilla per autoriflessività e spirito postmoderno, mentre la seconda metà si perde in un finale la cui rivelazione sacrifica la verosimiglianza sull'altare della sorpresa.
Il successone abbastanza inatteso di Scream (1996) rese inevitabile un sequel. Fortunatamente ci si misero al lavoro gli stessi tecnici e quasi lo stesso cast. Come enunciato dalle regole concernenti i sequel horror, il body count è superiore al film dell'anno precedente ma Craven, con il polso fermo sul timone di comando e consapevole che "less is more", offre meno sangue. Il massimo della creatività a livello registico lo si raggiunge con l'idea di Stab, un audace esperimento di mise en abyme che narra le vicende accadute l'anno prima a Woodsboro; la cosa permette a Craven di parodiare il suo stesso film, divorando autoriflessivamente la sua stessa creazione, dando ad Heather Graham il ruolo una volta coperto da Drew Barrymore, e a Tori Spelling il ruolo di Neve Campbell. Ciò rende spassoso il racconto, mentre l'intrattenimento horror è garantito dalle nefande azioni del killer Ghostface, anche se, come spesso accade nello slasher, le sue incursioni sono generalmente prevedibili. Con una seconda parte afflosciata, il film si arena nel finale a sorpresa con la rivelazione dell'identità del colpevole, poco prevedibile poiché poco verosimile. Un horror che non sta invecchiando benissimo, forse, ma il mestiere di Craven, fra ammazzamenti ed ironia, riesce a trascendere le limitazioni strutturali del sequel e rimane un buon esempio di come l'horror possa funzionare simultaneamente come intrattenimento e autoanalisi culturale, anche quando la narrazione si perde nei meandri della verosimiglianza. Seguito da Scream 3 (2000).
TRIVIA
⟡ Il chiacchiericcio confuso che ascolta Omar Epps in bagno, cioè le frasi sussurrate dal killer, sono direttamente ispirate a quelle dette dal killer di Black Christmas - un natale rosso sangue (1974). Questo, tuttavia, nella versione originale nella quale il killer dice: "I didn't mean to, I swear ... I promiss, I'll be good, mommy ... listen, mommy ... Listen, mommy ... ". Nella versione italiana si dice tutt'altro.
⟡ Sarah Michelle Gellar, poco prima di "incontrare" il killer, guarda Nosferatu il vampiro (1922) in tv.
⟡ Non solo il cast non fu informato dell'identità del killer fino all'ultimo giorno di riprese, ma gli attori ricevettero le ultime dieci pagine di script quando arrivò il momento di recitare le scene. In più, queste dieci pagine erano su carta grigia, il che rendeva impossibile la fotocopiatura. Tutti gli attori dovettero firmare un contratto speciale le cui clausole comportavano il divieto di parlare al pubblico del finale del film e dell'identità del colpevole.
⟡ In Scream, Sydney si lamentava dicendo che, con la fortuna che ha, se mai fosse stato tratto un film dalla sua storia, lei sarebbe stata impersonata da Tori Spelling. In Stab, per l'appunto, Tori Spelling interpreta Sydney.
⟡ Wes Craven appare nel film in una scena all'ospedale, è sullo sfondo.
⟡ Lo sceneggiatore e soggettista Kevin Williamson appare nel film nei panni di un cronista che intervista Cotton in tv.
⟡ L'attore Matthew Lillard, che nel primo film, nei panni di Staurt, moriva, appare qui al party della fraternity; è sullo sfondo.
⟡ Incamera di Sydney, sull'anta dell'armadio, è appeso il golfino di Freddy Krueger, il villain di Nightmare - dal profondo della notte (1984) diretto da Craven.
⟡ La maggior parte delle scene in esterna sono state girate all'Agnes Scott College, scuola femminile di Atlanta (Georgia) .
⟡ Ci sono riferimenti agli attori della serie Friends (1994-2004). C'è ovviamente Courtney Cox, la quale dice che le sue foto nude messe su internet avevano il suo viso ma il corpo di Jennifer Aniston. Nel film Stab, Dewey è interpretato da David Schwimmer. L'incidente delle foto di cui sopra è accaduto davvero alla Cox nella metà degli anni '90.
⟡ Paulette Patterson, che nel film ha il ruolo della maschera del cinema che distribuisce i costumi di Ghostface, ha ottenuto quella parte grazie a un concorso indetto da MTV.
⟡ Gli ufficiali Richards ed Andrews devono il loro nome a Kyle Richards e Brian Andrews, i due bambini curati da Jamie Lee Curtis nel primo Halloween - la notte delle streghe (1978).
⟡ La regola per un horror sequel, come enunciate da Randy, sono: il body count aumenta e le scene di morte sono più elaborate, più sanguinose e violente. La terza regola per sopravvivere in un sequel è stata tagliata nel film ma veniva enunciata nel trailer: "Mai, mai in qualsiasi caso, presumere che il killer sia morto".
⟡ Tutti gli attori che hanno dovuto sostenere l'audizione per il ruolo di Derek sono stati obbligati a cantare nella mensa la canzone "l think I love you" senza accompagnamento, così come si vedrà nel film.
⟡ Sara Michelle Gellar ha firmato il contratto d'ingaggio senza neppure leggere la trama.
Titolo originale
Id.
Regista:
Wes Craven
Durata, fotografia
120', colore
Paese:
USA
1997
Scritto da Exxagon nell'anno 2007 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
