Desert Vampires

-

Voto:

In viaggio in macchina per raggiungere la Florida, Sean (Kerr Smith) dà uno strappo all'autostoppista Nick (Brendan Fehr). I due, per la strada, trovano Megan (Izabella Miko), una bella ragazza che pare molto malata. Nick sembra sapere cosa fare per aiutarla ma, intanto, alcune persone si sono messe sulle tracce di Megan; quelli sono vampiri e la ragazza è stata morsicata. Quando anche Sean viene infettato, si dovrà procedere a uccidere il capo dei vampiri, e ciò con l'aiuto di Nick che si rivela essere un cacciatore di succhiasangue.

LA RECE

Poggia sulle spalle dei giganti ma sa starci senza troppi disequilibri, questo vampiresco teen in ambiente modern-western.

Primo film di Cardone a ottenere una diffusione nelle sale cinematografiche; precedentemente aveva diretto altre sette pellicole tutte passate rigorosamente attraverso i canali di noleggio o televisivi. Desert vampires, e il conseguente discreto ritorno d'immagine, consentiranno a Cardone d'impegnarsi in altre pellicole di larga diffusione come il discutibile Zombie: la vendetta degli innocenti (2006) e l'indiscutibilmente brutto Che la fine abbia inizio (2008). Come buona parte dei moderni horror che trattano di vampiri, anche the Forsaken si focalizza sulla caccia ai succhiasangue, col vantaggio di instillare nel racconto maggiore dinamicità. Cardone decide di inscrivere questo modello, di solito proiettato in una dimensione futuribile (Blade, 1988; Ultraviolet, 1998; Daybreakers, 2008) in un ambiente "modern-western" desolato e deserto - forsaken, per l’appunto - in cui il modello vampiresco dello sbandato on-the-road risulta consono. Ne esce una sorta di il Buio si avvicina (1987), Ragazzi perduti (1987) e Dal Tramonto all'alba (1996) tutto in uno, senza, però, le intuizioni e i guizzi di ognuno di quei film. La cosa più originale è il tentativo di rileggere la storia del mito del vampiro facendone risalire l'origine a un patto che otto crociati fecero con il Diavolo; di quegli otto, alcuni vagano ancora adesso sulla Terra spargendo il contagio. Non è male neppure il personaggio di Nick, in pratica un Van Helsing smanicato con l'occhiale a goccia. Desert vampires non è chiaramente quel film di vampiri che farà la differenza e ogni suo tentativo di essere originale cade nelle caselle già occupate da pellicole che la storia dell'horror l'hanno fatta davvero. Nonostante le scelte di casting facciano sospettare un'operazione giovanilistica con teen rampanti e femmine succose, Desert vampires riesce anche a risultare non noioso e offre un intrattenimento sufficiente.

TRIVIA

⟡ Nel film si vedono spezzoni di due film: Terror firmer (1999) e Quel treno per Yuma (1957).

Titolo originale

The Forsaken

Regista:

J.S. Cardone

Durata, fotografia

90', colore

Paese:

USA

Anno

2001

Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial