Grindhouse - Planet terror

-

Voto:

I medici Block e Dakota (Josh Brolin e Marley Shelton) vedono arrivare in ospedale diverse persone ricoperte di piaghe. Nello stesso ospedale arriva anche Cherry (Rose McGowan) una bella spogliarellista che ha perso una gamba a causa di un'aggressione. Wray (Freddy Rodriguez) le sta al fianco finché la folla di contagiati diventa aggressiva. I due fuggono dall'ospedale e, unitisi a un gruppo di sopravvissuti, organizzano un improvvisato team di combattenti che dovrà affrontare sia i militari sia i contagiati.

LA RECE

Rodriguez e la mano lunga di Tarantino celebrano il cinema bis exploitation. Divertimento a fette spesse.

Secondo film del double-feature Grindhouse, omaggio di Tarantino e Rodriguez al cinema exploitation anni '70. Secondo film anche in senso cronologico, in quanto i due film sono in qualche modo connessi. Rodriguez, che già da tempo ha mostrato un’affinità artistica con i lavori di Tarantino, con Planet Terror non lesina in eccessi: cannibalismo, bubboni purulenti che esplodono, genitali che si sciolgono, bambini che si sparano, una donna amputata con un mitra come protesi che ci si chiede com’è che nessuno c’abbia pensato prima. Per non parlare dei dialoghi. Planet Terror è un horror ma non uno spooky fest: è un tributo entusiasta ed esuberante all'exploitation che fu e, quindi, apprezzabile soprattutto da coloro che ben conoscono il cinema basso anni '70 ed '80; non per nulla, ad aumentare la libidine cinefila, Rodriguez aggiunge inquadrature sfocate, desaturate, effetto dust and scratch e un tratto di pellicola che provvidenzialmente si brucia per dare un po' di intimità ai protagonisti. La trama, volutamente non originale, si rifà al genere zombi-virus: i meno avvezzi al sangue e agli effetti speciali potrebbero non apprezzare visioni purulente e una trama che spesso deraglia dai binari narrativi canonici; nonostante ciò, l'azione forsennata associata a un tripudio splatter è un vero circo in festa che difficilmente può lasciare indifferenti. Interes-santissimo il cast che vede come protagonista l'affascinante Rose McGowan e la sua letale gamba. Perfettamente nel ruolo anche Freddie Rodriguez, fratello di Robert, che è andato a prendere il posto di Rey-Phillip Santos che la McGowan avrebbe voluto nel ruolo di Wray. Breve ruolo anche per Bruce Willis, non nuovo ai progetti di e con Tarantino (Pulp fiction, 1994; Four rooms, 1995), che si presta a farsi deformare il volto virile. Ruolo anche per l'effettista Tom Savini nei panni di un poliziotto e, invecchiato al punto da somigliare a Billy Bob Thornton, Jeff Fahey, il Giobe a cui si "negava l'accesso" ne il Tagliaerbe (1992). Rodriguez cura anche le musiche, nonché il bellissimo pezzo finale “Two Against the World” cantato-sospirato dalla stessa McGowan. Se la finalità era omaggiare il cinema grindhouse, Planet Terror vince la gara con Death proof a mani basse.

TRIVIA

⟡ Il regista Rodriguez, conosciuta la McGowan sul set di questo film, ha mollato la moglie Elizabeth Avellan, con la quale aveva cinque figli, e si è messo con l’attrice. La storia con la McGowan è finita da un pezzo. 

⟡ Per lo score musicale del film si era pensato a John Carpenter, regista che di solito compone da solo la musica dei suoi film; alla fine fece tutto Robert Rodriguez. In ogni caso, nel film si sente un pezzo dello score di 1997: fuga da New York (1981). 

⟡ L'idea del "missing reel" era stata, ai tempi, una trovata di William Castle (la Casa dei fantasmi, 1959). Tarantino possiede una bobina del film the Sell-Out (1976) con Oliver Reed che, una volta acquistato, risultò mancante di un pezzo oltretutto decisivo ai fini della comprensione. Tarantino guardò il film trovando stuzzicante tale buco narrativo che spingeva a immaginare cosa potesse essere successo in quel "missing reel". 

