Scanners

-

Voto:

Cameron Vale (Stephen Lack) viene trovato da due agenti di un'agenzia segreta mentre si aggira per la città come un senzatetto. L'uomo verrà educato dal dottor Paul Ruth (Patrick McGoohan) che gli insegnerà a dominare i propri poteri mentali che fanno di lui uno scanner, ovvero una persona che può connettersi al sistema nervoso di un altro essere vivente manipolandolo. La finalità è far entrare Cameron in contatto con Darryl Revok (Michael lronside), uno scanner che vuole conquistare il mondo.

LA RECE

Tra l'horror corporeo, la fantascienza distopica e il thriller paranormale; un cocktail che ha definito lo stile del regista canadese e che anticipa molte delle ossessioni della cultura cyberpunk, mescolando corpo, tecnologia e potere. Tutti temi che Cronenberg esplorerà ancora in Videodrome (1983) ed eXistenZ (1999).

Fantahorror politico per un Cronenberg che cerca di rendersi più accessibile al largo pubblico dopo alcuni titoli non adatti a tutta la famiglia (il Demone sotto la pelle, 1975; Rabid - sete di sangue, 1977; Brood - la covata malefica, 1979). Ciò non significa che Scanners non sappia assestare pugni ben piazzati; il principale è rappresentato dalla nota sequenza dell'esplosione cranica, iconica nella sua brutalità, e che risulta particolarmente d'effetto non solo per la qualità realizzativa ma rappresenta perfettamente l'estetica del body horror di cui il regista è maestro indiscusso. D'altra parte, questo momento topico si inserisce in una pellicola che, altrimenti, non offre grossi momenti splatter. Il soggetto del film ripesca uno dei capitoli del romanzo di William S. Burroughs, "Naked Lunch", poi sottoposto a riduzione cinematografica dallo stesso Cronenberg con il Pasto nudo (1991). Esso narra le vicende della Senders, un'organizzazione di persone telepatiche che mira a dominare il mondo; l'idea, oltretutto, emergeva in Stereo (1969), uno dei primi film sperimentali del regista. Il tema centrale di Scanners, non troppo diversamente da altre pellicole del regista canadese, è la lotta fra il corpo e la mente, questa volta inscritta in un plot spy che, in effetti, rende un poco asciutta la vicenda. Ben realizzato, il film soffre, però, di un andamento piuttosto lento e le dinamiche politico-scientifiche fra i protagonisti non sempre sono avvincenti. Di fatto, i terribili poteri mentali dei personaggi del film non riescono mai a risultare così inquietanti come vorrebbero, né accade che ci si identifichi con loro o con le vittime, al che si finisce per attendere le sequenze in cui gli scanner danno libero sfogo ai loro poteri in modo da godersi sadicamente gli effetti sulle vittime. Forse non aiuta il fatto che l'attore Stephen Lack sia un po' legnoso e che la scena gli venga rubata da Michael lronside il quale, nei panni del villain Revok, cementa la sua immagine di duro successivamente proposta in Atto di forza (1990), Starship troopers (1997) e altrove. Film in odore di dimenticatoio e, comunque, non il più importante di Cronenberg; l'appassionato gli consenta ugualmente un passaggio. Oltre ai seguiti (Scanners 2: il nuovo ordine, 1991; Scanners 3, 1991) si segnalano i due spin off: Scanner cop (1994) e Scanner cop II (1995).

TRIVIA

⟡ I titoli di coda scorrono come se fossero proiettati da uno schermo di un computer del Consec. Quando i titoli finiscono compare la scritta "Max Security Self Destruct Seconds l", quindi lo schermo verde lampeggia come se qualcuno l'avesse spento.

⟡ Nella scena dell'autovettura che penetra nel negozio di dischi sfasciando tutto, si può notare un festone pubblicitario della RSO (Robert Stigwood Organization), un'etichetta discografica. La RSO pagò per avere nel film quella pubblicità ma quando il film approdò sul grande schermo, la casa discografica in questione era già fallita.

⟡ L'effetto della testa che esplode fu realizzato infarcendo una testa di lattice con cibo per cani e fegatini di coniglio; quindi, per farla esplodere, le fu sparata una fucilata da dietro con un calibro 12 da caccia.

⟡ Un primo trattamento del film era già pronto nel 1976 con il titolo Telepathy 2000. Si sarebbe svolto nel futuro con il protagonista, una tale Harley Quinn, che stupra telepaticamente una donna in metropolitana. Il film sarebbe stato una spy-story che vedeva una multinazionale (Cytodyne Amalgamated) addestrare degli scanner per conquistare il mondo mentre il governo USA si opponeva a tali piani usando scanner buoni.

⟡ Il personaggio interpretato da Jennifer O'Neill, Kim Obrist, prende il nome dall'assistente alla produzione.

⟡ Esistono fotografie scattate durante le riprese del duello finale che dimostrerebbero che era stata pensata una scena in cui la testa di Cameron esplodeva spargendo scintille ovunque. Cronenberg non inserì la cosa nel film.

Titolo originale

Id.

Regista:

David Cronenberg

Durata, fotografia

103', colore

Paese:

Canada

Anno

1981

Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial