Lucker the necrophagous
Sconsigliato
Voto:
John Lucker (Nick Van Suyt) è un necrofilo inveterato che fugge dall'ospedale dove si trovava in coma. Nella fuga si lascia dietro una scia di cadaveri, soprattutto donne, che non mancherà di vilipendere.
LA RECE
Terribile horror perlopiù noioso ma con scene di necrofilia abbastanza turpi (più schifose che violente). Storia produttiva più interessante del film stesso. Sconsigliato.
L'argomento necrofilia nel cinema horror ha una sua storia che va da L'Orribile segreto del dr. Hichcock (1962) di Freda, a Mosquito the rapist (1976) di Wajda, da la Necrofilia (1972) di LaCerte, a Buio omega (1979) di Massaccesi. Un anno prima dell'uscita di Nekromantik (1987) girato da un Buttgereit in bilico fra brutalità e art house, ecco che dai recessi del pacifico staterello belga salta fuori Lucker, pasticcio horror morboso che deve più di qualcosa a Maniac (1980) di Lustig, e che causerà un tot di problemi al regista, il quale si riprenderà solo nel 2004 con alcuni cortometraggi. Porre un parallelo fra Nekromantik e Lucker the necrophagous è insensato, e andrebbe comunque a discapito del secondo che, fondamentalmente, è un thriller noiosetto inframezzato da momenti lurido-lussuriosi che vedono un taciturno uomo di mezza età, simile a un untuoso sosia di Elvis Presley, il cui unico fine è copulare con donne putrefatte. Tutto il film si riassume in una scena centrale nella quale Lucker uccide una prostituta, la lascia legata al letto a frollare come un fagiano e, quando il cadavere ha assunto un colore eburneo, ci si adagia sopra lappando, penetrando e mettendo in mostra le sue pallide e flaccide natiche. Punto. Il resto del film è una corsa a destra e a manca per sfuggire dalla polizia, più qualche brutalità ai danni di uomini e donne ma, niente su cui valga la pena soffermarsi. Più interessante, invece, l’excursus della pellicola che giustifica la sua rarità e la sola reperibilità di copie bootleg d’infima qualità. Il film di Vandewoestijne fu prodotto dalla VDS Brussels e avrebbe dovuto essere distribuito dalla BDM Distribution, branca della VDS, che però si rifiutò di distribuire tale nefandezza. Nel 1987, le uniche copie circolanti erano VHS francesi. La VDS fallì, non per colpa di Lucker, e la Cult Video di Amsterdam acquistò il maggior numero di copie reperibili rimaste. Ecco da dove provengono la maggior parte delle copie bootleg che si riconoscono per i sottotitoli in olandese. La compagnia che curò il fallimento della VDS ricevette anche i negativi e i master, e benché potesse restituirli a Vandewoestijne, legittimo detentore dei diritti intellettuali, pensò bene di distruggere tutto. Il regista rimase in possesso solo di una copia master con sottotitoli in tedesco che si può considerare quanto di più vicino a un director's cut. Quattro anni dopo, Vandewoestijne ricevette una telefonata dal laboratorio che aveva sviluppato i negativi del film e che pareva possedere ancora degli avanzi di pellicola. Il nuovo materiale andrà a comporre ciò che sarà definito Lucker 1.2. Questi nuovi spezzoni rendono il film ancora più brutale nonché arricchito da inserti hard. Nonostante ciò, non fu facile per il regista rimontare il materiale che, per assumere un senso compiuto, avrebbe necessitato di nuovo girato. Così com'è, Lucker 1.2 dura meno di un'ora; l'unica copia esistente al mondo è senza sonoro, anche se la qualità video è di gran lunga superiore a quella delle copie piratate che circolano. Lucker 1.2 rimase comunque incompiuto. Nel 2001, il regista venne contattato da una tale Chrome Entertainment che acquistò il master con sottotitoli in tedesco. La Chrome non distribuì mai una copia del film e sparì nel nulla non prima di aver venduto Lucker the necrophagous alla Synapse Film, distributore di una certa fama fra i patiti di underground. Il 20 maggio 2008, la Synapse mise sul mercato il DVD Lucker The Necrophagous - 16:9 Anamorphic Director Supervised/Approved Version, disco che contiene anche la nostalgica versione bootleg. Sfortunatamente, la storia di questa misconosciuta pellicola è più interessante del film stesso, e Lucker resta un lavoro sconsigliato.
TRIVIA
⟡ Nessun dato, per ora.
Titolo originale
Lucker
Regista:
Johan Vandewoestijne
Durata, fotografia
71', colore
Paese:
Belgio
1986
Scritto da Exxagon nell'anno 2011; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
