ESP - Fenomeni Paranormali
-
Voto:
Una troupe televisiva capitanata da Lance Preston (Sean Rogerson) lavora a "Grave Encounters", trasmissione tv sul paranormale. Per girare una puntata, la crew si reca al Collingwood Hospital, un manicomio abbandonato. Lì, però, i fantasmi ci sono davvero.
LA RECE
Non memorabile spooky fest costruito proprio per essere tale. Nulla di altro.
Spaventoso filmaccio su alcuni fantasmi che abitano un manicomio abbandonato che si fa anche un po' portale verso altri mondi poco pacifici. Film che fa paura pure per la sua scarsa originalità. Guardare ESP è come ripercorrere, per l'ennesima volta, la strada dei mockumentary che va da Cannibal holocaust (1979) a the Last broadcast (1998), da the Blair witch project (1999) a Paranormal activity (2007) e ciò all’ombra di Session 9 (2001) visto il manicomio abbandonato. Siamo nel campo della moda della telecamera a mano, della ripresa all'infrarosso, del filmato recuperato che rivela tardivamente una realtà orrorifica. Dopo un incipit che inquadra il gruppo di reporter alle prese con l'ennesima truffa di timbro paranormale, e il loro disinteresse per la ricostruzione della verità, eccoli affrontare qualcosa di più grande di loro, qualcosa che hanno sempre simulato spacciandolo come originale. Ovvio che un film girato a mano, fra sedie a rotelle, vasche da bagno lerce e bui corridoi pronti a rivelare improvvisamente una presenza, è un marchingegno fatto apposta per spaventare e capace di farlo con grande facilità. I Fratelli Viziosi sembrano aver discretamente appreso il gioco del finto documentario e delle presenze da filmare con una macchina da presa da scuotere alla bisogna. Altrettanto ovviamente, la cosa funziona un tanto al chilo e, concluso lo spettacolo, si va a letto senza troppi problemi. La seconda parte del film, comunque, funziona e propina una buona dose di spaventi; guai se non lo facesse, ESP vale solo per quello. Recitazione e dialoghi vanno tutti in secondo piano. Fatevi pure un giro sulla giostra anche con il sequel ESP2 - Fenomeni paranormali (2012).
TRIVIA
Colin Minihan (1986) dixit: “Io e Stuart ci conosciamo da così tanto tempo e abbiamo parlato di cinema così a lungo che lavoriamo su lunghezze d'onda molto simili. Non credo ci sia un'altra persona al mondo con cui mi sentirei di scrivere e codirigere un film, perché, ovviamente, s’instaura un rapporto molto intimo con quella persona. S’incontrano piccoli disaccordi ogni tanto ma bisogna avere gusti molto simili” (screenanarchy.com).
⟡ Il Collingwood Psychiatric Hospital in Maryland è, in realtà, il Riverview Hospital, un manicomio abbandonato di Coquitlam (Columbia Britannica), costruito all’inizio del XX secolo e chiuso nel 2012. In esso sono state girate anche alcune scene del film Watchmen (2009) e del serial tv The X-Files (1993-2002).
Titolo originale
Grave Encounters
Regista:
The Vicious Brothers [Colin Minihan, Stuart Ortiz]
Durata, fotografia
92', colore
Paese:
Canada
2010
Scritto da Exxagon nell'anno 2014; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
