Silent Night, Deadly Night 2
Voto:
Il dottor Henry Bloom (James Newman) inizia i colloqui con Ricky Caldwell (Eric Freeman) detenuto in un manicomio criminale; Ricky è il fratello di Billy, il killer-Santa del film precedente. Anche Ricky è un killer, pronto a tornare a uccidere con l'abito di Babbo Natale non appena avrà la possibilità di fuggire dal manicomio.
LA RECE
Esempio paradigmatico del film "perdita di tempo". Sequel pieno di momenti morti e filmati provenienti dalla precedente pellicola. Un solo momento di lucida genialità. Da evitare.
Nella storia dei sequel brutti, Silent night, deadly night part 2 ha il suo meritatissimo posto nella top ten. Basti dire che, su 88 minuti di film, ben 38 sono composti da spezzoni presi dalla precedente installazione. Barmak, produttore di Natale di sangue (1984), chiese al regista Lee Harry di creare un secondo film rimontando il primo e inserendo una manciata di scene nuove in modo da suggerire che tutto ciò che si era visto nel film dell'84, altro non fosse che un sogno del detenuto manicomiale Ricky. Harry e altri sceneggiatori, però, avevano già composto uno storyboard in cui veniva illustrata parte della giovinezza di Ricky e anche scene del suo passato in cui uccideva; quest'ultimo spunto diverrà il film in questione, al quale vennero aggiunti un numero interminabile di flashback per giungere al minutaggio minimo, aiutato anche da credits finali raddoppiati: quasi 10 minuti nei quali si elencano tutti quelli che hanno lavorato al primo e al secondo film. Non paghi, si mise davanti alla cinepresa lo scarso Eric Freeman (Grano rosso sangue, 1984) al quale sono state scritte frasi che esaltano il suo torrido livello recitativo non solo vocale ma mimico: i suoi sguardi, le sue risate, il suo incedere hanno un grande potenziale trash. Il film ha uno e un solo momento di lucida genialità: Ricky e Jennifer vanno a vedere al cinema Natale di sangue e, dietro di loro, un coatto commenta a voce alta: "This movie is so bogus ... The guy's going to go down in the basement without a flashlight. Brilliant! (Questo film è così finto... Il tipo sta per andare giù nello scantinato senza una torcia. Intelligente!) momento metacinematografico in ambito slasher con nove anni di anticipo rispetto a Scream (1996). Una certa ironia e autoironia di fondo rendono un minimo sopportabile la visione di un horror che rientra a pieno diritto nella categoria "perdita di tempo". Segue Silent night, deadly night III: better watch out! (1989).
TRIVIA
Lee Harry (1895-1983) dixit: "Ricordo la notte in cui vidi per la prima volta Duel di Spielberg in televisione. Ero al liceo. Era sulla ABC e avevo un piccolo televisore in bianco e nero nella mia camera da letto a casa. Anche su uno schermo da 12 pollici, non riuscivo a credere a quello che Steven Spielberg aveva fatto con solo un'auto e un camion per 90 minuti. Credo che qualcosa mi abbia fatto click in testa. Ho iniziato a guardare i college che avevano programmi di studio connessi al cinema." (coolasscinema.com).
⟡ Si cita Shining (1980) nella scena nella quale Ricky apre un varco nella porta con l'ascia e mette la sua testa nel buco per spaventare la sua vittima.
⟡ Quando Ricky fulmina Chips con i morsetti della batteria, il killer sta ancora tenendo le mani sulla gola di Chips senza indossare guanti isolanti, il che avrebbe comportato che anche Ricky avrebbe preso la scossa.
⟡ A quanto detto dallo stesso regista, per il ruolo di Rick erano stati presi in considerazione Eric Freeman e un altro attore, quest'ultimo con più esperienza e nettamente migliore a livello recitativo, però Eric era più fotogenico e, quindi, fu scelto lui.
Titolo originale
Silent night, Deadly night Part 2
Regista:
Lee Harry
Durata, fotografia
88', colore
Paese:
USA
1987
Scritto da Exxagon nell'anno 2012 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
