la Vendetta di Halloween

-

Voto:

La notte di Halloween, nella cittadina di Warren Valley, una serie di sinistre storie si interconnettono: una donna che non ama quella festività viene punita; il preside Wilkins (Dylan Baker), serial killer, insegna al figlio a fare la jack ‘o lantern in un modo peculiare; un gruppo di ragazzini va a ficcare il naso in una cava dove sono morti alcuni bambini disabili a bordo del bus scolastico; quattro ragazze particolari cercano di dare una svolta sapida alla festa di Halloween; il burbero Mr Kweeg (Brian Cox) deve difendersi da una creatura maligna.

LA RECE

Esordio di Michael Dougherty nel lungometraggio, un horror antologico che espande il suo corto del '96 con il demonietto Sam dalla faccia di zucca. Episodi interconnessi ambientati ad Halloween, il film offre black humor e una bella confezione. Un prodotto ok per la festa di Halloween. Nulla di più.

Esordio al lungometraggio di Michael Dougherty (Krampus: Natale non è sempre Natale, 2015), regista e sceneggiatore dotato o ritenuto tale dalle majors che gli hanno poi affidato la direzione di Godzilla II - King of the Monsters (2019). Nessun problema produttivo ma la distribuzione incontrò notevoli inciampi. Completato nel 2007, Trick ‘r treat sarebbe dovuto uscire nell'ottobre di quello stesso anno, tuttavia la Warner Bros, forse per non farlo competere con Saw IV, ne bloccò l’uscita ma non indicò nuove date di distribuzione; il film venne tenuto sul fondo del cassetto per tutto il 2008 e vide la luce col DVD solo nell'ottobre 2009. Il portmanteau horror di Dougherty, con un titolo che causa confusione con due horror del 1982 e dell’86, sarebbe una dilatazione del corto Seasons Greetings (1996) che presentava, in soli 4 minuti, il simpatico e sinistro demonietto Sam con la faccia di zucca. All’ombra del sempiterno Creepshow (1982), quando si voglia raccontare l’orrore con episodi connotati da black-humor, qui il meccanismo scritto dallo stesso regista sembra rifarsi alle narrazioni interconnesse stile Pulp fiction (1994), un rimando ammesso alla commedia horror la Notte di Halloween (1985), una struttura circolare e un’apprezzabile confezione. Non è poco, certo, però manca la cattiveria che si affaccia solo in alcune circostanze e un’ironia davvero distorta e fumettistica che pare intercettarsi unicamente nel pezzo del preside Wilkins e di suo figlio. Le belle ragazze non mancano, i mostri nemmeno e così il sangue: per accompagnare una notte di Halloween non c’è male ma i brividi stanno altrove. Eppure, in patria la pellicola divertì molto, così come risultò molto simpatico il piccolo e mostruoso Sam, tanto che, già dal 2023 si vocifera di un Trick ‘r treat II e la formula è stata ripresa da Halloween Creep Tales (2013), Tales of Halloween (2015), Halloween Tales (2017), Halloween Horror Tales (2018).

TRIVIA

⟡ Per il film vennero scritturati diversi nani poiché esso venne girato principalmente di notte, quando i bambini non possono lavorare.

⟡ Il nome del malefico Sam deriva da Samhain, l’antica festa celtica dalla quale deriva Halloween.

⟡ Billy (Connor Christopher Levins) è vestito come Chucky de la Bambola assassina (1988).

⟡ Laurie (Anna Paquin) prende il nome da Laurie Strode, protagonista di Halloween - la notte delle streghe (1978).

⟡ Nell'episodio del bus scolastico, è visibile una Plymouth Fury del 1958, riferimento a Christine - la macchina infernale (1983).

⟡ L’alcolico in casa del vecchio Kweeg riporta in etichetta la marca Glen MacPherson, nome del direttore della fotografia del film.

⟡ La barretta di cioccolato così desiderata da Sam riporta in etichetta la marca “Lhotka”, il cognome del coproduttore Peter Lhotka.

⟡ Al vecchio Kweeg viene tagliato il tendine d’Achille come a Jud veniva fatto da Gage in Cimitero vivente (1989).

Titolo originale

Trick ‘r Treat

Regista:

Michael Dougherty

Durata, fotografia

82', colore

Paese:

USA

Anno

2007

Scritto da Exxagon nell'anno 2014 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial