i Sonnambuli
-
Voto:
Charles (Brian Krause) e sua madre Mary (Alice Krige) si sono integrati bene nella cittadina di Travis. Soprattutto Charles, giovinotto aitante, in men che non si dica irretisce Tanya (Madchen Amick), la vergine più bella del liceo. Peccato che mamma e figlio nascondano un segreto: sono sleepwalkers, mutanti simili a grossi felini glabri che si nutrono solamente di "virtù di vergini". La situazione sfugge di mano ai due mutanti che finiscono braccati dalla polizia e pure dai gatti, loro acerrimi nemici; basta, infatti, il graffio di un felino per causare gravi danni a un sonnambulo, se non la morte.
LA RECE
Primo film scritto direttamente per il cinema da Stephen King mostra una sceneggiatura che non riesce a bilanciare horror e ironia. Mostri sfortunati, questi Sleepwalkers, che non avranno mai grossa presa fra i fan dell'horror.
Filmetto lieve che non riesce a carpire l'attenzione dello spettatore nonostante un buon inizio - i titoli di testa - e una scena con uno sgabuzzino che prende in giro i cliché del genere horror. Alla base, un'idea interessante scaturita dalla penna di Stephen King, ma il risultato somiglia troppo a un film per la tivù. Echi da il Bacio della pantera (1942), vaghezze vampiresche e uso non stupefacente dell'effettistica che si avvale essenzialmente del morphing, effetto speciale che godette di grande fortuna dopo l'uscita di Terminator 2 (1987). In bilico fra il fascinoso e il ridicolo il tema degli Sleepwalkers - oltretutto Charles e Mary ne sono gli ultimi esemplari, te pareva... - una razza di mutaforma felini nomadi che si spostano di città in città in cerca di giovani vergini. La regia e gli interpreti sono di mestiere: Garris aveva lavorato per Critters 2 (1988) e Psycho IV (1990), la Amik si era vista in Cacciatori di teste (1991) e Twin Peaks - Fuoco cammina con me (1992), mentre la Krige ha partecipato a Storie di fantasmi (1981). Pur credendoci e non mancando lo sforzo professionale, il film non si solleva un centimetro dalla media; l'ora e mezza si barcamena fra una relazione incestuosa, una vergine che si è stufata di essere tale e un'ecatombe finale abbastanza gratuita. Si distingue il pezzo musicale di Enya "Boadicea", più noto come base usata dai Fugees per la hit "Ready or not".
TRIVIA
⟡ Cindy Pickett and Lyman Ward, nel film i genitori di Tanya, erano stati mamma e papà anche ne la Pazza giornata di vacanza (1986) e, nella vita, sono stati moglie e marito; hanno divorziato proprio l'anno in cui fu realizzato questo film.
⟡ Diversi registi compaiono nel film per un cammeo: John Landis (un Lupo mannaro americano a Londra) nei panni di un tecnico di laboratorio; Joe Dante (Piranha) come assistente di laboratorio; Stephen King (Brivido) nel ruolo del custode del cimitero; Clive Barker (Hellraiser) e Tobe Hooper (Non aprite quella porta) come tecnici forensi.
Titolo originale
The Sleepwalkers
Regista:
Mick Garris
Durata, fotografia
91', colore
Paese:
USA
1992
Scritto da Exxagon nell'anno 2008 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
