l'Impero delle termiti giganti

-

Voto:

L'immobiliarista Marilyn Fryser (Joan Collins) porta un gruppo di investitori a visitare i terreni delle Florida Keys. Là, il gruppo verrà attaccato da formiche cresciute a dismisura a causa di alcuni rifiuti tossici. Giunti decimati alla cittadina più vicina, i protagonisti scoprono che gli abitanti vivono sotto il comando delle formiche che dominano gli esseri umani per mezzo dei feromoni.

LA RECE

Sulla cresta dell'onda dell'animal horror rilanciato da lo Squalo, il regista Gordon ripropone il suo fetish per il gigantismo e lo fa con la stessa attitudine di 20 anni prima. Non va.

Mediocre film girato da Bert I. Gordon che prese come ispirazione i racconti di H.G. Wells per mettere in opera due animal-horror. In realtà, l'Impero delle termiti giganti e il Cibo degli dei (1976) spartiscono ben poche delle qualità rintracciabili negli scritti di Wells e la ragione per la quale l’ambo di Gordon è considerato uno dei peggiori esiti del sottogenere è da attribuirsi al fatto che il regista sembra non aver compiuto una crescita artistica rispetto al lavoro svolto negli anni '50. In quella decade, infatti, Gordon divenne noto per le sue pellicole su animali e umani atomici, cioè mutati a causa delle radiazioni. Esempi sono: the Cyclops (1956), Beginning of the end (1957), i Giganti invadono la Terra (1957), War of the colossal beast (1958), la Vendetta del ragno nero (1958). Data la tendenza di Gordon a fare film su esseri dalle dimensioni mastodontiche, gli fu appioppato il soprannome di Mr. BIG che gli rimase a vita, anche se poi, verso gli anni '60 e '70, il regista virò verso il thriller satanico. Tuttavia, il rinvigorirsi negli anni '70 del natural horror grazie a lo Squalo (1975) riportò Gordon al sottogenere senza, però, aggiornare la formula, e finendo per riproporre idee e tecniche degli anni '50. La causa della mutazione delle formiche sono ancora i rifiuti tossici radioattivi e gli effetti speciali sono le ben poco speciali sovrapposizioni e le macro; oltretutto, l'apparire delle formiche è accompagnato da un fastidiosissimo campionamento audio che pare un mix fra un sibilo e un grido femminile, va a sapere. La trama è spaccata in due: si ha una prima parte incentrata sulla vendita di un terreno appetibile del quale non si sa più nulla dopo l'avvento delle formiche, mentre la seconda introduce una più interessante atmosfera paranoica come avveniva in Invasione degli ultracorpi (1955). Gli attori non sono quelli delle migliori occasioni: il nome principale è Robert Lansing, molto noto al pubblico americano per i suoi ruoli in prodotti televisivi. A dare un tocco camp alla pellicola ci pensa una Joan Collins pre Dinasty (1980-1989). Per nulla memorabile, l'Impero delle termiti giganti vale più per una citazione entrata nel linguaggio comune USA che per lo spettacolo offerto. E', infatti, questa pellicola di Gordon che ha ispirato la frase: "I, for one, welcome our new insect overlords" in cui la parola "insect" può essere sostituita a piacimento in senso ironico. Nessuno, però, pronuncia questa frase nel film; essa viene detta da Kent Brockman, il giornalista de i Simpson (stagione V Ep.15, 1F13) anche se in Italia ci viene offerta la traduzione “E in quanto a me, darò il benvenuto ai nostri insetti signori supremi” benché quella corretta sia “Da parte mia, do il benvenuto ai nostri nuovi signori supremi insetti”, dato che il possessivo “our” non è riferito agli insetti ma al sostantivo “overlords”. Ad ogmni modo, meglio guardare i Simpson che questo Gordon. E poi, per concludere, va a capire perché i distributori italiani parlano di termiti, non presenti nel film, e non semplicemente di formiche giganti; non avrebbe (mal) funzionato anche così?

TRIVIA

⟡ Il film si basa solo vagamente sul racconto di H.G. Wells, in quanto quest'ultimo era incentrato su un uomo che veniva mandato in una colonia in Sud Africa distrutta da alcune formiche giganti. 

⟡ Nel film, si sente a più riprese parte del tema musicale de lo Squalo

⟡ Il regista Gordon ha lavorato personalmente agli effetti speciali che vedevano le riprese macro delle formiche di razza panamense.

Titolo originale

Empire Of The Ants

Regista:

Bert I. Gordon

Durata, fotografia

89', colore

Paese:

USA

Anno

1977

Scritto da Exxagon nell'anno 2009; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial