Beginning of the end

-

Voto:

La giornalista Audrey Ames (Peggie Castle) scopre che una cittadina è stata rasa al suolo e tutti i suoi abitanti sono spariti. Il dottor Ed Wainwright (Peter Graves) le spiegherà che alcune sperimentazioni agricole con sostanze radioattive hanno reso le locuste enormi e carnivore. I militari vorrebbero mettere tutto a tacere ma le locuste attaccano Chicago. Sempre i militari caldeggiano l'uso della bomba atomica sulla grande città.

LA RECE

Pellicola paradigmatica del lavoro di Bert "Mr. Big" Gordon, regista e produttore feticista del gigantismo.

Dopo il successo di fantascientifici come Assalto alla Terra (1954) e Tarantola (1955), il pubblico fu inondato da pellicole dello stesso tenore e dal soggetto simile. Vennero, dunque, gli scorpioni giganti (lo Scorpione nero, 1957) e le mantidi religiose ciclopiche (la Mantide omicida, 1957). Bert "Mr. Big" Gordon non poteva non dire la sua su un argomento verso il quale ha mostrato, nel corso della propria carriera, un interesse morboso. Quindi, cavalcando l'onda modaiola dei film sul gigantismo e quella del suo stesso entusiasmo, Gordon, che aveva già girato the Cyclops (1956), realizzò, in soli due anni, ben quattro film a tema "think big": i Giganti invadono la Terra (1957), War of the colossal beast (1958), la Vendetta del ragno nero (1958) e questo Beginning of the end; nel mezzo anche Attack of the puppet people (1958) che invece tratta di micro-umani; pur vero che se i protagonisti sono rimpiccioliti, tutto il resto risulta enorme! In Beginning of the end il mondo è minacciato dalla presenza di mastodontiche locuste, in realtà cavallette campestri divenute tali per la leggerezza di uno scienziato del dipartimento dell'agricoltura che vorrebbe produrre pomodori grossi come zucche e, a tal fine, usa sostanza radioattive. Le locuste mangiano il pappone supernutriente e il gioco è fatto; il valore aggiunto è che ora gli insetti hanno pure fame di carne umana. Ahimè, le capacità narrative e registiche del Gordon degli inizi erano poca cosa e lo sviluppo di Beginning of the end segue pedissequamente le trame rodate del genere con il canonico amore fra la bella protagonista e l'eroe di turno. I militari che vorrebbero usare l'atomica su Chicago fanno la figura dei fessi, tuttavia buona parte del film è un inno propagandistico alle grandi manovre. Manco a dirlo, l'effettistica di Mr. Big è quanto di più semplice: pessime sovrapposizioni d'immagini con gli umani a grandezza naturale e le cavallette riprese con la macro. Alle riprese effettuate si vanno ad aggiungere inserti, presi chissà dove, della devastazione portata da un tornado che, nelle mani di Gordon, diventano gli effetti del passaggio dello sciame. Una scena simpatica canzona King Kong (1933) con una mega locusta che scala il grattacielo e sta alla finestra mentre la solita donnina, di spalle, si spazzola i capelli. Film potabile per pochi che, col tempo, stanno diventando sempre meno.

TRIVIA

⟡ L'attrice Peggie Castle abbandonò il mondo del cinema e della tv nel 1962 e, da quell'anno, iniziò per lei una caduta nell'alcolismo che la porterà alla morte per cirrosi epatica a 45 anni, nel 1973. 

⟡ Per il film furono usate circa 200 cavallette ma, durante le riprese, gli animali iniziarono a mangiarsi fra loro, sicché, terminate le riprese, ne erano rimaste solo dodici.

Titolo originale

Id.

Regista:

Bert I. Gordon

Durata, fotografia

76', b/n

Paese:

USA

Anno

1957

Scritto da Exxagon nell'anno 2005; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial