Vacancy

-

Voto:

I coniugi Fox (Luke Wilson e Kate Beckinsale), che già hanno pianificato di divorziare, tornando da un party rimangono bloccati per un guasto alla macchina e trovano rifugio in un motel di bassa lega. Una volta in stanza, i due vengono spaventati da rumori e sinistre presenze. Inoltre, David Fox scopre che in quel motel si realizzano snuff movie.

LA RECE

Thriller teso in un inquietante motel sperduto. Per fare centro con il mainstream si evitano eccessi splatter e si punta su tensione psicologica e ambientazioni anguste. Uno dei tanti ma è ok per una serata disimpegnata.

Altro film di quelli con persone ignare che finiscono nel posto sbagliato e si trovano a dover sfuggire dalle grinfie di torturatori sadici, non troppo diversamente da Hostel (2005). Il regista ungherese col nome da re assiro inviso a Dio (Kontroll, 2003; Predators, 2010), riesce a svolgere un lavoro controllato anche perché i suoi riferimenti paiono essere hitchcockiani, Psyco (1960) su tutti, più che gorn (gore + porn). Nonostante il tema ritrito dello snuff, si evita il facile effettaccio e si cerca di mettere i pesi sulla relazione che intercorre fra i due protagonisti, puntando sulle capacità recitative degli attori, cosa saggia e necessaria, avendo chiamato all’appello due nomi abbastanza importanti; ad ogni modo, non male neppure la sinistra interpretazione di Frank Whaley, il cui Mason, non a caso, ricorda Norman Bates interpretato da Perkins nel ‘60. Il racconto regge la tensione per il suo svolgimento che altro non illustra se non la sfortunatissima avventura di una coppia che corre a destra e a manca in un luogo circoscritto per sfuggire a chi la vorrebbe morta. Attenta al pubblico più ampio, la produzione non esagera in quanto a sangue e sadismo, rendendo Vacancy un horror accessibile a tutti con alcuni momenti in cui la costruzione della paura porta i suoi frutti. Programmaticamente derivativo nelle parti che lo compongono, fra motel sinistri, luoghi dello sprofondo americano alla Hooper (Non aprite quella porta, 1974) e presenze fantasmatiche, Vacancy riesce a funzionare come mainstream. Belli soprattutto i credits iniziali. Non espressamente consigliato ma efficace; poi, è pure breve. Potrebbe piacere a coloro che hanno apprezzato the Strangers (2008). Seguito da Vacancy 2 - l'inizio (2008).

TRIVIA

Nimròd E. Antal (1973) dixit: “La mia avventura è iniziata come appassionato di cinema in generale. Ero solo un ragazzino che amava il cinema e, se avevo avuto una buona giornata, andavo a vedere un film. Se, invece, era stata una brutta giornata, andavo a vedere un film” (avpga-laxy.net).

⟡ La prima scelta per il ruolo della protagonista non fu la Beckinsale ma Sara Jessica Parker che, però, rifiutò. Kate ebbe non poche difficoltà a lavorare con Luke Wilson, dato che l’attore, poco professionalmente, beveva ogni sera a fine riprese, e la mattina dopo, intontito, non ricordava le battute.

⟡ Per pubblicizzare il film fu usato un gimmick notevole. Oltre a creare un sito internet del motel, si attivò un numero di telefono per chiamare il Pinewood Motel: 1-888-9-VACANCY (1-888-982-22629). Chiamato il numero, si sarebbe sentita la voce del proprietario registrata dall’attore Frank Whaley che elencava i prezzi delle stanze, mentre in background si potevano sentire delle grida. Il 7 agosto 2015, il numero di telefono è stato disattivato.

⟡ Lo sceneggiatore Mark L. Smith disse che l’idea per il soggetto derivava da una sua riflessione fatta in macchina, mentre, con la moglie, viaggiava dal Colorado al New Mexico: guardando tanti motel sperduti, Smith si chiedeva come potessero sopravvivere economicamente in quella solitudine, da cui l’idea che arrotondassero producendo film snuff. In effetti, il luogo in cui si svolgono i fatti non viene mai precisato, anche se l’indirizzo sulla porta del motel, S. Hwy 281, collocherebbe l’azione in Texas; se l’indirizzo fosse stato S. Hwy 28 ci si sarebbe trovati da qualche parte in California, che poi è la location del sequel.

Titolo originale

Id.

Regista:

Nimród Antal

Durata, fotografia

85', colore

Paese:

USA

Anno

2007

commercial