Lucio Fulci presenta
-
Voto:
Anelito televisivo per dieci filmetti che la Scena Cinematografica avrebbe voluto vendere all’interessata Reteitalia, assestando, magari, qualche incasso anche all’estero. Il progetto, nato come i Maestri del thriller, naufraga quando l’asset berlusconiano si ritira dai finanziamenti dopo aver visto gli scarsi risultati di Brivido giallo (1988) curato da Lamberto Bava. Il progetto, quindi, viene offerto alla Distribuzione Alpha Cinematografica di Nannerini e Lucidi, i quali, per dare lustro a un progetto decisamente low-budget, invocano Lucio Fulci e gli affidano la regia di due dei dieci film da realizzare, poi ridotti a otto. I due lavori fulciani troveranno distribuzione in tv nel 1991 ma le altre pellicole, connotate da una rustica cifra splatter, vengono rifiutate da Reteitalia che, pur avendo tolto i capitali, era rimasta possibilista circa un passaggio televisivo; i sei orfani finiranno nel canale home-video nel 1992. Tra l’altro, Fulci si beccò una denuncia dal produttore Carlo Alberto Alfieri perché si dava malato ma, in realtà, era impegnato su un’altra produzione; causa vinta da Alfieri, ma Fulci, ormai, era già morto. Insomma, un progetto video scalcagnato (voto medio 3/10) che viene tenuto in qualche modesta considerazioni dagli appassionati di bis-italiano per questioni di passione per il modernariato e perché spiace girare il coltello nella piaga, anche se tutti sappiamo che 'sti benedetti film fanno abbastanza pena. Comunque, approfondiamo...
Bloody Psycho (1988) diretto da Leandro Lucchetti
il Fantasma di Sodoma (1988) diretto da Lucio Fulci
Hansel e Gretel (1989) diretto da Giovanni Simonelli
Luna di sangue (1988) diretto da Enzo Milioni
Massacre (1988) diretto da Andrea Bianchi
Non avere paura della zia Marta (1988) diretto da Mario Bianchi
le Porte dell'Inferno (1989) diretto da Umberto Lenzi
Quando Alice ruppe lo specchio (1988) diretto da Lucio Fulci

Regista:
AaVv
Durata, fotografia
85' media, colore
Paese:
Italia
1988-1990
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0