⟡ JT passa a Wray un pacchetto di sigarette Red Apple, una marca inventata da Tarantino e che compare in altri suoi film. 

⟡ Il personaggio di El Wray è un riferimento alla città citata in Dal tramonto all'alba (1995). 

⟡ Nell’ufficio della dottoressa Block c'è un blocco per gli appunti con una lista, l'ultimo punto della lista è "Kill Bill". 

⟡ Nella scena nella quale Earl McGraw (Michael Parks) dà da mangiare alla moglie invalida, si vede una foto incorniciata di Parks su una moto dalla serie tv Then came Bronson (1969). 

⟡ La fuga dei superstiti con camion e distributore di benzina è una rivisitazione di ciò che accadeva ne la Notte dei morti viventi (1968). 

⟡ Quando a Rodriguez furono chieste delucidazioni rispetto al finale, il regista disse: "Considero il finale del mio film un anti l'Armata delle tenebre (1992). In quel film, Ash torna alla vita normale per combattere gli indemoniati. Nel mio film i personaggi vengono spinti fuori dalla città e finiscono per combattere i contagiati in un ambiente desertico". 

⟡ La scena in cui Tarantino si becca un'enorme scheggia di legno nell'occhio è un omaggio a Zombi 2 (1979) di Fulci. 

⟡ Nel film si sente il programma radiofonico di Jungle Julia, una delle donne di Grindhouse: a prova di morte

⟡ Rodriguez scrisse le prime 30 pagine della sceneggiatura di questo film già nel 1998. 

⟡ Tarantino ha anche recitato nei panni di uno degli zombi che attaccano Tammy interpretata dalla cantante Stacy Ferguson, meglio nota come Fergie dei Black Eyed Peas. 

⟡ Rodriguez riteneva che la scena in cui la dottoressa Dakota lascia il figlio in macchina da solo con la pistola fosse così spaventosa che non volle usare nessun altro bambino che non fosse suo figlio Rebel Rodriguez. In ogni caso, per non turbare il proprio pargolo, il regista filmò altre scene in cui si vede che il bambino è sopravvissuto. Un frammento di queste scene lo si vede alla fine del film (il bambino con i suoi animaletti) ma la maggior parte del materiale filmato è posseduto da Rodriguez che lo considera materiale privato di famiglia. 

⟡ La frase "Wath's up doc?" è una citazione di a Wild hare (1940) il primo cartone animato in cui compare Bugs Bunny. 

⟡ La sequenza in cui Abby pesta un testicolo con lo stivale riprende una ripresa di Lungo la valle delle bambole (1970) in cui, però, con uno stivale si pestava un uovo. 

⟡ Alla base, un militare guarda il trailer di Rivelazioni di un'evasa da un carcere femminile (1971). 

⟡ Sul retro di un Hummer compare la scritta “Black Flight” nome dell'unità speciale in cui operava Iena Plissken in 1997: Fuga da New York

⟡ La trasformazione di Tarantino a causa dell'agente chimico è un omaggio a la Cosa (1982). 

⟡ Il finale del film, con la protagonista divenuta madre e capo della resistenza, riprende Terminator (1984); oltretutto, nel film compare anche Michael Biehen che nella pellicola dell'84 aveva il ruolo del crono-combattente della resisten-za umana. 

⟡ Riferimenti al film From beyond: terrore dall'ignoto (1986): in entrambi i film c'è un dottor Block, inoltre, la dottoressa Block di Planet terror ricorda Barbara Crampton del film del '86. Oltre a questo, il figlio della donna dice: "I'm going to eat your brain and gain your knowledge" (mi mangerò il tuo cervello e otterrò le tue conoscenze), in pratica il nucleo tematico di From beyond.

Titolo originale

Planet Terror

Regista:

Robert Rodriguez

Durata, fotografia

105', colore

Paese:

USA

Anno

2007

Scritto da Exxagon nell'anno 2011; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial