Wrong turn 2 - Senza via di uscita

-

Voto:

Un gruppo di ragazzi viene portato in un bosco della Virginia per prendere parte a un reality che li vede nei panni degli ultimi superstiti dopo l'apocalisse. Capitanati dal duro Dale Murphy (Henry Rollins), i giovani verranno decimati da una famiglia i cui membri sono deformi e cannibali, ma c’è chi darà filo da torcere alla famiglia antropofaga.

LA RECE

Seconda istallazione del franchise della freaky family boscaiola. Intercettato il target, gli si dà esattamente ciò che chiede il pubblico appassionato di backwood brutality, ovvero più splatter, parecchio di più. La storia resta assai modesta.

Primo sequel di Wrong turn - il Bosco ha fame (2003) che ripropone con grande semplicità il cliché stranoto della freaky family (Non aprite quella porta, 1974) con l'aggiunta dell'elemento ambientalista, dato dal fatto che la deformità dei killer è da attribuirsi a scarichi industriali; ne le Colline hanno gli occhi (1977), altro backwood brutality, si trattava di radiazioni ma il concetto è il medesimo. Con ben poca originalità, il plot riprende l'idea dello show televisivo per giustificare la presenza di un gruppo di giovani in un posto in cui avrebbe poco senso vederli (Halloween: la resurrezione, 2002); uno show che, oltretutto, strizza l'occhio a Battle Royale (2000) e, non per nulla, un personaggio del film indossa una maglietta della pellicola giapponese. Per silenziare l’estrema derivatività del tutto, si decide per un aumento notevole del tasso splatter. La scelta ha i suoi pro per chi apprezza il sanguinaccio, fino a giungere a un gran finale di non-finissima macelleria; il modo di dire anglosassone "barrels of blood”, barili di sangue, trova in Wrong turn 2 realizzazione, dimostrando, oltretutto, una sottile vena umoristica consapevole della natura paradossale del film. Fra effetti digitali e protesici entrambi ben realizzati, il film di Joe Lynch, qui al suo primo lungometraggio, lega con frattaglie, colpi d'ascia, frecce negli occhi e macchine macina ossa un gruppo di personaggi stereotipo: la donna virile e combattiva, la puttana, il simpaticone, il duro, la final-girl. Wrong turn 2 è un film che può essere salvato solo dagli appassionati di ultragore, i quali troveranno in esso diversi momenti truculenti. Segue Wrong turn 3 - Svolta mortale (2009).

TRIVIA

Joe Lynch (1950) dixit: “Le cose nel settore sono cambiate. […] Bisogna davvero amare il cinema per volerlo fare perché, in sostanza, a questo punto è un hobby per molte persone” (tracking-board.com).

⟡ La scena nella quale i ragazzi mangiano inconsapevolmente una loro amica è simile alla nota sequenza "Eddie fest" di the Rocky horror picture show (1975).

⟡ Verso la metà del film, subito dopo che Maria viene uccisa, Nina, presa dalla paura, piazza la videocamera sotto il suo volto e piange cercando aiuto così come accadeva in the Blair witch project (1999).

⟡ La strana risata di Three Finger è, in realtà, quella del regista Joe Lynch dopo che l'attore che interpretava il deforme cannibale aveva dimostrato di non riuscire a imitare la risata che lo stesso personaggio faceva nel primo film.

Fast rating

etichetta di valutazione veloce del sito exxagon per i film giudicati di medio livello

Titolo originale

Wrong Turn 2: Dead End

Regista:

Joe Lynch

Durata, fotografia

93', colore

Paese:

USA, Canada

Anno

2007

Scritto da Exxagon nell'anno 2010 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial