Conflitto finale
-
Voto:
Damien (Sam Neill) ha 33 anni ed è a capo delle industrie Thorn che dominano il mondo economico e non. Grazie a una coincidenza "fortuita", Damien diventa anche ambasciatore USA in Inghilterra. Contemporaneamente, un gruppo di monaci guidati da DeCarlo (Rossano Brazzi) si arma con stiletti magici per eliminare l'Anticristo. Quando un evento astronomico annuncia il secondo avvento del Messia, Damien fa di tutto, come un novello Erode, per eliminare i bambini nati in quella particolare notte.
LA RECE
Satanic-movie che manca di quella atmosfera di mefistofelica dannazione che rende belli i film del genere. Considero la presenza di Neill un po' un miscasting.
Terzo capitolo della saga sull'Anticristo iniziata da il Presagio (1976), girato nel 1979 ma rilasciato solo due anni dopo. La qualità scema. Inizio shock con il console statunitense in Inghilterra che si suicida in maniera plateale preconizzando la tragica fine del politico Robert Budd Dwyer che, nell'87, si sparò in bocca davanti a uno stuolo di giornalisti. Il guaio è che il giovane viso del neozelandese Neill, qui al suo primo lungometraggio hollywoodiano, non funziona bene come l'inquietante faccino del protagonista del primo episodio o la faccia da schiaffi del ragazzo del primo sequel la Maledizione di Damien (1978). L'Anticristo adulto non riesce ad avere quel piglio mefistofelico che, per esempio, aveva la tata satanica Billie Whitelaw ne il Presagio; inoltre, le filippiche blasfeme di Damien sono nulla confronto quelle enunciate da Al Pacino in l'Avvocato del Diavolo (1997). Poi, conclusione catartica e risibile in cui appare nientemeno che il Redentore a mettere a posto la situazione. L'epica del Male si conclude qua, accompagnata dalle più che valide musiche di Goldsmith, anche se qualcuno ha voluto aggiungerci un inutile sequel televisivo: Omen IV: presagio infernale (1991).
TRIVIA
⟡ Damien ha una storia d'amore con la giornalista Kate (Lisa Harrow). Nella realtà, Neill e la Harrow hanno avuto un figlio insieme benché non siano mai stati sposati: si tratta di Tim Neill, impiegato come tecnico nelle produzioni cinematografiche.
⟡ Nel film fa un non accreditato l'attrice inglese Hazel Court, protagonista di diversi horror classici: la Maschera di Frankenstein (1957), l'Uomo che ingannò la morte (1959), i Maghi del terrore (1963), la Maschera della Morte Rossa (1964). La comparsata in questo film è stata l'ultima per l'attrice che si è ritirata dalle scene nel 1981 ed è deceduta, per arresto cardiaco, il 15 aprile 2008, a 82 anni.
⟡ Nella scena che vede Damien pregare suo padre Satana, parte delle preghiere rivolte al Maligno sono state prese direttamente dal racconto "Là-Bas" (1891) di J. K. Huysmans; in tale novella, il protagonista sente quelle parole mentre assiste a una messa nera.
Titolo originale
The Final Conflict
Regista:
Don Taylor
Durata, fotografia
108', colore
Paese:
USA
1981
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
