il Sonno nero del dottor Satana

-

Voto:

Londra, 1872. Detenuto, il dottor Gordon Ramsay (Herbert Rudley) sta per essere giustiziato ingiustamente. La notte prima della forca, Gordon riceve la visita di una sua vecchia conoscenza, il medico Joel Cadman (Basil Ratbone), che gli lascia una dose di una sostanza che lo porrà in una condizione simile alla morte, così da sfuggire la condanna ed essere portato a casa di Cadman. Quest’ultimo si è speso per Gordon poiché necessita di un assistente che lo supporti nelle sue folli ricerche neurologiche finalizzate ad aiutare la moglie in coma per un tumore al cervello.


banner Amazon music unlimited, 90 milioni di brani senza pubblicità, exxagon per Amazon

LA RECE

Mad doctor movie realizzato quando il genere stava cedendo il passo alla fantascienza atomica, radunata di icone horror al tramonto in un'operazione nostalgica che anticipa il gotico medico della Hammer. E’ tristemente celebre per essere l'unico horror ad aver ucciso uno spettatore in sala.

Mad doctor movie importante, per noi cinefili, per due motivi. Trattasi dell’unico film horror nella storia del cinema ad aver ucciso uno spettatore, peraltro un bambino (leggi più sotto). In secondo luogo, esso venne realizzato in anni nei quali l’interesse per il medical horror stava sfumando a vantaggio delle pellicole fantascientifiche e dei mostri atomici. Per questo "saluto" cinematografico, Le Borg, veterano dei film horror della Universal, convocò un pantheon di star del genere ormai al crepuscolo: Bela Lugosi (Dracula, 1931), già malato e destinato a morire nell'agosto del 1956; Lon Chaney Jr. (l'Uomo lupo, 1941); John Carradine (The Mummy's Ghost, 1944); Basil Rathbone, indimenticabile Sherlock Holmes de Il mastino dei Baskerville (1939); e il corpulento Tor Johnson (la Sposa del mostro, 1955; Plan 9 from Outer Space, 1958; il Mostro delle Yucca Flats, 1961). Il film cerca, poco utilmente, una qualche legittimazione tecnico-scientifica: le mani che eseguono l'operazione al cervello erano quelle di un vero neurochirurgo del Cedars of Lebanon Hospital di Los Angeles, ingaggiato dai produttori per rendere l'operazione autentica. L'interpretazione degli attori costituisce uno dei punti di forza; soprattutto quella di Rathbone è valida e, da noi, ancor meglio resa dal doppiatore Emilio Cigoli (1909-1980). Interessante notare come Rathbone - o, meglio, la sceneggiatura di John C. Higgins - costruisca un mad doctor post-Frankenstein razionalista ossessionato che diventerà il modello poi perfettamente incarnato da Peter Cushing nel gotico medico della Hammer. Forte la cessione ai tropi classici del genere anche per contenimento dei costi: il classico medico dall'etica questionabile, creature deformi relegate nelle segrete nascoste da un camino girevole, il bruto domestico Mungo, la verbosità tipica delle produzioni consimili avversata da chi non tollera i ritmi dilatati del bianco e nero, ma fascinosa per chi ne apprezza la cadenza gotica. Triste, però, per come il crudele star system finisca per relegare dei mostri sacri dell’horror a ruoli di bassa caratura: Lugosi ridotto a comparsa muta (e preso in giro circa la possibilità di avere linee di dialogo), Chaney Jr. confinato nel ruolo dell'ingombrante mente semplice, Johnson e Carradine ridotti a semplici presenze grottesche negli scantinati. Finale caotico nel quale le creature deformi si affollano in una sorta di freak-show caricaturale. Il film di Le Borg non raggiunge né l'intensità visionaria del vecchio cinema horror - quello di James Whale, per intenderci - né la sofisticazione cromatica che Terence Fisher porterà al genere con i lavori britannici; tuttavia, possiamo anche accontentarci per un low budget del quale, ormai, pochi parlano. Come spesso accadeva - e accade - la distribuzione italiana rititola il film malissimo per meglio orientare gli spettatori nelle sale, cosa che tradisce una sfiducia sistematica nell'intelligenza dello spettatore.

TRIVIA

Harry Reginald "Le Borg" Gröbel (1958) dixit nel 1989, relativamente ai film moderni: "Gli stipendi sono impazziti. E avete visto i titoli di coda nei film recenti? Durano cinque minuti! Il gofer, il ragazzo che ti porta il caffè, è accreditato. È come se comprassi un'auto e tutti coloro che hanno lavorato all'auto dovessero scriverci dentro il loro nome! E i capi, ora, non sanno nulla di storie; sono avvocati. Non è la storia che conta per loro, è l'accordo che strappano." (IMDb.com).

⟡ Il film conobbe una sinistra notorietà per la morte del bimbo di 9 anni Stewart Cohen che, nell’ottobre 1956, al Lake Theater di Chicago, scosso da una grande tensione per la doppia visione di questo film e l'Astronave atomica del dott. Quatermass (1955), collassò e morì per un aneurisma aortico. Benché l’autopsia abbia determinato che il bimbo pativa di una patologia congenita al cuore, la madre chiese un risarcimento danni di 25.000 dollari (240.000 dollari del 2020) sia alla United Artists che distribuiva i film, sia alla Essaness Associates, che gestiva il cinema, poiché aveva permesso la visione di un film di paura a un bambino. Stewart Cohen è stato inserito nel Guinness Book of Records per essere l’unica persona al mondo morta di paura per un film horror.

⟡ Bela Lugosi era molto scontento del fatto che al suo personaggio non fossero stati assegnati dialoghi e, così, tormentò il regista per dargli alcune battute. Questi acconsentì girando alcuni primi piani di lui, anche se senza audio, semplicemente per tranquillizzare l'attore; Queste riprese furono eliminate in montaggio.

⟡ Il film nacque secondo aride logiche commerciali. Esso venne prodotto da Aubrey Schenck e Howard Koch come parte di un accordo di finanziamento per la distribuzione di quattro film con la United Artists, con la sceneggiatura, il cast e altri elementi guidati dal budget fornito dalla società. Il regista iniziale Allen H. Miner fu sostituito da Reginald Le Borg a causa della sua precedente esperienza con i film horror. Le Borg aggiunse anche un dialogo a una scena con il dottor Cadman che discuteva di sua moglie al fine di aumentare un elemento di simpatia con il personaggio e si consultò con un neurochirurgo per creare dettagli realistici dell'operazione di Cadman su un cervello vivente.

Fast rating

etichetta di valutazione veloce del sito exxagon per i film giudicati di scarso livello

Titolo originale

the Black sleep

Regista:

Reginald Le Borg

Durata, fotografia

82', b/n

Paese:

USA

Anno

1956

Scritto da Exxagon nell'ottobre 2025 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

Amazon prime banner, exxagon per Prime video